1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 3 agosto 2025, 7:45

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Ngc 7000 prima luce 20d mod.
MessaggioInviato: sabato 30 agosto 2008, 15:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 maggio 2007, 22:37
Messaggi: 2914
Località: Valeggio sul Mincio VR
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a tutti
Prima luce della 20d mod, almeno da qundo è in mio possesso cioè da ieri mattina 8)
Post serata pubblica sul monte Bondone. Umidità elevatissima ma non mi lamento perchè già sembrava una serata persa. Velature fino al tramonto che poi se ne sono andate, lasciando una nebbiolina evidente fino a 20° dall'orizzonte.
E' solo una prova con 6 pose da 3'15" con relativi dark e flat a 1600 iso, fuoco fatto così un po' al volo col sigma a 228mm F5.6
Finalmente vedo la luce (rossa) e sopratutto ora non ho più i problemi che avevo prima facendo i flat che mi desaturavano l'immagine completamente in DSS. Certo gli iso alti con 15° di temperatura non sono il massimo, ma non potendo fare molte pose volevo raccogliere più segnale possibile.
http://forum.astrofili.org/userpix/1886_Autosave21Forum_1.jpg
Finalmente in PS ho visto un canale rosso pieno di segnale, insomma tutta un'altra storia :wink:

_________________
saluti, Andrea

http://bricioledicielo.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 30 agosto 2008, 16:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 23 maggio 2006, 17:43
Messaggi: 732
Località: Crotone/Bologna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bella! Aspettiamo allora una versione fatta con Calma :)

_________________
http://www.astrofilicrotonesi.org
EQ6 Pro v3.12 - 80ed SW !SeRT StYlE! - Bresser Skylux 70/700 - Meade DSI colori - Canon 20D - Canon 300D Baader -
Canon 18-55 - Sigma 24-70 2.8 - Sigma 70-300 apo macro dg - Meade etx70


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 30 agosto 2008, 18:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 30 gennaio 2008, 19:42
Messaggi: 550
Località: Pescantina - VR
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ciao kiunan... allora ti aspettiamo in OMB col mostro della 20D modificata? per quanto riguarda gli iso io son sempre propenso di usare gli 800 e fare 1 o 2 minuti in più... le prove fatte a 1600 mi hanno sempre un pò deluse, forse è anche il fatto che poi se c'è parecchio rumore vado un pò in crisi ad elaborare


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 30 agosto 2008, 19:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 maggio 2007, 22:37
Messaggi: 2914
Località: Valeggio sul Mincio VR
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie dei commenti Serterius e Fabio. C

Fabio, in effetti avevo abbandonato la strada dei 1600iso già con le prime foto fatte con la 400d. Ci si trova a combattere con tanto rumore. Gli 800 rimangono sempre l'ottimo compromesso. Stavolta però considerando che avevo pochissimo tempo e voglia di provare ugualmente la nuova reflex, gli ho tirato un po' il collo. Sono però convinto che in inverno con temperature basse, i 1600 si possano usare con profitto. Ho visto sul web foto eccellenti.
Anche su questa nord america se avessi fatto come al solito 25-30 pose, il rapporto s/r sarebbe stato molto più favorevole. Per far uscire bene la nebulosa in questo piccolo test ho anche tirato molto l'elaborazione.
Questa è la somma di DSS così com'è uscita
http://forum.astrofili.org/userpix/1886__DSS_1.jpg

Ci vediamo all'OMB :wink:

_________________
saluti, Andrea

http://bricioledicielo.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 31 agosto 2008, 19:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 25 ottobre 2006, 14:31
Messaggi: 1544
Tipo di Astrofilo: Fotografo
E' bella carica di colore Andrea. Forse non è perfettamente a fuoco (o l'elaborazione ha dilatato le stelle). Ma trattandosi di un test fatto in condizioni non ottimali, credo che tutto sommato vada più che bene. Aspetto di vedere qualche immagine ripresa in condizioni adeguate.

Cari saluti
Gianni

_________________
http://www.astrogb.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 31 agosto 2008, 19:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 gennaio 2007, 20:50
Messaggi: 202
Località: Verona
Gianni Benintende ha scritto:
E' bella carica di colore Andrea. Forse non è perfettamente a fuoco (o l'elaborazione ha dilatato le stelle). Ma trattandosi di un test fatto in condizioni non ottimali, credo che tutto sommato vada più che bene. Aspetto di vedere qualche immagine ripresa in condizioni adeguate.

Cari saluti
Gianni


Sono daccordo con Gianni!
Certo che "Andrea!" ne stai facendo di progressi! :wink: :)

_________________
C 14, C9.25, Borg125 ED, SW Mak 90, Canon Eos 350 D modificata Baader (by Fabio C.), Sigma 70-300 Apo DG, I.S. DFK31AF03as, Philips SPC 900 NC, MagZero MZ5, Binocoli 12x80 e 25x100


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 31 agosto 2008, 20:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 9 settembre 2007, 11:49
Messaggi: 739
Località: mantova
concordo in pieno riguardo agli enormi progressi!

_________________
"del paradiso adoro il clima...dell'inferno ....la compagnia"




orion eq6 sky scan
taka tsa 102
vixen vmc 110l
eos 300d mod.
canon eos 350d
mag zero mz5
e tre pastiglie di Viagra sempre in tasca...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 1 settembre 2008, 10:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
la modifica apre la strada ad un sacco di segnale in più! Bella realizzazione!

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 1 settembre 2008, 11:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 maggio 2007, 22:37
Messaggi: 2914
Località: Valeggio sul Mincio VR
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie a tutti per la visita e i commenti.
In verità anche se la foto non è un granchè per un insieme di fattori, sono veramente rimasto molto colpito da come lavora il filtro baader. Giuro che non mi aspettavo una differenza così schiacciante. Ora non resta che fare tutte le cose con calma e per benino.

_________________
saluti, Andrea

http://bricioledicielo.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010