mauro_dalio ha scritto:
ToolMayNARD ha scritto:
Comunque venerdì 29 ha dato veramente spettacolo, mostrando una via lattea impressionante con condensazioni stellari, nubi oscure dall'aquila al perseo come non avevo mai visto. Solo il sud, fino ad un altezza di 20° circa, non era granchè a causa dell'umidità che ricopriva tutta la valle sottostante.
Per dare un'idea della qualità del cielo, sono riuscito a scorgere, anche se a malapena col mio 25cm, la galassia ellittica del gruppo locale Maffei 1 (certamente identificata e con 2 conferme indipendenti). Poi una miriade di oggettini particolari e un M33 (visibile in diretta ad occhio nudo) che al telescopio era "na roba spazzziale!!!"

M33 era visibile in diretta anche al Peralba (al limite della diretta ma bisogna anche capirsi). La Via Lattea mostrava una enormità di condensazioni e nubi oscure. Il Sud era un po' inquinato (20.50 e fosco). Però in Settembre mi aspetto già meno luci da Sappada.
Hai notato se saliva qualche luce dalla valle sottostante Embergr Alm?
Qualche luce si notava, in direzione sud-ovest, probabilmente luci provenienti da Lienz, mentre da sud forse arrivava qualcosa dalla vallata sottostante, ma dal momento che era tutto molto fosco (e illuminato in maniera piuttosto uniforme causa umidità) non si capiva bene. Da 20° in su, una meraviglia invece e tutto secco con seeing ottimo. Non saprei fare un paragone con Casera Razzo essendoci stato una sola volta, ma il terzo giorno che abbiamo beccato brutto tempo, era tutto molto buio e le nuvole erano nere specie verso nord.
Il luogo, che confermo essere l'Alpenhof Sattlegger, non aveva luci che disturbassero le osservazioni.
Curiosità: oltre a noi, c'erano parecchi astrofili austriaci e tedeschi (una ventina direi) disposti un po' ovunque. Beh... mezzanotte, l'una massimo, e tutti erano già a dormire, mentre noi 3 italiani continuavamo fino all'alba. Mah... forse che per loro non ne valesse la pena osservare? Abituati troppo bene?
