1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 3 agosto 2025, 5:06

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Majestic-12 [Bot] e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: M13 del 19 agosto
MessaggioInviato: mercoledì 27 agosto 2008, 22:47 
Non connesso

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 9:24
Messaggi: 76
Località: Roma
Ciao a tutti,
durante le ferie ho provato a riprendere M13 con la DSI, C8-S con riduttore di focale Celestron su CG5.

Ho tentato di arrivare a pose di 30s invece dei 15s che ho utilizzato finora.

Il risultato è questo:
http://forum.astrofili.org/userpix/194_m1330RGB_1.jpg
--------------------------------------------------------------------------------
Modifico il messaggio per inserie una nuova elaborazione che utilizza i suggerimenti ricevuti e qualche esperimento:
http://forum.astrofili.org/userpix/194_m1330new_2.jpg
-----------------------------------------------------------------------------------


ottenuto dalla media di 22 immagini per ciascun canale registrate, mediate e composte con IRIS. Non ho toccato il bilanciamento dei colori, non avendo in mente un riferimento.

Le 22 immagini le ho selezionate tra le 45 riprese. Lo scarto è dovuto allo scarso successo ottenuto nel tracking, che comunque credo si veda anche nell'immagine ottenuta.

Mi sono rimasti molti dubbi sulla correttezza delle elaborazioni fatta da IRIS sulle immagini fatte con DSI per la differenza del formato dati utilizzato.

Spero di ricevere qualche vostro suggerimento su come migliorare le prossime riprese e l'elaborazione di questa.

Ciao,
Fabrizio[/img]


Ultima modifica di fabpan il domenica 31 agosto 2008, 23:45, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 28 agosto 2008, 8:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
ciao,
l'unico consiglio che mi sento di darti e' quello di allungare le pose. Ti manca segnale.
(e quindi di fornirti di un sistema di guida)


Per l'elaborazione potresti provare un po' di stretching per tirar su le luci basse ma e' difficile valutare dal jpg.


Anche se buia e' piacevole.. :)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 28 agosto 2008, 9:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
La vedo troppo buia; d'accordo che il c8 è un f/10 ma dici che hai usato un riduttore e quindi hai "accorciato" la focale: di quanto? Comunque supponendo per esempio che tu sia arrivato a f/6 o f/7 dovresti avere più segnale anche con 15/20 secondi di posa.
Non conosco la DSI ma ripeto che, se con 15/20 secondi a f/6 hai solo quel segnale, direi che come camera è alquanto cieca.
Oppure c'è qualcosa di contorno che sfugge (inquinamento luminoso, elaborazione, ecc.).
Ciao


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 28 agosto 2008, 11:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:32
Messaggi: 482
Località: Basso Polesine
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
in teoria se ha usato il riduttore celestorn dovrebbe averlo portato a f 6.3

_________________
L'ignorante sa tanto, l'intelligente sa poco, il saggio sa niente, el mona sa tutto.
"E' uno splendido gioiellino..."


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 28 agosto 2008, 12:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
E' vero la vedo un pò scura anche io...devi allungare senza dubbio la posa! :)

Forza che migliorerai di sicuro!!

M13 è uno spettacolo e puoi tirare fuori qualcosa di meraviglioso!!


Andrea

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 28 agosto 2008, 13:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Puoi tranquillamente strecciare un pò l'immagine e l'ammasso incomincia a saltare fuori.
Io ti consiglio molte più immagini, e se puoi tempi più lunghi.
Questo è quello che ho ottenuto dal jpg, tu puoi fare molto meglio con l'originale.

http://forum.astrofili.org/userpix/584_194_m1330RGB_1_1.jpg

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 28 agosto 2008, 17:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:43
Messaggi: 2443
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Allungare le pose e strecciare il risultato delle somme.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 28 agosto 2008, 23:14 
Non connesso

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 9:24
Messaggi: 76
Località: Roma
Ringrazio a tutti per i suggerimenti.

Allungare le pose è l'obiettivo che mi ero dato, ma finora a più di 30s non arrivo.

Sto riprovando a fare l'elaborazione seguendo i suggerimenti e utilizzando un metodo diverso per verificare il mio dubbio sul trattamento che IRIS fa delle immagini DSI.

Ciao,
Fabrizio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 31 agosto 2008, 23:48 
Non connesso

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 9:24
Messaggi: 76
Località: Roma
Ho inserito nel primo messaggio una nuova elaborazione dell'immagine che utilizza i suggerimenti ricevuti e qualche sperimentazione di utilizzo di IRIS.

Ciao,
Fabrizio


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Majestic-12 [Bot] e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010