1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 16 agosto 2025, 10:46

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 44 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Sono combattuto...
MessaggioInviato: martedì 2 settembre 2008, 9:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 luglio 2008, 8:56
Messaggi: 446
Località: Taio (TN)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Salve cari amici. Sono intenzionato a cambiare il mio Nexstar 6SE, che mi ha regalato grosse soddisfazioni, con un'apertura più generosa.
Sono partito con l'idea di un C8-SGT che ora si trova in offerta così da potermi dedicare anche alla fotografia sia con webcam che con reflex in parallelo...
Ma ora... sto pensando ad un ben Dobson, con una spesa molto inferiore mi porterei a casa un 12", certo, mi dimentico la fotografia e anche il GoTo ma la tentazione è forte.
Voi che dite?
Un consiglio please...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sono combattuto...
MessaggioInviato: martedì 2 settembre 2008, 9:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23670
miemer ha scritto:
Salve cari amici. Sono intenzionato a cambiare il mio Nexstar 6SE, che mi ha regalato grosse soddisfazioni, con un'apertura più generosa.
Sono partito con l'idea di un C8-SGT che ora si trova in offerta così da potermi dedicare anche alla fotografia sia con webcam che con reflex in parallelo...
Ma ora... sto pensando ad un ben Dobson, con una spesa molto inferiore mi porterei a casa un 12", certo, mi dimentico la fotografia e anche il GoTo ma la tentazione è forte.
Voi che dite?
Un consiglio please...


io dico che per le foto è dura con il dob (ma anche il c8 non è che sia il massimo per astrofoto, se vogliamo dirla tutta) ma il go to non è precluso :D
ci sono ottimi sistemi passivi a prezzi abbordabili!

ma, tutto sommato, non credo sia indispensabile :D

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 2 settembre 2008, 9:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 luglio 2008, 8:56
Messaggi: 446
Località: Taio (TN)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Già... proprio riguardo al GoTo vi vorrei raccontare la soddisfazione di aver trovato in manuale gli oggetti più interessanti... a parte questo...

1 a 0 per il dobson fin'ora?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 2 settembre 2008, 9:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La decisione è tua.
Dedicarsi alla fotografia comporta una serie di inc... (oops arrabbiature) con tendenza a progressione geometrica (più fai pratica e più trovi motivi per inc.... (arioops arrabbiarti)
Però poi hai il cielo, il tuo cielo, davanti a te anche quando è nuvoloso o è giorno.
Dedicarsi all'osservazione, oltre che più economico (un corredo di ottimi oculari costa meno di un setup fotografico di qualità media), ti fa godere di più il cielo.
Però è la passione che ti fa fare la scelta. Io ho sempre avuto la passione per la fotografia sin dagli inizi per cui mi sono dedicato a quello. Ho anche il mio bel dobson con cui mi diverto e rilasso ma la foto, per me è insostituibile.
Ripeto: per me!
Ma per te? Questo lo devi scoprire da solo altrimenti non seguirai la tua strada ma quella che ti hanno dettato altri.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 2 settembre 2008, 9:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23670
naturalmente sei consapevole di tutti i pregi del dob :D
ma ne hai considerato i difetti?
un paio su tutti:
1. se sei un osservatore balconaro ti dimentichi (secondo me, è solo la mia opinione, non è la Verità, non è scritto sulla Bibbia, sono pronto a cmabiarla in un attimo.... cosi' evitiamo polemiche subito subito), dicevo ti dimentichi le osservazioni "toccata e fuga"

2. il dob "veloce" è di bocca buona e ti richiederà oculari di livello, considera questo se il fattore economico è importante nella tua scelta (il c8, invece si mangia tutto :D)

io, al tuo posto, potendo farlo, prenderei il dob ma continuando a tenere anche l'sc :D

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 2 settembre 2008, 9:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 26 marzo 2007, 7:49
Messaggi: 221
Località: Bosco Marengo (AL)
fare fotografie è tutto tempo sprecato, getta l'attrezzatura e convertiti al dobson!!!


Fermi li, non replicate, stavo solo scherzando :D
Per me il dob è stata una rivelazione. Ma per me è facile, non mi interessa fare fotografia.
Sono due scelte diverse, purtroppo non c'e' la soluzione ideale.
L'unica è quella di Renzo, avere tutte e due.
Ciao,
Maurizio

_________________
------------------------
Binocolo 20x80 Konus
Dobson GSO 8"
Oculari SP25, ExtraFlatFiled da 16, Plossl da 12.5
Barlow 2x Meade 140


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 2 settembre 2008, 9:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 luglio 2008, 8:56
Messaggi: 446
Località: Taio (TN)
Tipo di Astrofilo: Visualista
tuvok ha scritto:
... 1. se sei un osservatore balconaro ti dimentichi (secondo me, è solo la mia opinione, non è la Verità, non è scritto sulla Bibbia, sono pronto a cmabiarla in un attimo.... cosi' evitiamo polemiche subito subito), dicevo ti dimentichi le osservazioni "toccata e fuga"


Perchè dici che la "Toccata e fuga" me la dimentico? Non è forse vero che il dobson è uno strumento di facile trasporto e di veloce montaggio?
Forse tu intendi che non è più sufficente allineare e premere "VAI A..."

Riguardo alla foto non vorrei avere brutte sorprese, premetto che non ho mai fatto astrofotografia, eslusi Giove e la Luna in fuoco diretto con la reflex (risultati mediocri per atro). Nel senso che leggendo qui sul forum mi sembra MOOOOOLTO più difficile di quelloche penso.
Quindi, al dilà della comodità del GoTo avrei molta più "Carne al fuoco" con un Dobson da 10" o 12" seppur in configurazione manuale


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 2 settembre 2008, 9:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao,
secondo me ti conviene non vendere lo strumento che hai e, se necessario, aspettare un po' di avere soldi per il dobson. Ritengo infatti che l'ideale per un astrofilo medio sia poter sfruttare il più possibile i tempi per l'osservazione: quando avrai serate libere uscirai per goderti i 30cm del dobson a cercare con pazienza ngc al limite dello strumento, le altre sere pianeti, globulari o quello che passa il convento dal balcone anche solo per un'ora e il goto in questo ti aiuterebbe.
Con i tempi contingentati che generalmente massacrano la nostra vita, avere più soluzioni credo ripaghi di un po' di attesa.
Questo è quello che penso io, magari altri avranno opinioni diverse.

Luca

_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC
WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv
Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000D
Le mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 2 settembre 2008, 10:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per quanto riguarda la fotografia (parlo ovviamente della foto deep) non è MOOOOOOLTO difficile ma come per qualsiasi cosa richiede tempo, sacrifici e, ovviamente, una buona dosa di delusioni.
Hai presente un bambino piccolo? I suoi primi passi sono traballanti, ogni tanto cade, ma che soddisfazione per sé e per i genitori.
Poi impara a camminare meglio e comincia a correre. Non è difficile. Già sto in piedi e cammino....
Però correre veloci è difficile, richiede sacrifici, tempo, delusioni, specie se ci si paragona a Powell o Bolt.
Ecco in fotografia è lo stesso.
I primi scatti danno soddisfazione, anche se mossi e sottoesposti. Poi si vuole migliorare sempre più. Allora l'ottica non è piana, il focheggiatore non è robusto, la montatura traballa, ci vogliono filtri, cambiamo ccd, perché Benintende è più bravo di me? Solo attrezzatura o qualcos'altro? (scusa Gianni!!) e cominciano le delusioni. Se uno ha passione le sopporta e tende a migliorarsi ogni volta, altrimenti ..... sono soldi buttati.
In poche parole penso di averti dato un'idea.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 2 settembre 2008, 10:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 5 luglio 2008, 20:57
Messaggi: 144
Io so solo che il dobson (e non ne sono sicuro) va portato sotto cieli bui e puliti (beh, come tutti i telescopi... però questo in particolare)... è poco adatto all'osservazione con inquinamento luminoso... quindi da un balcone di casa dove magari vicino ci sono dei maledetti lampioni non dovrebbe andar bene... per questo è stato reso trasportabile...
Non so se è giusto quello che ho detto... però, correggetemi così so anch'io qualcosa in più sul dobson...
L'astrofotgrafia ti porta a spendere tanto... ma quando vai nella sezione di astrofotografia -profondo cielo ti viene voglia di prendere anche questa strada... ci sono foto che sono stupende...
Ciao ciao e comunque... qualunque sia la tua scelta, cieli sereni!!!

_________________
Occhi e Konus Giant 20x80


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 44 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010