1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 4 settembre 2025, 19:31

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 33 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 2 settembre 2008, 14:50 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27070
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Si, cambiarlo... ci stavo pensando....
E il drawtube? ballerebbe comunque all'interno di questo?

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 2 settembre 2008, 14:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:23
Messaggi: 71
Tipo di Astrofilo: Visualista
tuvok ha scritto:
davidem27 ha scritto:
Dovresti comunque mettere lo scotch intorno a tutti gli oculari......... funziona male anche quell'adattatore...


vabbe', ma se il problema (o un problema) è l'adattatore da 2" a 31.8mm si risolve facile facile, basta cambiarlo, no?


Credo che cambiando l'adattatore con un buono ed avvolgendolo con dello scotch ci dovrebbe essere l'auspicato miglioramento.

Pero' sarebbe una soluzione raffazzonata e quindi credo che prendero' un buon focheggiatore anche per soddisfare la mia strumentite :-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 2 settembre 2008, 14:55 
No, il drawtube non deve e non può fisicamente ballare, perchè poggia sui cuscinetti da una parte e sul perno di fuocheggiatura dall'altra...
se balla c'è qualche problema di assemblaggio,
oppure è difettoso, tipo tubo storto, (o i cuscinetti con le viti allentate, come suggeriva Davide) allora glielo devono sistemare in garanzia...

PS: se l'adattatore balla vuol dire che c'è una sola vite di serraggio e non c'è l'anello in ottone...
allora basta fare un secondo foro, filettarlo ed infilare una seconda vite di serraggio sul fuocheggiatore...
a volte i cinesi si perdono in un bicchiere d'acqua...


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 2 settembre 2008, 15:06 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27070
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Fede67 ha scritto:
No, il drawtube non deve e non può fisicamente ballare, perchè poggia sui cuscinetti da una parte e sul perno di fuocheggiatura dall'altra...


Mi riferivo alll'adattatore (l'eventuale nuovo) adattatore che, per quanto buono, ballerebbe inevitabilmente nel draw 2", il cui sistema ad anello di ottone fa pietà.

Fede67 ha scritto:
PS: se l'adattatore balla vuol dire che c'è una sola vite di serraggio e non c'è l'anello in ottone...


L'anello c'è e indovina? Fa....pietà!!!


Fede67 ha scritto:
allora basta fare un secondo foro, filettarlo ed infilare una seconda vite di serraggio sul fuocheggiatore...
a volte i cinesi si perdono in un bicchiere d'acqua...


Concordo. Ma perchè devo stare a stringere 40 viti per un oculare????? La Televue li fa decenti questi anelli d'ottone. E' così difficile farli appena decenti?

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 2 settembre 2008, 15:39 
Secondo me, togliendol l'anello in ottone, carteggiandolo bene, carteggiando anche l'invito, passandoci dentro un pelino di grasso al teflub e rimontando l'anello il problema si potrebbe anche risolvere...


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 2 settembre 2008, 16:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
io credo che finche' non lo si vede non si puo' comprendere quanto faccia schifo quel focheggiatore :)

Non sono mai riuscito ad avere una collimazione decente e persistente in 10 minuti di osservazione.C'e' chi dice che sono un pignolo ma e' veramente obrobrioso!

Moonlight e via.... (e via anche i soldi...)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 2 settembre 2008, 16:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
Stringere troppo la vite comporta un fuori asse che significa non avere MAI lo strumento collimato come si deve. (lo si ha in un solo punto di fuoco ma ogni oculare va a fuoco in un punto diverso!)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 2 settembre 2008, 16:43 
In effetti non ho praticamente mai visto un Lightbridge col fuocheggiatore di serie...
certo che un Moonlight costa quanto il telescopio... ;)

PS: non è che si debbano stringere le viti come si fa coi bulloni delle ruote di un camion... ;)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 2 settembre 2008, 16:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
esagerato :)

Diciamo che la Meade non regala nulla e se il tele costa relativamente poco, un motivo c'e' ;)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 2 settembre 2008, 16:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 11:15
Messaggi: 1766
Località: Aielli (Aq)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il focheggiatore in questione è praticamente il GSO. Io avevo sul mio Newton il foch. a basso profilo con demoltiplica.... un disastro! Progettato con i piedi presentava flessioni di tutti i tipi e la demoltiplica lasciava molto a desiderare (quello in questione mi sembra migliore). Con una Canon "appesa" diventava praticamente inutilizzabile. Ho acquistato in America un foch. Crayford della Orion (sempre cinese ovviamente) con motore per movimenti fini, il tutto a 82 euro circa. Mi sono detto proviamo! Una meraviglia indipendentemente dalla spesa!

_________________
"Viviamo troppo poco per divenire professionisti in qualcosa!" (Calvero - Charlie Chaplin, Luci della Ribalta)
http://www.ariadivetro.it
AAVSO Observer Code: RPAA


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 33 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010