1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 23:05

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Eventi, Appuntamenti e Iniziative



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 131 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 10, 11, 12, 13, 14  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 1 settembre 2008, 10:34 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 28 maggio 2008, 10:03
Messaggi: 226
Località: Pordenone
zandor ha scritto:
Premesso che anche, nel tuo meade Giove era un Signor pianeta, non ci sono storie, gli ortho fanno la differenza che siano i baader o anche gli ottimi kasai (http://www.teleskop-express.de/shop/ind ... o-52-.html)
che costano un po meno ma sono altrettanto buni per fare hi -res nessuno li batte, nemmeno i nagler o i radian (che ho avuto)

Caspita, Ivan: se solo sabato sera avessi avuto un minuto di lucidità, ti avrei chiesto di prestarmi i tuoi 2 Baader GO 18mm per testarli con la mia configurazione...! :? Pazienza!

Comunque, il tuo ultimo intervento mi induce ancora di più a valutare come funzionano degli ortoscopici col mio "Steve" e con la mia torretta Denk...!

Un'ultima domanda: i Baader GO sono superiori ai Geoptik HR Planetary in fatto di qualità e di incisione dell'immagine? Questi ultimi, infatti, sembrerebbero più comodi da utilizzare per via del maggiore campo apparente (60° contro 47°) e della maggiore estrazione pupillare (16mm)...! Ma se l'immagine è migliore sui Baader GO, allora si può anche accettare qualche compromesso per quanto riguarda la comodità, no? :wink:

Cieli sereni e a presto!

Mauro (alias Magenta74)

PS: Per curiosità, che oculari erano quelli di cui tu hai detto "non sono questi quelli eccezionali"?

_________________
Osservo con:
"Steve" (dobson Meade LightBridge 12" Deluxe con cercatore ottico Orion 9x50 RACI e Telrad);
Torretta binoculare Denkmeier Standard con PxS Dual Arm, OCS da 2",
coppia di oculari Siebert Ultra 24mm e coppia di oculari Baader GO 12,5mm;
Oculari Meade QX Wide Angle 26mm, Baader Hyperion Zoom 8-24mm,
Antares Speers Waler serie II 9,4mm, Antares Speers Waler Zoom serie II 5-8mm;
Binocolo "LiDL" Bresser 10x50.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 1 settembre 2008, 10:42 
La prossima volta vi presto due volgarissimi Plossl da 17, da mettere sulla torretta con Giove, per vedere cosa se ne tira fuori...
spesso questo buon vecchio schema ottico, vecchio di quasi 150 anni, viene dimenticato, ma la semplicità di quattro lenti da spesso risultati insospettabili... ;)
PS: c'è da dire che ieri Giove aveva alti e bassi, a causa delle correnti, ma nei momenti giusti, per fortuna molti e lunghi, è stato effettivamente memorabile, complice anche ll grande macchia rossa che compiacente faceva l'occhiolino a chi le ha potuto dare delle occhiate smaliziate... ;)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 1 settembre 2008, 10:47 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 5 ottobre 2007, 7:00
Messaggi: 1899
Località: Baselga Pine' (TN) o Malga Stramaiolo
Mah i baader come contrasto e definizione sono meglio degli hr anche se con meno campo, ma sulla torretta i 47° non si sentono come in mono, vero' che anche i plossl vanno bene ma hanno piu' luce diffusa rispetto agli ortho, io ho due 25 di ts super plossl ma in confronto ai baader sono un ces.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 1 settembre 2008, 10:56 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 28 maggio 2008, 10:03
Messaggi: 226
Località: Pordenone
zandor ha scritto:
Mah i baader come contrasto e definizione sono meglio degli hr anche se con meno campo, ma sulla torretta i 47° non si sentono come in mono, vero' che anche i plossl vanno bene ma hanno piu' luce diffusa rispetto agli ortho, io ho due 25 di ts super plossl ma in confronto ai baader sono un ces.

Ivan, se l'altra coppia di oculari che avevi provato sulla tua torretta col Taka erano i TS super plossl 25mm (quelli di cui tu hai detto "non sono questi quelli eccezionali"?), allora la differenza l'ho avvertita... Eccome se l'ho avvertita! :shock:

Quindi, tu mi dici che i Baader GO sono migliori degli HR Planetary come contrasto e definizione...! Ok, grazie mille! Ora ci rifletterò su per un po' e poi vedrò come "muovermi"! :wink:

Cieli sereni e a presto!

Mauro (alias Magenta74)

_________________
Osservo con:
"Steve" (dobson Meade LightBridge 12" Deluxe con cercatore ottico Orion 9x50 RACI e Telrad);
Torretta binoculare Denkmeier Standard con PxS Dual Arm, OCS da 2",
coppia di oculari Siebert Ultra 24mm e coppia di oculari Baader GO 12,5mm;
Oculari Meade QX Wide Angle 26mm, Baader Hyperion Zoom 8-24mm,
Antares Speers Waler serie II 9,4mm, Antares Speers Waler Zoom serie II 5-8mm;
Binocolo "LiDL" Bresser 10x50.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 1 settembre 2008, 10:59 
Parlo di plossl "buoni"… ;)

Comuque, il discorso degli HR planetary è che avendo grade campo sono estremamente comodi coi dobson e coi rifrattori in altazimutale manuale...
io per esempio ho venduto il mio vixen orto ed ho tenuto l'HR da 2,5mm, sacrificando un po' di "qualità" a vantaggio della comodità...
gli HR secondo me tirano un pochino al giallo, anche se in un confronto diretto con lo zoom Nagler TV 3-6 il mio HR 2,5 si è difeso degnamente...
i Baader Go, come tutti gli ortoscopici che si rispettino, hanno una incisività incomparabile, però appunto si deve sacrificare non solo il campo, ma anche la comodità di osservazione, che sulla torretta si fa sentire di più...
io sulla torretta uso un paio di burgess a largo campo da 12 mm, che mi offrono una visione comodissima ed una nitidezza più che sufficiente, specie col dicorso che 2 occhi fanno girare il cervello meglio di un occhio solo...

PS: che pollo, ieri avevo dietro utuue le mie serie di oculari per torretta, e mi son dimenticato di tirarli fuori... ;)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 1 settembre 2008, 12:32 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 28 maggio 2008, 10:03
Messaggi: 226
Località: Pordenone
Ciao, Fede.

Grazie per il tuo intervento! :D Peccato non aver potuto fare confronti più approfonditi sabato sera... Ma ciò vuol dire che dovremo ritrovarci presto, no?! :wink:

Ora chiudo qui con il discorso degli oculari, perché sono andato già abbastanza OT: vedrò di aprire una discussione nell'apposita sessione! :wink:

Cieli sereni e a presto!

Mauro (alias Magenta74)

_________________
Osservo con:
"Steve" (dobson Meade LightBridge 12" Deluxe con cercatore ottico Orion 9x50 RACI e Telrad);
Torretta binoculare Denkmeier Standard con PxS Dual Arm, OCS da 2",
coppia di oculari Siebert Ultra 24mm e coppia di oculari Baader GO 12,5mm;
Oculari Meade QX Wide Angle 26mm, Baader Hyperion Zoom 8-24mm,
Antares Speers Waler serie II 9,4mm, Antares Speers Waler Zoom serie II 5-8mm;
Binocolo "LiDL" Bresser 10x50.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 1 settembre 2008, 12:36 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 28 maggio 2008, 10:03
Messaggi: 226
Località: Pordenone
Fede67 ha scritto:
Parlo di plossl "buoni"… ;)...

Scrivo solo un'ultima cosa: sulla mia torretta ho avuto modo di provare con calma, prima delle ferie, dei plossl TeleVue da 15mm e da 11mm: sebbene credo che si tratti di plossl "buoni", non ho avuto neanche lontanamente delle immagini simili a quelle che ho visto sabato sera con Taka+torretta+Baader GO 18mm di Ivan...! :shock: Che allora tutto dipenda esclusivamente dal Taka? Sinceramente non credo...! :?

Cieli sereni!

Mauro (alias Magenta74)

_________________
Osservo con:
"Steve" (dobson Meade LightBridge 12" Deluxe con cercatore ottico Orion 9x50 RACI e Telrad);
Torretta binoculare Denkmeier Standard con PxS Dual Arm, OCS da 2",
coppia di oculari Siebert Ultra 24mm e coppia di oculari Baader GO 12,5mm;
Oculari Meade QX Wide Angle 26mm, Baader Hyperion Zoom 8-24mm,
Antares Speers Waler serie II 9,4mm, Antares Speers Waler Zoom serie II 5-8mm;
Binocolo "LiDL" Bresser 10x50.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 1 settembre 2008, 14:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 marzo 2007, 9:53
Messaggi: 422
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Visualista
Anch'io mi unisco al coro di ringraziamenti per l'organizzazione e la compagnia,
mi ci voleva proprio :D

Poi, per me da un certo punto di vista è stato un mezzo fiasco (mea culpa): non sono come i dobsonari, e non ho ancora un sistema adeguato per puntare con la G11, per cui mi sono buttato su Giove. Il problema è che ci si sono buttate pure le nuvole, perché il valico da cui salivano era esattamente in quella direzione, quindi non ho combinato gran che, e mi consolo con l'aver preso un po' più di confidenza con il setup (ho imparato a fare un allineamento polare soddisfacente).

ps: cucina ottima, ma il cappuccino alle 8 di mattina fatto con il latte appena munto è stato un tocco di classe non indifferente!

_________________
http://stavomeglioaletto.net - LB12 (resto della strumentazione nel "profilo")


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 2 settembre 2008, 9:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 30 luglio 2008, 23:21
Messaggi: 102
Località: Verona
Già, vermante una serata fantastica (anche se il tempo è stato un pò malefico). Ho imparato veramente tanto, più di quanto si possa fare un 2 mesi da solo :D . Vi ringrazio tutti e in particolare indigo per il passagio, zandor per l'ospitalità, fede per il supporto morale nella ricerca agli oggetti deep e magenta per avermi fatto scoprire il telrad. Grazie mille

_________________
Dobson GSO 8"
Oculari: Celestron OMNI 9mm, SP 25mm, K 25mm e K 9mm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 8 settembre 2008, 14:24 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 28 maggio 2008, 10:03
Messaggi: 226
Località: Pordenone
Ciao a tutti!

Anche se un po' in ritardo (scusatemi...! :oops: ), eccomi finalmente qua a postare qualche foto della bella esperienza vissuta a malga Sass sabato 30 Agosto!

Ecco Eros ed Ivan:
http://forum.astrofili.org/userpix/4262_001Eros_ed_Ivan_1.jpg

Ecco poi Enrico e Geppe:
http://forum.astrofili.org/userpix/4262_002Enrico_e_Geppe_1.jpg

Qui ci sono il simpaticissimo Federico con i suoi due bimbi, il nipote di Ivan, Marco ed Ivan (ed anche tutta una serie di strumenti di assoluto rispetto...!):
http://forum.astrofili.org/userpix/4262_005Federico_con_i_suoi_2_bimbi_il_nipote_di_Ivan_Marco_ed_Ivan_1.jpg

E poi qui c'è Marco col suo dobson GSO 8":
http://forum.astrofili.org/userpix/4262_007Marco_ed_il_suo_dobson_GSO_8_1.jpg

Non potevano mancare il sottoscritto con la sua dolce metà Adriana e con "Steve":
http://forum.astrofili.org/userpix/4262_009Adriana_e_Mauro_con_Steve_1.jpg

Infine, ecco due scorci della splendida malga Sass:
http://forum.astrofili.org/userpix/4262_033Malga_Sass_1.jpg
http://forum.astrofili.org/userpix/4262_035Sempre_malga_Sass_1.jpg

Cieli sereni a tutti e... speriamo di poterci incontrare presto nuovamente per fare un'altra bella serata osservativa insieme! :D

Mauro (alias Magenta74)

_________________
Osservo con:
"Steve" (dobson Meade LightBridge 12" Deluxe con cercatore ottico Orion 9x50 RACI e Telrad);
Torretta binoculare Denkmeier Standard con PxS Dual Arm, OCS da 2",
coppia di oculari Siebert Ultra 24mm e coppia di oculari Baader GO 12,5mm;
Oculari Meade QX Wide Angle 26mm, Baader Hyperion Zoom 8-24mm,
Antares Speers Waler serie II 9,4mm, Antares Speers Waler Zoom serie II 5-8mm;
Binocolo "LiDL" Bresser 10x50.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 131 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 10, 11, 12, 13, 14  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010