1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 3 agosto 2025, 4:33

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 31 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 31 agosto 2008, 19:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 21 luglio 2007, 14:27
Messaggi: 552
Località: Termoli (Molise)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Secondo me non serve per forza l'autoguida per pose da 2 o 3 minuti. Dopotutto a 600 focale basta solo un buon allineamento. Risolvendo quel problema e facendo più pose, andrà tutto benone 8)

PS Parola di chi non vede la polare da casa e che, alla prima uscita astrofotografia, si è dato da fare :lol:

_________________
--- Flickr.ndrearu

Strumentazione:
Skywatcher 80ED Pro su montatura Meade LXD75 con Autostar, fuocheggiatore elettronico, oculari da 26mm Meade, 15mm Celestron e 5mm Hyperion, lente di barlow Meade 2X, Canon EOS400D non modificata con obiettivi Canon EF 18/55 e Sigma APO 70/300, rifrattori guida 70/700 Konus e 70/300, Meade LPI, filtri Baader UHC-S e Astrosolar, anelli decentrabili e scatto remoto autocostruiti, notebook Dell Latitude A560.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 31 agosto 2008, 19:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 9 settembre 2007, 11:49
Messaggi: 739
Località: mantova
Cita:
Secondo me non serve per forza l'autoguida per pose da 2 o 3 minuti. Dopotutto a 600 focale basta solo un buon allineamento. Risolvendo quel problema e facendo più pose, andrà tutto benone

PS Parola di chi non vede la polare da casa e che, alla prima uscita astrofotografia, si è dato da fare



concordo con te che per fare 2 min di posa non serve guida.
ma fare anche 50 pose da 2 min non ti permette di ottenere risultati di un certo livello come profondità di immagine....correggimi se sbaglio...
visto che questo e un campo dove per fare qualcosa i sacrifici sono veramente grossi e con tante variabili...mi sento di consigliare le persone sulla strada piu completa possibile al fine di non scoraggarsi per aver perso una nottata al freddo e sveglio senza avere moltop da trattare.

_________________
"del paradiso adoro il clima...dell'inferno ....la compagnia"




orion eq6 sky scan
taka tsa 102
vixen vmc 110l
eos 300d mod.
canon eos 350d
mag zero mz5
e tre pastiglie di Viagra sempre in tasca...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 31 agosto 2008, 19:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 21 luglio 2007, 14:27
Messaggi: 552
Località: Termoli (Molise)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
follo ha scritto:
concordo con te che per fare 2 min di posa non serve guida.
ma fare anche 50 pose da 2 min non ti permette di ottenere risultati di un certo livello come profondità di immagine....correggimi se sbaglio...
visto che questo e un campo dove per fare qualcosa i sacrifici sono veramente grossi e con tante variabili...mi sento di consigliare le persone sulla strada piu completa possibile al fine di non scoraggarsi per aver perso una nottata al freddo e sveglio senza avere moltop da trattare.


Giustissimo. Più che altro mi basavo sul fatto che per ora quel che deve fare è questo, ovvero un buon allineamento. Visto che mi trovo gli do anche una bella notizia: riuscivo a fare pose da 4 minuti a 300 di focale allineando con il cannocchiale polare scollimato (non per scelta, eh :lol: )

_________________
--- Flickr.ndrearu

Strumentazione:
Skywatcher 80ED Pro su montatura Meade LXD75 con Autostar, fuocheggiatore elettronico, oculari da 26mm Meade, 15mm Celestron e 5mm Hyperion, lente di barlow Meade 2X, Canon EOS400D non modificata con obiettivi Canon EF 18/55 e Sigma APO 70/300, rifrattori guida 70/700 Konus e 70/300, Meade LPI, filtri Baader UHC-S e Astrosolar, anelli decentrabili e scatto remoto autocostruiti, notebook Dell Latitude A560.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 31 agosto 2008, 21:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie ragazzi!

Sicuramente ora continuerò a sperimentare così per un pò, poi vedrò di migliorare la strumentazione per ottenere una tecnica migliore!

Un esempio di telescopio guida a poco prezzo me lo potreste fare? magari anche con un link al negozio che lo vende, se non chiedo troppo?

Ciao e grazie! :)

PS. questi andrebbero bene per fissare il telescopio guida sul rifrattore?

http://www.deep-sky.it/index.php?Mode=s ... l&PID=1416

Oppure questo (poi la piastra dovrò autocostruirmela)

http://www.deep-sky.it/index.php/Mode/s ... index.html

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 1 settembre 2008, 12:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 9 settembre 2007, 11:49
Messaggi: 739
Località: mantova
si possono andare bene pero usati puoi trovarli anche a meno o magari la slitta a usata a quella cifra.

_________________
"del paradiso adoro il clima...dell'inferno ....la compagnia"




orion eq6 sky scan
taka tsa 102
vixen vmc 110l
eos 300d mod.
canon eos 350d
mag zero mz5
e tre pastiglie di Viagra sempre in tasca...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 1 settembre 2008, 12:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie Follo...per il tele guida che mi consigli?

Un 80/480?

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 1 settembre 2008, 13:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Già con questi scatti se li allinei con dss ed elabori puoi già vedere dei miglioramenti. Catturando anche i dark (almeno 3) il rumore si può ridurre di tanto.
questa la mia elaborazione
http://forum.astrofili.org/userpix/584_Autosave002_1.jpg

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 1 settembre 2008, 13:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bella Pite! O_O

Ho provato ad usare DSS per allinearli ma mi diventava tutto bianco e non capivo perchè...

Incredibile il dettaglio che si può tirare fuori da delle foto davvero così approssimative...

Non vedo davvero l'ora di rimettermi all'opera!!

cieli sereni e grazie ancora :)

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 1 settembre 2008, 13:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ah, altra domanda banale...ma per me necessaria...

Come si fanno i "dark"?! :P

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 1 settembre 2008, 13:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Io di solito prendo l'immagine che dss salva automaticamente nella cartella dove ci sono i file da elaborare, è molto scura ma basta elaborarla e salta fuori tutto.

I dark sono immagini fatte con lo stesso tempo della ripresa ma con il tele tappato. In pratica catturi solo il rumore, poi questi vanno mediati e sottratti da ogni singola immagine, ma a questo pensa automaticamente dss.

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 31 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010