aspettando qualche impressione dei giuki (che, come sempre, hanno generosamente messo a disposizione di tutti i loro specchio enorme) e, soprattutto, in attesa che inizi roma-napoli vi do qualche mia impressione.
purtroppo ho lasciato a casa un terzo della famiglia influenzata e l'altro terzo con il raffreddore e, quindi, mi sono avviato con molti sensi di colpa e con la promessa (a me stesso) che sarei tornato in fretta.
il viaggio di andata è stato un'avventura, in pratica mi sono beccato tutto il rientro dalle vacanze estive sulla SA-RC, e ho detto tutto.
per mantenere la promessa di tornare presto non mi sono portato la eq6 ma il cavalletto fotografico e l'80ED, purtroppo ho solo una testa per videocamere e, come sospettavo, è assolutamente inutilizzabile per osservazioni astronomiche (lo zenit, e non solo, è precluso, la ricerca di oggetti più bassi è difficoltosissima, l'inseguimento è impossibile).
infatti ho rimesso tutto in macchina abbastanza in fretta e ho vagabondato per un po' in giro scroccando osservazioni:
a mirko con il suo dob (un veloce confronto tra il suo widescan da 13mm e il mio hyp ha decretato vincitore l'hyp secondo mirko in termini di contrasto e incisione, ma attendiamo suoe news),
ai giuki e il loro mostro (abbiamo osservato un po' di oggettini in via di partenza nel sagittario, una bella crescent, un'ottima veil e abbiamo (ovviamente invano) tentato l'impresa della bubble (stupenda M52).
col dob da 16" ci siamo divertiti a vedere che succede utilizzando vari filtri sui vari oggetti: secondo gianluca l'OIII vince sempre, io la trifida l'ho preferita, per esempio, con l'uhc-e.
c'erano anche (tra gli altri) anche vittorio e raffaele castellano, con quest'ultimo provavamo a parlare di elaborazioni e nagler ma, alla fine ci si ritrovava sempre a parlare di lavezzi e del san paolo

.
c'era anche un ragazzo (di cui non ricordo il nome, e non so se scrive sul forum) con un newton da 6" della orion UK su una bella kenko nes.
grazie a lui mi sono tolto un dubbio amletico ed ho, finalmente, provato un filtro della famigerata "seben", ebbene, per la seconda volta, dopo lo zoom, devo ammettere che il diavolo non sempre è cosi' brutto come lo si dipinge
insomma aveva un nebulare a larga banda che, a mio avviso, non ha niente da invidiare al mio meade broadband serie 4000 che costa probabilmente il triplo se non di piu'.
tra l'altro l'ottica di questo newtonino, per quel poco che ho potuto osservare, mi è sembrata davvero di buon livello, ottime, per esempio M27 e la laguna.
una considerazione sul cielo del terminio è partito bene ma prima della mezzanotte era diventato (causa umidità?) esageratamente chiaro! va sempre peggio
un saluto anche a tutti gli altri amici presenti (graziano, luca, le ragazze e tutti gli altri) e speriamo di rivederci sotto un cielo migliore.
antonio
p.s.: ultimissima cosa, un appello ai giuki
il vostro dob vi implora che mettiate nel suo fok almeno un nagler! 