1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 3 agosto 2025, 16:48

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: pierpaolo_P e 14 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 31 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 1 settembre 2008, 13:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:43
Messaggi: 2443
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Nel sito del grande Ivaldo Cervini, Astrofilo mooolto epserto e molto tecnico troverai un sacco di risposte utili alle tue domande:

http://www.astropix.it/


Gio.

_________________
Takahashi Epsilon 180--CCD Starlight Xpress SxvH9--CCD FLI ML4022--
Tele Guida Televue 60--CCD guida Lodestar--Montatura CGE


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 1 settembre 2008, 18:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie ancora ragazzi :)

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 1 settembre 2008, 18:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Solo una domanda Pite...

Come mai la somma e rielaborazione ti hanno tagliato M110? :P



ciao!!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 1 settembre 2008, 23:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 gennaio 2007, 20:50
Messaggi: 202
Località: Verona
Grande Danziger! :wink:
Le foto per come le hai realizzate sono buone
e a me piacciono un sacco! :)
Io ti posso offrire la mia esperienza,
intanto condivido appieno i consigli degli altri,
puoi usare anche K3CCD ed quindi il reticolo artificiale
che il software in preview crea e puoi pure operare
con uno zoom di anteprima 200% per lavorare
anche a distanza e senza rimanere incollato al video
per correggere la stella di guida,
stella che dovrai cercarti
accuratamente prima di lanciare le pose, decentrando
se occorre un po' l'ottica... ecco che una barra con regolazioni
fini ed indipendenti dall'altra ottica tornano di vitale importanza.
Devi già patire freddo a volte e perdere un sacco di ore di sonno
se poi le difficoltà si moltiplicano... [smilie=row2_6.gif] CICCIA! :cry:

Per DSS se usi il file che ti diceva Pite se hai voglia
ti spiego come tirar fuori il segnale, però posso solo
darti le linee guida con Photoshop!
Fammi sapere che mi organizzo e faccio 4/5 print screen
di Photoshop e le metto così a servizio di tutti!

Ricordati anche che DSS salva in 2 modi di solito

Applica i cambiamenti... (Applica il filtro DDP e di solito devi
dare tu poi saturazione all'immagine e togliere il chiarore di fondo
cielo)

Includi i cambiamenti... senza applicarle (Non applica il filtro DDP
e devi tirare su il segnale con le curve, se però la saturazione
non la vedi... problema che ho anch'io di recente... usa il
file AUTOSAVE.TIFF... come appunto Pite consigliava) :)

CIAO! :wink:

_________________
C 14, C9.25, Borg125 ED, SW Mak 90, Canon Eos 350 D modificata Baader (by Fabio C.), Sigma 70-300 Apo DG, I.S. DFK31AF03as, Philips SPC 900 NC, MagZero MZ5, Binocoli 12x80 e 25x100


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 2 settembre 2008, 6:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie Michele sei davvero molto gentile...piano piano grazie ai vostri consigli, sto sempre capendone di più, ma naturalmente essendo all'inizio non è facile! Mi sto impegnando però, perchè voglio assolutamente imparare a fare le cose come si deve!! :)

PS. mi sono ordinato lo SW ED80 Pro che monterò sul 120/600 per fare foto! Userò il 120 per guidare...a questo punto due cose...mi servono anelli decentrabili? é molto meglio vero che mettere l'80 fisso sopra il 120? perchè per necessità avrò bisogno di spostarlo? Quando dici di puntare la stella di riferimento per seguire, e dici che potrebbe occorere decentrare l'ottica, ti riferisci solo a quella che insegue o a tutto il blocco compreso l'ED80 dedicato alla fotografia? :)

Infine, un oculare con reticolo illuminato...quale mi consigliereste? O è meglio quel K3CCD (però io non ho il portatile).


ciao e grazie ancora a tutti per la pazienza :)

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 2 settembre 2008, 6:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Danziger ha scritto:


Ragazzi questi anelli decentrabili andranno bene per l'80 ED pro??

Non è che sono piccoli??

Altrimenti ci sono questi da 125mm

http://www.deep-sky.it/index.php/Mode/s ... index.html

a pranzo sento cosa mi dice Nuccio :)

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 2 settembre 2008, 7:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao, scusa se ti rispondo solo ora, è colpa della prima posa, quando allinei il risultato utile è l'area in cui sono presenti tutti i frame.

ciao

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 2 settembre 2008, 11:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 gennaio 2007, 20:50
Messaggi: 202
Località: Verona
Danziger ha scritto:
Grazie Michele sei davvero molto gentile...piano piano grazie ai vostri consigli, sto sempre capendone di più, ma naturalmente essendo all'inizio non è facile! Mi sto impegnando però, perchè voglio assolutamente imparare a fare le cose come si deve!! :)

PS. mi sono ordinato lo SW ED80 Pro che monterò sul 120/600 per fare foto! Userò il 120 per guidare...a questo punto due cose...mi servono anelli decentrabili? é molto meglio vero che mettere l'80 fisso sopra il 120? perchè per necessità avrò bisogno di spostarlo? Quando dici di puntare la stella di riferimento per seguire, e dici che potrebbe occorere decentrare l'ottica, ti riferisci solo a quella che insegue o a tutto il blocco compreso l'ED80 dedicato alla fotografia? :)

Infine, un oculare con reticolo illuminato...quale mi consigliereste? O è meglio quel K3CCD (però io non ho il portatile).

ciao e grazie ancora a tutti per la pazienza :)


Di niente si vede subito chi si vuole impegnare! :wink:

Allora il supporto decentrabile deve essere anche facilmente
removibile per le tue esigenze.
Nel tuo caso se usi l'80 ED per l'astrofotografia dovrai puntare
la stella di guida più luminosa nelle vicinanze del soggetto
e centrarla bene con il 120, poi decentri l'80 ED
verso il soggetto deep sky da fotografare,
ma ti serviranno alcuni scatti di prova (a 1600 ISO)
per vedere se il soggetto è ben centrato.
Ricordati che puoi fare anche il contrario, certi soggetti
saranno più adatti per il 120, come i Globulari a mio giudizio,
poi il cromatismo delle stelle si può sempre eliminare
quasi totalmente... ma questa è un altra storia... un passo alla volta.

Gli anelli che hai proposto nel link mi sembrano abbastanza adeguati
anche se secondo me ci vorrebbero dei pomelli o dei volantini
a vite con movimenti fini e micrometrici disposti sulla barra che
sostiene il gruppo anelli stesso altrimenti in opera
finché insegui ed hai bilanciato il tutto è un po' scomodo
decentrare di molto, nei casi in cui ci fosse bisogno, l'ottica
per uso fotografico (80 ED).

Più tardi linko anche il metodo che uso per tirar fuori segnale dagli Autosave di DSS senza il filtro DDP applicato!
A dopo ciao!
:wink:

_________________
C 14, C9.25, Borg125 ED, SW Mak 90, Canon Eos 350 D modificata Baader (by Fabio C.), Sigma 70-300 Apo DG, I.S. DFK31AF03as, Philips SPC 900 NC, MagZero MZ5, Binocoli 12x80 e 25x100


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 2 settembre 2008, 11:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 gennaio 2007, 20:50
Messaggi: 202
Località: Verona
http://www.m13.it/ed80_upgrade.htm

Questo ti da l'idea della soluzione più semplice!

_________________
C 14, C9.25, Borg125 ED, SW Mak 90, Canon Eos 350 D modificata Baader (by Fabio C.), Sigma 70-300 Apo DG, I.S. DFK31AF03as, Philips SPC 900 NC, MagZero MZ5, Binocoli 12x80 e 25x100


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 2 settembre 2008, 11:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 gennaio 2007, 20:50
Messaggi: 202
Località: Verona
Ecco il metodo promesso:

http://flybynight2007tutorial.blogspot.com/2008/09/estrazione-del-segnale-dai-tiff-di-dss.html

:wink: Ciao!

_________________
C 14, C9.25, Borg125 ED, SW Mak 90, Canon Eos 350 D modificata Baader (by Fabio C.), Sigma 70-300 Apo DG, I.S. DFK31AF03as, Philips SPC 900 NC, MagZero MZ5, Binocoli 12x80 e 25x100


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 31 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: pierpaolo_P e 14 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010