1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 4 settembre 2025, 19:35

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: davidevilla e 21 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 30 agosto 2008, 9:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16913
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Quindi questo me lo sconsigliate?

http://www.acocms.it/SITES/257/content. ... idMen=1503


O pensate che possa andare bene per il Deep Sky?

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 30 agosto 2008, 14:05 
Non connesso

Iscritto il: martedì 27 novembre 2007, 0:50
Messaggi: 311
Località: Roma
E di questo che ne pensate? E' una serie vecchia, monta vetri ED e il prezzo è allettantissimo....

tAMRON 70/300 ed


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 30 agosto 2008, 19:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 21 luglio 2007, 14:27
Messaggi: 552
Località: Termoli (Molise)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Possessore del Sigma APO 70/300... PRESENTE

Se vuoi vedere qualche foto fatta con quest'obiettivo, ho postato qualche foto in "Profondo Cielo"

_________________
--- Flickr.ndrearu

Strumentazione:
Skywatcher 80ED Pro su montatura Meade LXD75 con Autostar, fuocheggiatore elettronico, oculari da 26mm Meade, 15mm Celestron e 5mm Hyperion, lente di barlow Meade 2X, Canon EOS400D non modificata con obiettivi Canon EF 18/55 e Sigma APO 70/300, rifrattori guida 70/700 Konus e 70/300, Meade LPI, filtri Baader UHC-S e Astrosolar, anelli decentrabili e scatto remoto autocostruiti, notebook Dell Latitude A560.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 1 settembre 2008, 18:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Ciao, Michele:
nella tua richiesta non specifichi la focale che ti interessa, quindi prendo per scontato anche il tuo interesse per il larghissimo campo.
In proposito ti segnalo l'umile , ma ottimo Canon 50 mm f 1,8 attacco EOS , insuperabile quanto a rapporto qualità-prezzo, che purtroppo si trova solo sul mercato dell'usato.Il mio l'ho pagato 50 €, e fornisce prestazioni di tutto rispetto se chiuso a f 2,8 - 4.Potrebbe comunque affiancare uno degli obiettivi blasonati (e costosi) che ti sono stati già segnalati.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 1 settembre 2008, 19:27 
fulvio mete ha scritto:
Ciao, Michele:
nella tua richiesta non specifichi la focale che ti interessa, quindi prendo per scontato anche il tuo interesse per il larghissimo campo.
In proposito ti segnalo l'umile , ma ottimo Canon 50 mm f 1,8 attacco EOS , insuperabile quanto a rapporto qualità-prezzo, che purtroppo si trova solo sul mercato dell'usato.Il mio l'ho pagato 50 €, e fornisce prestazioni di tutto rispetto se chiuso a f 2,8 - 4.Potrebbe comunque affiancare uno degli obiettivi blasonati (e costosi) che ti sono stati già segnalati.


mi spiace smentirti Fulvio ,ma il 50 f/1.8 che ho avuto e che ricomprerò perchè effettivamente ottimo,si trova tranquillamente nei vari siti di materiale fotografico(gilbertifoto,sanmarinofoto,ecc.)
senza rancore eh..... :wink:

cieli limpidi
Marco


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 2 settembre 2008, 6:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Ciao, Marco:
Forse non sono stato abbastanza preciso, ma mi riferivo al "vecchio" Canon 50 mm f 1,8 EF.Quello che si trova attualmente sul mercato è il Canon 50 mm f 1,8 EF II ad un prezzo di circa 100 €.Non so se ci siano differenze di progetto ottico tra i due, quindi non mi pronuncio.La tua conferma circa le ottime prestazioni si riferisce a tale ultimo tipo, od al precedente?

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: CIAO
MessaggioInviato: martedì 2 settembre 2008, 10:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 novembre 2006, 16:55
Messaggi: 349
Località: Barletta
Ringrazio tutti davvero! per i numerosi consigli! ma opto per il sigma 70/300! penso che iniziero di li!


:)

_________________
LX 90 GPS ACF
Konus 20 X 80
Bresser 10 X 50
Canon Eos 350 D
Philips Spc 900 nc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 2 settembre 2008, 12:29 
fulvio mete ha scritto:
Ciao, Marco:
Forse non sono stato abbastanza preciso, ma mi riferivo al "vecchio" Canon 50 mm f 1,8 EF.Quello che si trova attualmente sul mercato è il Canon 50 mm f 1,8 EF II ad un prezzo di circa 100 €.Non so se ci siano differenze di progetto ottico tra i due, quindi non mi pronuncio.La tua conferma circa le ottime prestazioni si riferisce a tale ultimo tipo, od al precedente?


oppsss :oops: scusami,infatti io mi riferivo al tipo II CHE REPUTO ECCELLENTE.
cieli limpidi
Marco


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 2 settembre 2008, 16:02 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 29 agosto 2008, 10:37
Messaggi: 133
Località: Brindisi - Venezia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Salve ragazzi, sono nuovo di questo forum e ne approfitto del topic per farvi notare come un 50mm canon f1.8 II lavora su una 350d.

La cosa che ho subito notato del canon 50mm f1.8 II è che - oltre a non avere ghiere indicizzate per un uso manuale ancor più grave - ha difficoltà con la messa a fuoco su infinito, anzi sembra che non metta proprio a fuoco su infinito.. Grande dilemma, maledizione vaglio l'idea di acquistare un f1.4 con attacco m42 anche se allungando la focale arriva a f2, ma del tutto manuale, chissà se riuscirei a raggiungere l'infinito ed oltre
Intanto vi mostro quattro delle quaranta foto scattate qualche notte fa dalla mia campagna, giù sulla costa sud della puglia.

La costellazione di Cassiopea 41° sull'orizionte, a f2 posa di 22secondi a 1600 iso. Un pò sgranata, se avessi un astroguida sarebbe un sogno..
http://www.brompled.com/photos/20080830/Cass_f2_22.jpg

La regione del Cigno o croce del nord. Praticamente allo zenit. Posa di 5 minuti a f2.2 su 100iso. Grana finissima...
http://www.brompled.com/photos/20080830/Cigno_2_300.jpg

Giove nel Sagittario come sfondo al trullo imbiancato recentemente http://gaming.ngi.it/images/ngismiles/asd.gif
http://www.brompled.com/photos/20080830/Giove4_11.jpg

Sempre Giove nel Sagittario prossimo al tramonto, posa di 2 minuti
http://www.brompled.com/photos/20080830/Giove4_120.jpg


Le foto non sono state elaborate più di tanto. I file in raw sono semplicemente stati 'corretti' in ps dal menu basic, quali tinta contrasto esposizione etc..
Le mie conclusioni sono che l'obiettivo sarà pur ottimo per un uso terrestre ma direi non adattissimo per un uso astrofotografico.. Notevole vignettatura e un campo curvo verso il centro...

Cieli bui


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 2 settembre 2008, 17:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 17 marzo 2006, 18:53
Messaggi: 1174
Località: 44°53'N 8°58'E
Tipo di Astrofilo: Visualista
che il fuoco infinito non sintrovi sul segno di infinito dell'obiettivo e' noto, un fotografo mi aveva anche spiegato il perche' le case produttrici fanno cosi' , ma sinceramente non ricordo il motivo. di solito l'infinito e' un poco prima del fondo corsa.
se dai un'occhiata al sito di buil, vedrai che il 50mm f1,8 incomincia a dare il meglio di se da f4 in poi. che la costruzione sia economica, e' accertato, se il tuo non va a fuoco su infinito in nessuna posizione, e' probabile che abbia dei problemi.

_________________
Alessandro



Strumenti
Rifrattore: Celestron C6r - SW 80 f/5


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: davidevilla e 21 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010