1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 3 agosto 2025, 15:57

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Un paio di VDB con il Newton
MessaggioInviato: lunedì 1 settembre 2008, 10:04 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:51
Messaggi: 263
Località: Padova
Ciao a tutti,
dopo un bel pò di tempo,
( causa impegni lavorativi e maltempo vario :cry: )
posto un paio di riprese eseguite ad agosto,
una è la famosa Vdb142 "proboscide d'elefante" in IC1396
http://forum.astrofili.org/album_showpa ... ic_id=2788
questa è stata fatta in occasione della mia prima uscita a Casera Razzo
tra nuvole di passaggio,che mi hanno costretto solamente a 2 ore di posa
totali in una intera nottata,

l'altra :
http://forum.astrofili.org/album_showpa ... ic_id=2801
molto più intrigante, dopo aver visto questa bellisssima ripresa qui:
http://eder.csillagaszat.hu/deepsky/350 ... der_en.htm
somma di 10 ore di posa :shock: :shock:
e la stessa,ripresa magnificamente anche da Gianni Benintende

ho voluto provare a cimentarmi per vederne il risultato,
la mia è una somma totale di 4 ore di posa,con un'umidità altissima
sempre tramite Newton mm.300 f5.3 autocostruito e
Canon 350D modificata

Spero siano di vostro gradimento

Giampaolo


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 1 settembre 2008, 10:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:43
Messaggi: 2443
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Spettacolare la Proboscide, gran dettaglio e splendida luminosità, forse un pò carente nella parte nebulare di contorno.

Molto bella anche la VDB141, soggeto che credo sia difficilissimo se non quasi impossibile per la dslr.

_________________
Takahashi Epsilon 180--CCD Starlight Xpress SxvH9--CCD FLI ML4022--
Tele Guida Televue 60--CCD guida Lodestar--Montatura CGE


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 1 settembre 2008, 10:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Due notevoli realizzazioni, in particolare per la difficoltà dei due soggetti!

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 1 settembre 2008, 12:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mamma mia che spettacolo O_O

Meravigliosa veramente!! ;)

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 1 settembre 2008, 12:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 maggio 2007, 22:37
Messaggi: 2914
Località: Valeggio sul Mincio VR
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Giampaolo
Notevoli entrambe, la proboscide ha dei colori bellissimi ed è molto dettagliata. Il tuo newton è una cannonata
Magari ci si vede ancora al Revolto

_________________
saluti, Andrea

http://bricioledicielo.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 1 settembre 2008, 12:25 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 11 settembre 2006, 11:27
Messaggi: 1141
Località: Campania
Davvero delle splendide immagini :D Effettivamente la generosa apertura del newton, unita all'ottima qualità dello stesso, ti hanno restituito un segnale su cui lavorare davvero buono


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 1 settembre 2008, 12:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
bellissime, la 141 fa impressione!

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 1 settembre 2008, 15:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 16 gennaio 2007, 15:37
Messaggi: 1361
Località: Mantova
ottime realizzazioni Giampaolo.
Una nota particolare di merito a mio parere ti deve essere riconosciuta per l'utilizzo sapiente che sai fare della 350 spremendone le potenzilità ai massimi livelli..

ciao
Davide

_________________
http://www.astrosky.it

...Che ti move, o omo, ad abbandonare le tue proprie abitazioni delle città e lasciare li parenti ed amici ed andare in lochi campestri per monti e valli, se non la naturale bellezza del mondo?...
Leonardo


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 1 settembre 2008, 18:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 17:04
Messaggi: 3043
Località: Catania
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Giampaolo, bellissime immagini specialmente visto che sono state fatte con una canon, complimenti.
Giuseppe

_________________
Ritchey Chrètien 10" Starworks
Takahashi FSQ 106N
coronado PST
vixen 80M solarscope
SBIG STL 11000/ guide remote
I.S. DMK21 618
MONTATURA ARTIGIANALE
NEQ6 PRO
https://www.facebook.com/groups/2379154 ... 5/?fref=ts ( gruppo foto astronomiche deep sky su FB)
http://giuseppepetralia.interfree.it/index.html
https://plus.google.com/photos/11663000 ... banner=pwa


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 1 settembre 2008, 21:13 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:51
Messaggi: 263
Località: Padova
Ciao,a tutti

grazie ragazzi dei complimenti,consigli per migliorare,

Giovanni Cortecchia ha scritto :
Cita:
Molto bella anche la VDB141, soggeto che credo sia difficilissimo se non quasi impossibile per la dslr.


Giovanni se guardi quella di Eder,non mi sembra sfiguri poi molto rispetto ad un ccd anzi,è meravigliosa, :wink:

Kiunan
speriamo di poterci reincontrare,magari alla Pozza Morta,oppure ai Larici

tuvok
mi son dimenticato di scrivere,che il tutto è stato autoguidato,tramite
un piccolino di colore blu,che tu dovresti conoscere :)

Grazie ancora a tutti
Giampaolo


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010