1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 4 settembre 2025, 19:33

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 1 settembre 2008, 14:33 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27070
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Si, si assomigliano nell'80%.
Ma hanno anche difetti.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 1 settembre 2008, 14:37 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 19 maggio 2006, 11:18
Messaggi: 1729
Località: Somewhere in Lombardia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Gli stessi che evidenzia Roberto Porta nei test dei Vixen, ovvero tracce di ghosting e colore laterale.
E' la quadratura del cerchio ;)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 1 settembre 2008, 15:03 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27070
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sinceramente nei Vixen LVW 22 e 17 di colore laterale non ne ho mai visto.
E parliamo nel dobson: 22 e 17mm.
Nel C8 il 22mm.

Ghosting solo con le stelle più luminose....ma solo 2 marche FORSE non mostrano ghosting sulle stelle luminose....

Il colore laterale con l'Hyperion 8 era vergognoso. In qualsiasi strumento!!!!

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 1 settembre 2008, 15:21 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 19 maggio 2006, 11:18
Messaggi: 1729
Località: Somewhere in Lombardia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
L'8mm non so, non l'ho mai provato, alzo le mani :roll:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 1 settembre 2008, 15:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3945
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
> un Hyperion costa comunque 120 e passa euro...
e secondo me proprio non li vale, in nessuna sua focale...

quando sono usciti gli Hyperion con 120 euro ti compravi un plossl taiwanese da "bocca buona" (per dirla Mirko style) e pertanto avevano un rapporto QP elevato. Ancora oggi un corredo di Hyperion non è per niente scarso

> ci sono parecchi oculari sotto i 90 euro, e diversi anche sotto il 70 euro, addirittura alcuni attorno ai 50-60 euro, che sono nettamente meglio degli Hyperion

Questa in parte te la quoto, nel senso che col tempo sono aumentati i competitor e c'è stata anche una nuova iniezione di tecnologia che ha consentito di ottenere di più con meno. Non passa giorno senza sentire cose turche sui Tecnosky EWF (che poi sono degli Orion Edge-on rimarchiati) che rendono più degli Hyperion, pesano un quarto e costano meno. E credo siano solo uno degli esempi citabili

> insomma, si sarà capito che questi oculari, non mi piacciono per niente, ed ogni volta che ne confronto uno con qualcoa di più economico a pari focale, mi piacciono sempre meno...

A me succede il contrario, vorrei trovare ragioni per fare le scarpe al mio Hyperion ma non ne trovo, a meno che domattina trovassi 300 euro sull'albero dei kiwi... :D

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 1 settembre 2008, 15:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 17 agosto 2008, 13:48
Messaggi: 115
Località: Pianezza (TO)
Ognuno la pensa a modo suo... ...non tutte le ciambelle escono con il buco.
Io ultimamente ho comprato l'asferico da 31 e mi trovo veramente bene quasi ai livelli dei Pentax (ho detto quasi ).
Forse perchè non uso + focali corte ma il mio 31 e il Pentax(XL40) sono gli unici oculari che uso.
Ho 3 Nagler ma con 3050 di focale l'unico che mi fa andar fuori di testa è il 16.
Insomma l'Hyperion 31 me gusta mucho.
:D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 1 settembre 2008, 15:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3945
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
> quanto ne so, questi Baader sono dei cloni diretti dei Vixen LV-W

Non sono cloni, hanno in comune parte del progetto ma quello che conta sono i materiali che sono differenti. Il vetro al lantanio ha caratteristiche di rifrazione prossime al Flint per senza condividere la stessa dispersione

> Possibile mai che un clone sia tanto peggio?

Beh motoristicamente parlando le Xingfu erano delle moto cinesi che replicavano al 100% il bicilindrico boxer BMW anni 70 ma mentre con le moto bavaresi ci fai 5 volte il giro del mondo facendo i soli tagliandi, con le cinesi era rischioso anche andarci al bar :oops:

> Non dico di eguagliare le prestazioni del Vixen, ma almeno all'80% si assomiglieranno!

E infatti in genere è così anche se dipende dalle focali. Quelle intermedie risentono meno della tanta dispersione che penalizza i modelli da 5 e 8 e dal calo ai bordi che penalizza il 21. Ricapitolando mentre col 13 hyperion "tieni la scia" (stando comunque dietro, beninteso) all'omonimo LVW, il 5 e l'8 Vixen ti danno una pista e anche il 22 non è poi da meno (tono freddo a parte)

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 1 settembre 2008, 18:12 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 19 maggio 2006, 11:18
Messaggi: 1729
Località: Somewhere in Lombardia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie mille Roberto per il tuo intervento.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 2 settembre 2008, 6:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il mio Hyperion da 3,5 mm l'ho sostituito con un Vixen LVW da 3,5 mm e devo dire che il Vixen è superiore, decisamente :wink: ho però i miei dubbi che la differenza di prezzo valga effettivamente la differenza di prestazioni, ma quest'ultimo è un fattore assolutamente soggettivo :D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 2 settembre 2008, 6:52 
photallica ha scritto:
A me succede il contrario, vorrei trovare ragioni per fare le scarpe al mio Hyperion ma non ne trovo

Ecco, prova allora uno degli Ultra Flat Field di Giuliano, che costa 80 euro, e confrontalo con un Hyperion, che costa 125 e pesa ed ingombra il triplo...
magari il 16 vs il 17, che "sono li"... ;)


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010