1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 22:21

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 1 settembre 2008, 21:05 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 6 giugno 2008, 22:13
Messaggi: 1347
Località: via Berna Martellago (ve)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ciao a tutti ,volevo sapere se qualcuno sa darmi qualche spiegazione riguardo il comportamento delle lenti un doppietto acro 80mm. f7,5 .
in pratica ho messo oculari da 31mm invece dei vecchi 24mm, visto che dispongo di oculari di una certa qualita' da 31 e 50mm, e l'immagine che mi arriva e ricca di riflessi che creano anche un leggero effetto nebbbia.
ora il mio parere e' che essendo passati 18 anni ed avendoli puliti piu' volte (senza strisciarli ),penso si sia levato parte del trattamento antiriflesso, in piu' tra le due lenti, ci sono due spessorini sottilissimi che pero' si sono consumati e potrebbero creare anchessi dei problemi.
ora queste sono solo delle ipotesi percio' chiedo avoi se per caso avete idee ,considerazioni ,o esperienze dirette, sono tutte molto gradite grazie mille in anticipo,ciao. :D


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 2 settembre 2008, 14:00 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:18
Messaggi: 70
Località: roma
Ciao Lillo, non credo che sia un problema di trattamento antiriflesso, perche quello serve per ottenere il massimo passaggio di luce tra le lenti: in pratica con lenti trattate con antiriflesso, solo una piccola percentuale di luce viene riflessa e non giunge all'oculare (avviamente la "piccola percentuale" dipende dalla bonta' del trattamento). Penso invece che si tratti di riflessioni interne al tubo oppure nella diagonale. Infatti queste riflessioni di luce danno luogo a luce diffusa negli oculari. Per ovviare al problema i tubi rifrattori (ma in modo differente anche gli altri tubi) sono dotati di diaframmi e sono verniciati internamente con nero opaco. Altro problema potrebbe essere dovuto alla luce che entra da qualche spiraglio tra i vari raccordi tra tubo ed oculare.
Per quanto riguarda gli spessori che sono tra le 2 lenti, quelli sono di altezza opportuna, calcolata in sede di progetto del doppietto. Infatti variando la distanza tra le 2 lenti in maniera non opportuna, aumenta il cromatismo. Gli spessori non vanno toccati a meno di non voler eseguire modifiche al tele.

Ciao

Fabrizio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 2 settembre 2008, 16:40 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 6 giugno 2008, 22:13
Messaggi: 1347
Località: via Berna Martellago (ve)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
grazie fabrizio, molto interessante davvero, se ci penso beneho fatto dei fori per poter attaccare la barra che servira' per il fissaggio al tele, e vuoi vedere che proprio questo e' il problema ,come ho fatto a nn pensarci .
per gli spessori scusa se ne approfitto ma son curioso piu' spessore , per una focale minore o maggiore di quella in fase di progettazione ,perche' io da f7 l'ho fatto diventare un 7,5 e mi va perfettamente a fuoco con un 6mm, percio' essendosi, rovinati un pochino gli spessori potrei aggiungerne di nuovi con della stagnola molto sottile, che dici ricordo erano molto vicini come spessore.
casomai potrei diaframmare un pochino all'interno il tubo l'unico problema sarebbe trovare un sito per vedere quanti metterne ,anche se potrei prendere spunto dall'80 apo che possiedo che tra l'altro e' un f6,9. :D


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 3 settembre 2008, 22:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 giugno 2008, 19:38
Messaggi: 1928
Località: milano
ciao.

Tendenzialmente escluderei immissioni "laterali" di luce e ti proporrei di mandarci qualche fotografia dei pezzi che costituiscono il tubo ottico (focheggiatore e interno tubo). Li smonti e fai qualche scatto e lo posti.
Controlla l'interno del tubo. Se non ci sono diaframmi (sarebbe meglio), considerando la lunghezza minima del 80 f7 potresti inserirci del vellutino nero adesivo (è ottimo nei rifrattori per sopprimere riflessi parassiti).
Alcuni oculari sono solo anodizzati all'interno e questo crea riflessi, così come molti tubi ottici o interni di focheggiatori (vedi i moonlite e i feather touch... con quello che li fanno pagare... )

Paolo

_________________
http://www.dark-star.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 8 settembre 2008, 8:14 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 6 giugno 2008, 22:13
Messaggi: 1347
Località: via Berna Martellago (ve)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
allora in'anzi tutto bella impresa inserire dentro del vellutino in un boco con diametro 8cm. ,seconda cosa dove trovo il vellutino ,brico center ed altri nn lo hanno...,poi ho notato che con gli oculari da 31, ho riflessi strani e faccio fatica a centrare con l'occhio il centro dell'oculare( cosa strana perche' lenti e fuocheggiatore sono in asse), mentre con gli originali da 24mm il problema e' quasi risolto.
aiutoooooooooooooo!!! :D


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 9 settembre 2008, 8:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ma il problema è negli oculari o nel tubo ottico?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 9 settembre 2008, 17:58 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 6 giugno 2008, 22:13
Messaggi: 1347
Località: via Berna Martellago (ve)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
guarda io nn lo so ora ho aggiunto del vellutino nero e caspita se cambia il contrasto mi salta il matto lo metto pure sul c9 anche se gia' per me e' una bomba quel sc ,comunque nn capisco quella nebbiolina che da come una sensazione di leggero sdoppiamento, e la curvatura che crea con oculari come il negler13mm ,io son dell'idea che la lente del tele (deriva da un konus ,il doppietto)e' proggettata per oculari fino ad un certo diametro del barilotto con campo apparente piccolo, poi nn so puo' essere una stupidagine mia ,ma son proprio curioso di capire il perche'.
comunque grazie per l'interesse e le idee, continuate a darmene mi raccomando.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 10 settembre 2008, 16:47 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:18
Messaggi: 70
Località: roma
Ciao lillo, vorrei chiarire un aspetto da te indicato: non puoi variare la focale del tele, in quanto e' data dalla geometria delle lenti (che non e' possibile variare). Ovvero puoi anche montare le lenti su un tubo piu' corto (oppure lungo) dell'originale, ma non andrai a fuoco se la lunghezza del nuovo tubo e' troppo differente dall'originale. Per quanto riguarda gli spessori, considera che servono per tenere distanziate le lenti parallele tra loro, ed ogni piccola variazione del parallelismo puo' portare alla comparsa dell'astigmatismo e cromatismo "laterale" in quanto il fuoco delle singole lenti non coincide piu'. E' vero pure che per ovviare a lenti con facce non perfettamente parallele tra loro (la singola lente e' storta - scusami ma non conosco il termine tecnico appropriato), si puo' tentare la diminuzione dell'astigmatismo attraverso distanziatori di spessore differente. Normalmente l'accoppiamento delle 2 lenti e' fatto in fabbrica e dovrebbe tenere conto della loro geometria per minimizzare l'astigmatismo, pertanto prima di smontare le lenti andrebbero segnate. Per quanto ho capito hai utilizzato un doppietto su un tubo autocostruito: sei sicuro dell'ortogonalita' dell'insieme? (Doppietto - Tubo - Fuocheggiatore - Diagonale - Oculare). L'oculare potrebbe raccogliere luce riflessa interna.
Il vellutino nero e' veramente ottimo, ho effettuato anch'io la modifica a suo tempo, e visto che il doppietto e' smontato, ti consiglio di annerire anche i bordi delle lenti (solo i bordi, attenzione).

Ciao

Fabrizio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 10 settembre 2008, 23:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 giugno 2008, 19:38
Messaggi: 1928
Località: milano
bene, Lillo.

come vedi, se superi la difficoltà di inserire il velluto adesivo all'interno del tubo di piccolo diametro (ti lascio immaginare la fatica con lo zeiss 63 f840!) ottinei alcuni vantaggi indubbi.

Ricorda che i trattamenti antiriflesso di quello strumento "potrebbero" essere non ottimali...

Paolo

_________________
http://www.dark-star.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 11 settembre 2008, 9:01 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 6 giugno 2008, 22:13
Messaggi: 1347
Località: via Berna Martellago (ve)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
pensate che ho fatto delle prove di intra ed extra focale ,bhe sono rimasto a bocca aperta per l'incisione dei discchim di airi superlativi davvero.
per caso nn c'e' un modo per vedere se le due lenti sonoben allineate magari facendo passare un raggio a laser verde .
comunque ho solo un problema di effetto nebbiolina leggera dai bordi al 20% 25% della lente tant'e' che coprendo col tappo la lente e togliendo un tappino che c'e' al centro ,di circa 50mm. di diametro (che si usava per il sole per nn surriscaldare i filtri da avvitare all'oculare),l'effetto svanisce regalando una immagine molto incisa.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010