1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 16 agosto 2025, 12:36

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 44 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 2 settembre 2008, 10:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 luglio 2008, 8:56
Messaggi: 446
Località: Taio (TN)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Allora, grazie a Renzo per il consiglio velato che credo di aver colto :D
Grazie anche a Pera1995 che mi ha ficcato questa pulce nell'orecchio...
è vera questa cosa dei cieli inquinati che castrano il Dob?

P.S: grazie anche a tutti gli altri ovviamente! :D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 2 settembre 2008, 10:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 27 agosto 2006, 18:01
Messaggi: 77
Località: Campobasso
L127 ha scritto:
Ciao,
secondo me ti conviene non vendere lo strumento che hai e, se necessario, aspettare un po' di avere soldi per il dobson. Ritengo infatti che l'ideale per un astrofilo medio sia poter sfruttare il più possibile i tempi per l'osservazione: quando avrai serate libere uscirai per goderti i 30cm del dobson a cercare con pazienza ngc al limite dello strumento, le altre sere pianeti, globulari o quello che passa il convento dal balcone anche solo per un'ora e il goto in questo ti aiuterebbe.
Con i tempi contingentati che generalmente massacrano la nostra vita, avere più soluzioni credo ripaghi di un po' di attesa.
Questo è quello che penso io, magari altri avranno opinioni diverse.

Luca


Mi piace molto quest'intervento, lo trovo molto delicato.
Da neofita è quello che sto cercando di fare, la mia "sfortuna" è che dell'astronomia mi piace un pò tutto dai libri agli strumenti, dall'osservazione alla fotografia, avendo un budget limitato, la soluzione era una sola: PAZIENTARE, e così facendo una scaletta delle priorità mi sono mosso di conseguenza, certo ci vorrà ancora tanto per completare la strumentazione che ho in testa, ma alla fine sarà una bella soddisfazione :wink:
Saluti e buona scelta.
Vincenzo :)

_________________

W.O. Zenithstar 66 SD F/5,9 doppietto APO su Vixen Porta
C8 CF XLT su HEQ5 SynTrek
Meade 5000 20,26; swa 40; uwa 14, 8.8
Canon eos 350d


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 2 settembre 2008, 10:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 26 marzo 2007, 7:49
Messaggi: 221
Località: Bosco Marengo (AL)
è vera questa cosa dei cieli inquinati che castrano il Dob?

A mio parere NO.
Maurizio

_________________
------------------------
Binocolo 20x80 Konus
Dobson GSO 8"
Oculari SP25, ExtraFlatFiled da 16, Plossl da 12.5
Barlow 2x Meade 140


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 2 settembre 2008, 10:16 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 28 maggio 2008, 10:03
Messaggi: 226
Località: Pordenone
miemer ha scritto:
... è vera questa cosa dei cieli inquinati che castrano il Dob?...

Ciao, miemer.

Con una grande apertura vedrai sempre DI PIU' di un telescopio più piccolo, anche sotto cieli inquinati. Sotto questi, però, il vantaggio dei dobson si assottiglia, ma restano comunque davanti!

Se poi porti un dobson sotto cieli bui, allora...! :wink:

Cieli sereni e buona scelta!

Magenta74

_________________
Osservo con:
"Steve" (dobson Meade LightBridge 12" Deluxe con cercatore ottico Orion 9x50 RACI e Telrad);
Torretta binoculare Denkmeier Standard con PxS Dual Arm, OCS da 2",
coppia di oculari Siebert Ultra 24mm e coppia di oculari Baader GO 12,5mm;
Oculari Meade QX Wide Angle 26mm, Baader Hyperion Zoom 8-24mm,
Antares Speers Waler serie II 9,4mm, Antares Speers Waler Zoom serie II 5-8mm;
Binocolo "LiDL" Bresser 10x50.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 2 settembre 2008, 10:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 12:37
Messaggi: 371
Località: Desenzano del Garda
Tipo di Astrofilo: Visualista
...dob o foto?!? bah...di foto su internet se ne trovano già tante... :lol:

_________________
Rete di Monitoraggio dell'Inquinamento Luminoso

Overlap82 è membro del GADS (Gruppo Astrofili Deep Sky) di Castegnato (BS)
e osserva in compagnia di:
- Roger (Lightbridge 12" +Orion Intelliscope Object Locator + Moonlite CR-2)
- Meade 5000 UWA 24mm
- Televue Nagler 9mm Type 6 e 4,8mm Type 1
- Televue Ethos 13mm
- TMB HR Planetary 5mm
- OIII Baader Planetarium, H-Beta Thousand Oaks, UHC-E Astronomik


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 2 settembre 2008, 10:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23670
miemer ha scritto:
tuvok ha scritto:
... 1. se sei un osservatore balconaro ti dimentichi (secondo me, è solo la mia opinione, non è la Verità, non è scritto sulla Bibbia, sono pronto a cmabiarla in un attimo.... cosi' evitiamo polemiche subito subito), dicevo ti dimentichi le osservazioni "toccata e fuga"


Perchè dici che la "Toccata e fuga" me la dimentico? Non è forse vero che il dobson è uno strumento di facile trasporto e di veloce montaggio?
Forse tu intendi che non è più sufficente allineare e premere "VAI A..."

Riguardo alla foto non vorrei avere brutte sorprese, premetto che non ho mai fatto astrofotografia, eslusi Giove e la Luna in fuoco diretto con la reflex (risultati mediocri per atro). Nel senso che leggendo qui sul forum mi sembra MOOOOOLTO più difficile di quelloche penso.
Quindi, al dilà della comodità del GoTo avrei molta più "Carne al fuoco" con un Dobson da 10" o 12" seppur in configurazione manuale


per toccata e fuga preclusa intendo nel caso in cui tu sia astrofilo balconaro... è dura usare un dob su un balcone, a meno che non sia profondo un paio di metri :D

ah una cosa, tu parlavi di dob da 12", poi in un post sucessivo sei sceso a 10", in questo secondo caso io non ci penserei su due volte a preferirglio il c8!
a mio modesto avviso se dob deve essere che sia almeno dai 30cm in su, ecchediamine! (ovviamente in confronto al c8!).

ah un'altra cosa, ovviamente (come sottolineava già renzo) tutti consigli che ti vengono dati nascono dalle esperienze e preferenze personali accumulate da ognuno di noi negli anni e ognuno di noi, in un certo senso, tenterà di portarti sulla sua strada.
è indubbio che un bagaglio di esperienze personali sia più importante di qualsiasi consiglio!

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 2 settembre 2008, 10:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
Se ti concentri sulla fotografia la parolina magica, più che "C8", è "CG5", sulla quale col C8 puoi andare inizialmente in parallelo e con webcam, poi montarci su un bel "Apettino" come un Pentax 75 e allora, sia con reflex che con CCD son soddisfazioni!
Occhio però che la CG5, pur essendo una eccellente montatura di una precisione pari alla G11, a volte ti arriva assemblata da bestia, quindi ti consiglio un buon rivenditore che te la controlli prima di dartela oppure, come ha fatto Aleph con me, te la metta a posto dopo... Adesso non sbaglia un colpo!
Tra l'altro, se prendi un diagonale da 2" con relativo oculare a campo largo, il C8 per il deep cambia faccia. Altra cosa prima o poi da cambiare è il focheggiatore.
Certo che col Dobson vedi di più e prima, ma ti perdi i colori e i dettagli delle foto. Dipende da che cosa ti interessa maggiormente.
L'ideale sarebbe: (OT - Danziger e malati di strumentite NON LEGGETE OLTRE!)
Piccolo apo su Giro Mini + bino 7X50 stabilizzato per visuale veloce (magari anche bino da 100-120 mm con oculari intercambiabili e un Dobson 8" sempre pronto)
C8 su CG5 + CCD planetaria + CCD per deep per setup trasportabile fotografico (con Pentax 75 e apo vedi sopra per foto deep) e non
Newton 14" più Paramount per osservatorio (magari intercambiabile con un apo 150 o un RCX 16")
Una G11 di scorta per quando si vuole portare in trasferta l'Apo da 150
Dobson 16-20" a traliccio per trasferte visuali serie (non scordarti la scaletta).
Camper attrezzato di cupola e accessori tecnici per trasferte più comode.
... dimenticavo: biglietto del superenalotto e un gran c...
Naturalmente la mia è solo un'idea che può essere integrata da consigli a seconda delle preferenze :wink:
Ciao
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 2 settembre 2008, 10:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23670
Pennuto ha scritto:
[...] la CG5, pur essendo una eccellente montatura di una precisione pari alla G11[...]


stavolta non la passi liscia, per questa frase sono previste due pene:
1. lapidazione
2. impalamento

se trovi un buon avvocato magari riesce a fare scegliere a te :D

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 2 settembre 2008, 10:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 luglio 2008, 8:56
Messaggi: 446
Località: Taio (TN)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ma la webcam si potrebbe ancora usare sul Dob o diventa inutile?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 2 settembre 2008, 10:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
miemer ha scritto:
Ma la webcam si potrebbe ancora usare sul Dob o diventa inutile?

Praticamente inutile
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 44 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010