1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 3 agosto 2025, 4:55

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 30 agosto 2008, 19:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 21 luglio 2007, 14:27
Messaggi: 552
Località: Termoli (Molise)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
L'ultima nottata astronomica ha portato delle belle immagini deepsky. Ci trovavamo (c'era anche il buon AlNiyat) a poco meno di 1000 metri di altezza tra le sperdute montagne abruzzesi. Le foto penso siano le migliori che io abbia mai fatto. Ho utilizzato una Canon EOS400D su montatura LXD75 (senza autoguida),con obiettivo Sigma APO 70/300, il tutto grazie alla barra a coda di rondine che mi sono fatto costruire dal tornitore. Ecco le foto:

1) http://www.flickr.com/photos/ndrearu/2807946891/

Galassia di Andromeda. Purtroppo sono solo due scatti a 800 iso da 3 minuti, a 200mm, poichè ad un certo punto le pose uscivano con uno strano mosso non dovuto all'allineamento. Somma fatta con DSS, elaborazione minima con PS.

2) http://www.flickr.com/photos/ndrearu/2809317588/

Pleiadi. Qui si tratta della somma di 4 scatti da 3 minuti, sempre a 200mm di focale, 800 iso. Sempre somma e elaborazione con DSS e PS. E' la prima volta che prendo la nebulosità! Aggiungo che le stelle sono a croce perchè ho messo due fili da sarta a croce davanti il paraluce :lol:

3) http://www.flickr.com/photos/ndrearu/2810764308/

A mio parere questa è la foto migliore. 15 pose da 3 e 4 minuti (per un totale di 50 minuti) a 70mm su Deneb. Somma con DSS (e sistemazione di livelli e colori) e elaborazione (minima) con PS. Se devo essere sincero non mi aspettavo di vedere così bene la Nord America e la Pellicano. E aggiungo che in una mia foto non ho mai visto così tante stelle 8)


Altre foto sono in elaborazione. Ho 4 pose del doppio Perseo e 2 a grande campo di M27 (anche se non penso ne uscirà qualcosa). Che ne pensate del mio primo deep decente? :lol:

PS Per le foto ho linkato il mio flickr. La risoluzione originale di tutte è di circa 3800x2600. Altra cosa: tutte le foto sono state scattate in RAW ed elaborate in tale formato.

_________________
--- Flickr.ndrearu

Strumentazione:
Skywatcher 80ED Pro su montatura Meade LXD75 con Autostar, fuocheggiatore elettronico, oculari da 26mm Meade, 15mm Celestron e 5mm Hyperion, lente di barlow Meade 2X, Canon EOS400D non modificata con obiettivi Canon EF 18/55 e Sigma APO 70/300, rifrattori guida 70/700 Konus e 70/300, Meade LPI, filtri Baader UHC-S e Astrosolar, anelli decentrabili e scatto remoto autocostruiti, notebook Dell Latitude A560.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 30 agosto 2008, 19:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 maggio 2007, 22:37
Messaggi: 2914
Località: Valeggio sul Mincio VR
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao
Nelle prime due purtroppo c'è il problema delle poche pose. Se ne facevi di più avresti raccolto ben più segnale.
Nella terza infatti si vede la differenza proprio per questo, è molto bella.
Hai messo a fuoco in manuale con l'lcd della canon? Se è così doppio bravo perchè con il sigma bisogna fare movimenti davvero micro, e il fuoco mi pare molto buono sopratutto nella terza.
La prossima volta fanne una trentina concentrandoti su un solo soggetto e vedrai che ne varrà la pena :wink:

_________________
saluti, Andrea

http://bricioledicielo.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 30 agosto 2008, 20:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 21 luglio 2007, 14:27
Messaggi: 552
Località: Termoli (Molise)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Kiunan ha scritto:
Ciao
Nelle prime due purtroppo c'è il problema delle poche pose. Se ne facevi di più avresti raccolto ben più segnale.
Nella terza infatti si vede la differenza proprio per questo, è molto bella.
Hai messo a fuoco in manuale con l'lcd della canon? Se è così doppio bravo perchè con il sigma bisogna fare movimenti davvero micro, e il fuoco mi pare molto buono sopratutto nella terza.
La prossima volta fanne una trentina concentrandoti su un solo soggetto e vedrai che ne varrà la pena :wink:


Si purtroppo è così, le poche pose si fanno sentire :lol: (non ti preoccupare, questa settimana ho già in mente un altra uscita).

Per quanto riguarda il fuoco ho fatto in manuale dall'ocularino della 400D :D

_________________
--- Flickr.ndrearu

Strumentazione:
Skywatcher 80ED Pro su montatura Meade LXD75 con Autostar, fuocheggiatore elettronico, oculari da 26mm Meade, 15mm Celestron e 5mm Hyperion, lente di barlow Meade 2X, Canon EOS400D non modificata con obiettivi Canon EF 18/55 e Sigma APO 70/300, rifrattori guida 70/700 Konus e 70/300, Meade LPI, filtri Baader UHC-S e Astrosolar, anelli decentrabili e scatto remoto autocostruiti, notebook Dell Latitude A560.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 31 agosto 2008, 11:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Molto belle, complimenti :)

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 31 agosto 2008, 18:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 21 luglio 2007, 14:27
Messaggi: 552
Località: Termoli (Molise)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ho aggiunto sul flickr l'elaborazione del doppio perseo. Purtroppo è la somma di soli 3 frame, per un totale di 6 minuti. Diciamo che è un allenamento per l'elaborazione. Ecco il link:

http://www.flickr.com/photos/ndrearu

_________________
--- Flickr.ndrearu

Strumentazione:
Skywatcher 80ED Pro su montatura Meade LXD75 con Autostar, fuocheggiatore elettronico, oculari da 26mm Meade, 15mm Celestron e 5mm Hyperion, lente di barlow Meade 2X, Canon EOS400D non modificata con obiettivi Canon EF 18/55 e Sigma APO 70/300, rifrattori guida 70/700 Konus e 70/300, Meade LPI, filtri Baader UHC-S e Astrosolar, anelli decentrabili e scatto remoto autocostruiti, notebook Dell Latitude A560.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 1 settembre 2008, 10:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Una buona caccia!
Ottimo il cigno, anche perchè l'unica ad avere un numero di pose sufficienti.
Non mi convince del tutto l'elaborazione, ma con una non modificata sò che è dura far risaltare le nebulose presenti nel campo.

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 2 settembre 2008, 22:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7526
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
La ngc7000 è bellina assai, io dal mio monitor la vedo un pò verde, però.

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, GraXpert


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010