1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 16 agosto 2025, 10:45

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 44 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 2 settembre 2008, 13:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 luglio 2008, 8:56
Messaggi: 446
Località: Taio (TN)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mi piacerebbe inserire un sondaggio... Fede67, da buon paesano, che mi consigli così schiettamente?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 2 settembre 2008, 13:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23670
Fede67 ha scritto:
I tempi di acclimatazione dipendono da dove si vive e dalla stagione:
probabilmente a Barletta un C8 si acclimata in una oretta,
ma dove sono io ci vogliono almeno 2 ore, che sia estate o che sia inverno.
Poi, che si possa usare dopo una sola ora è vero, ma non è uno strumento acclimatato...
pensa che il mio Mc90, che era un piccolo Maksutov da 9 centimetri, ci impiegava circa 45 minuti a rendere immagini decenti, ed un ora per rendere al massimo.
Poi considera anche, cosa che non si dice mai, che anche gli oculari necesitano di acclimatazione, e ci vogliono cieca 10-15 minuti.

Per il resto, a parte i tempi e gli ingombri, considera che mentre un Dobson da 12" è uno strumento molto semplice ed intuitivo da usare e da mettere a punto, va solo collimato e l'operazione è estremamente semplice,
un C8 è uno strumento molto impegnativo, sia per la focale che per la collimazione, più difficile, sia per i problemi di mirror shift, sia per i problemi legati alla montatura che lo deve reggere, che non è proprio "immediata", sia in versione equatoriale che altazimutale motorizzata.


ma no, fede,
anche il c8 è facile! :D
lo metti sulla montatura, ci infili un diagonale ed un oculare ed osservi!
poi, col tempo, ti accorgerai che la collimazione deve essere piu' fine? tempo mezzora ed vari imparato a farla (e con le bob's knobs ci metti due minuti).
ti accorgi che le piume di calore di danno fastidio? l'alternativa qual è? aspettare che se ne vadano senza fare una cippa? io preferisco fregarmene e aspettare che il c8 si acclimati mentre io osservo :D
e poi lo stazionamento della montatura... all'inizio io mi facevo un sacco di masturbazioni mentali.... poi mi sono accorto che, per osservare, basta che la appoggi "verso nord" con l'altezza già fissa (sempre la stessa) e tengo gli oggetti a 200X nel campo degli oculari per un tempo enormemente più grande del necessario... e se proprio devo faccio una correzione sulla pulsantiera... insomma non mi stanco troppo a muovere un dito!

antonio

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 2 settembre 2008, 14:25 
Si, ma quanto ci hai messo ad arrivare a queste conclusioni?
;)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 2 settembre 2008, 15:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Direi meno di una settimana... :)
... non continuativa !

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 2 settembre 2008, 15:33 
Banfoni...
non ci crede nessuno...
Il primo approccio con una equatoriale, se non c'è una qualche anima che mostra fisicamente cosa si deve fare, è sempre "traumatico"...
se poi sopra c'è un "mostro" con 2 metri di focale... ;)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 2 settembre 2008, 15:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 aprile 2008, 1:18
Messaggi: 525
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ragazzi io non voglio nè fare il bullo nè darmi arie, ma non ho mai capito perchè le equatoriali siano considerate così "maledette", io con il Bresser ho una Mon-1, e devo dire che all'epoca con un pò di pazienza in due serate ho capito come funzionava all'incirca, poi ovvio con il tempo impari sempre di più...ma non mi è parso niente di impossibile...

_________________
"...eppure il vento soffia ancora, spruzza l'acqua alle navi sulla prora e sussurra canzoni tra le foglie bacia i fiori li bacia e non li coglie..."


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 2 settembre 2008, 16:10 
Appunto, un paio di serate per capire all'incirca...
se poi ci aggiungi il cannocchiale polare ed i motori le due serate diventano una settimana...
se poi c'è il GoTo, auguri...
mentre un DObson una volta montato non ha bisogno di altre "istruzioni"...
una volta allineato il cercatore osservi, senza preoccuparti di vedere la polare o sapere la latitudine del posto da dove osservi... ;)
eeeeeeasy... ;)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 2 settembre 2008, 16:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 aprile 2008, 1:18
Messaggi: 525
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista
Beh i motori non sono una gran scocciatura...usi un telecomandino al posto di due manopoline, in fin dei conti ci può stare...se hai il goto invece ti devi andare a leggere il manuale, e qui invece il dobson vince chiaramente a mani basse...

...e non mi chiedere perchè m'attizza! :-) :evil:

_________________
"...eppure il vento soffia ancora, spruzza l'acqua alle navi sulla prora e sussurra canzoni tra le foglie bacia i fiori li bacia e non li coglie..."


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 2 settembre 2008, 16:29 
miemer ha scritto:
Mi piacerebbe inserire un sondaggio... Fede67, da buon paesano, che mi consigli così schiettamente?


Visto che siam fortunati ed abbiamo cieli abbastanza bui un po' ino gni direzione,
io sinceramente non mi sbarazzerei del C6 e gli affiancherei il più grosso Dobson che portafoglio ed automobile ti permettono di prendere.

E poi, più avanti, venderei il C6 e prenderei al suo posto un piccolo apo trasportabile come "mordi e fuggi", 66, 72, 80, 90 in relazione alla montatura sulla quale dovrà stare...
io son sempre dell'idea che con un grosso specchio ed una piccola lente si abbia tutto ciò che serve per divertirsi per anni ed anni, in qualsiasi condizione osservativa... ;)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 3 settembre 2008, 15:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10640
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Fede67 ha scritto:
Banfoni...
non ci crede nessuno...
Il primo approccio con una equatoriale, se non c'è una qualche anima che mostra fisicamente cosa si deve fare, è sempre "traumatico"...
se poi sopra c'è un "mostro" con 2 metri di focale... ;)


falso :D
sempre avuta solo equatoriale sempre goduta con sommo piacere.
basta
1) leggere le istruzioni ( cosa che non ho fatto subito)
2) giocare un po' pasticciare

ricordiamoci che nessuno ottiene chissà che da un telescopio nei primi 2 giorni ( anche se il primo giorno ho visto giove - e forse il secondo marte - per puro caso - e la luna tutte cose che per me erano come dire ... straordinarie ??? )

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 44 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010