1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 16 agosto 2025, 10:42

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Neofita di 60 anni
MessaggioInviato: martedì 2 settembre 2008, 17:40 
Non connesso

Iscritto il: martedì 26 agosto 2008, 11:13
Messaggi: 121
Località: Torino
Ebbene, oggi mi sono comperato il mio primo telescopio, il SW MC127 e l'ho subito corredato dal cannocchiale polare, poi con calma, smaltita la botta del costo iniziale vedrò di corredarlo di altri acessori, sono giunto al questa scelta dopo che ho letto per una settimana il vostro bellissimo forum, prove pareri ecc, ma il giro di volta me le hanno dato le meravigliose fotografie della luna e pianeti, che ho visto da un utente del forum in sezione astrofotografia pianeti, e lui, fotografa proprio con il telescopio che ho preso io, ho anche preso stò modello, per conciliare alcune esigenze, la fondamentale è la trasportabilità e praticità di montaggio, perchè l'alternativa era il Blesser Newton 150x 1200, di cui ho letto un gran bene sul vostro forum...ma un tubo da 120 cm da portarsi in giro, io abito in citta al pian terreno e neppure in cortile lo posso usare , per cui sempre in trasferta lo dovrò usare, e poi perchè credo che stò modello sia già un telescopio che mi può dare soddisfazioni anche tra un anno d'uso, senza sentire la necessità di cambiarlo subito...insomma un investimento che dovrebbe durare nel tempo e stasera vado a fare visita ad un gruppo di astrofili di torino, per vedere di iscrivermi al gruppo e imparare tantissime cose...alla mia veneranda età, giocare a bocce e a carte non mi piace...ahahahah, per ora se guardo il cielo riconosco solo la polare e poco altro...ahahah mi sono stampato delle carte celesti...ma non ho la più minima idea di come usarle, come non ho la più pallida idea di come stazionare il telescopio per iniziare a guardare...spero nell'aiuto del forum e del gruppo a cui farò visita stasera...ahahah

_________________
SW MC 127 Mak
Oculari Ploss 25-15-10
TS Planetary 7 mm
TS Planetary 9 mm
GSO 32 mm
EQ 3.2 SynScan


Ultima modifica di garbo il martedì 2 settembre 2008, 17:46, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 2 settembre 2008, 17:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 settembre 2007, 8:09
Messaggi: 680
Località: Palermo
Caro garbo,

io ho iniziato con un 130 della SW diciamo simile al tuo , forse il tuo è ancora più potente , riguardo alla trasportabilità io son piccolo [15 anni soltanto ] e son aiutato dai miei genitori [se non era per loro non uscivo da casa per l'astronomia] , mi portano in alta montagna con la macchina. Riguardo lo stazionamento del telescopio ci sono molti tutorial nel web eccone uno di tanti [il migliore però] http://astrolab.altervista.org/articoli/stazionare.html
anch'io guardando il cielo riconosco luna [va bè pure il mio gatto lo sa eheh] giove, venere, marte , stella polare e qualche costellazzione e nient'altro.
Se hai un portatile ti consiglio di prenderti Stellarium , così puoi riconoscere piu facilmente gli astri , ecco il link per il download ;)
http://www.stellarium.org/it/

Buona fortuna e...Facci sapere ;)




AstroFerlazzo

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 2 settembre 2008, 17:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Come dice Giulio, Stellarium va benissimo per iniziare a prendere un pò di dimestichezza con cielo, almeno per il riconoscimento delle maggiori costellazzioni; per lo strumento, abbiamo lo stesso strumento e ti assicuro che è trasportabilissimo, pesa poco e ci si mette davvero poco a montarlo :wink:

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 2 settembre 2008, 17:51 
Non connesso

Iscritto il: martedì 26 agosto 2008, 11:13
Messaggi: 121
Località: Torino
AstroFerlazzo ha scritto:
Caro garbo,

io ho iniziato con un 130 della SW diciamo simile al tuo , forse il tuo è ancora più potente , riguardo alla trasportabilità io son piccolo [15 anni soltanto ] e son aiutato dai miei genitori [se non era per loro non uscivo da casa per l'astronomia] , mi portano in alta montagna con la macchina. Riguardo lo stazionamento del telescopio ci sono molti tutorial nel web eccone uno di tanti [il migliore però] http://astrolab.altervista.org/articoli/stazionare.html
anch'io guardando il cielo riconosco luna [va bè pure il mio gatto lo sa eheh] giove, venere, marte , stella polare e qualche costellazzione e nient'altro.
Se hai un portatile ti consiglio di prenderti Stellarium , così puoi riconoscere piu facilmente gli astri , ecco il link per il download ;)
http://www.stellarium.org/it/

Buona fortuna e...Facci sapere ;)




AstroFerlazzo


ti ringrazio del sito sullo stazionamento poi me lo guardo, il programma che mi segnali l'ho già scaricato e installato sul mio portatile, e ne ho trovato un'altro simile anche per il palmare..."meglius adbundare quam deficere.." hihihi

_________________
SW MC 127 Mak
Oculari Ploss 25-15-10
TS Planetary 7 mm
TS Planetary 9 mm
GSO 32 mm
EQ 3.2 SynScan


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 2 settembre 2008, 17:53 
Non connesso

Iscritto il: martedì 26 agosto 2008, 11:13
Messaggi: 121
Località: Torino
Marco Bracale ha scritto:
Come dice Giulio, Stellarium va benissimo per iniziare a prendere un pò di dimestichezza con cielo, almeno per il riconoscimento delle maggiori costellazzioni; per lo strumento, abbiamo lo stesso strumento e ti assicuro che è trasportabilissimo, pesa poco e ci si mette davvero poco a montarlo :wink:


sono state le tue foto, e ti ho anche scritto in privato, a fare pendere la bilancia verso questo strumento... :D..poi più avanti con calma ti chiederò lumi sull'atrezzatura più idonea per ottenere foto decenti con una CCD... :)

_________________
SW MC 127 Mak
Oculari Ploss 25-15-10
TS Planetary 7 mm
TS Planetary 9 mm
GSO 32 mm
EQ 3.2 SynScan


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 2 settembre 2008, 18:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 settembre 2007, 8:09
Messaggi: 680
Località: Palermo
pensa che io vado in montagna con un tubo il doppio del tuo eheh su dai ;)

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 2 settembre 2008, 18:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
AstroFerlazzo ha scritto:
pensa che io vado in montagna con un tubo il doppio del tuo eheh su dai ;)


Se la mettiamo sotto questo punto di vista tu non hai tutta la roba che ho io: valigette, computer, sedie, tavolino, batteria (e pesa...), carica e scarica la macchina da solo...

Non stiamo facendo una gara a chi fa più fatica a portare su la roba, io ho solamente detto che è molto trasportabile, tutto qua :roll: :roll:

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 2 settembre 2008, 18:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Benvenuto !
Pensa che io intendo per trasportabile la coppia Dobson + montatura equatoriale con C8 ! :)
Scherzi a parte, vedrai che col gruppo astrofili di sostegno (più il web) farai in breve passi da gigante !

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 2 settembre 2008, 18:28 
Non connesso

Iscritto il: martedì 26 agosto 2008, 11:13
Messaggi: 121
Località: Torino
mà ho dato molta importanza alla trasportabilità e facilità di montaggio...perchè se è uno strumento piccolo facile da montare e puntare....si ha più voglia di usarlo, rispetto ad un modello più grande e macchinoso....io sono anche aereomodellista, e ultimamente mi sono dedicato a costruire e far volare dei maxi modelli, che però hanno il difetto di essere grandi, ingombranti in casa e in auto, e macchinosi da montare, e allora li faccio volare poco, e preferisco magari l'ely a scoppio che lo metto nel baule, allargo le pale metto in moto e volo, in 3 minuti sono in volo....ho applicato questa mia esperienza anche nell'acquisto del telescopio... :D

_________________
SW MC 127 Mak
Oculari Ploss 25-15-10
TS Planetary 7 mm
TS Planetary 9 mm
GSO 32 mm
EQ 3.2 SynScan


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 2 settembre 2008, 22:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
E infatti il telescopio che uso quasi tutti i giorni è il piccolo rifrattore 80ED sulla montaturina altazimutale micrometrica Vixen Portamount... :)

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010