1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 23:48

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Questo argomento è bloccato, non puoi modificare o inviare ulteriori messaggi.  [ 41 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 31 agosto 2008, 17:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sabato notte siamo stati alle pendici del Monte Labro, io, mia moglie, Kappe, e due astrofili di Montalcino (Maurizio e Francesca). Invece di salire in cima abbiamo optato per il parco faunistico contando di trovare meno confusione (e infatti eravamo solo noi 5).
Con molta calma io ho montato la mia attrezzatura fotografica mentre Maurizio montava la sua (avendo problemi con la pulsantiera della EQ6 skyscan).
Kappe nel frattempo, cominciava a divertirsi con il binocolo 15x70.
Abbiamo anche montato il mio dobson gso 12" per fare un po' di visuale.
Un po' di umidità in quota rendeva il cielo lattiginoso rendendo una magnitudine limite visuale che variava da zona a zona e nel corso della notte ad 6.2 a 6.5.
Una volta messa in moto la fotocamera per fare la seuqneza di riprese programmate abbiamo cominciato a divertirci con il dobson
Gli oculari che si sono alternati sono stati:
Meade UWA 8.8 mm serie 4000
Nagler 13 mm Type 6
Meade SWA 24,5 serie 4000
Panoptic 41 mm
Cominciato con Giove che nonostante l'altezza bassa sull'orizzonte mostrava la macchia rossa mentre nei momenti di calma del seeing si notavano festoni nella NEB. La miglior visione è stata con l'8.8 mm)
Poi visto che eravamo in zona ci siamo un po' sbizzarriti con i soliti M8, M20 (senza filtri le bande oscure erano comunque ben distinguibili), M16, M17, M6 e M7 (che si vedevano a occhio nudo senza problemi, M11 anch'esso percepibile a occhio nudo.
Poiché Francesca non aveva mai avuto la possibilità di osservare in un dobson da 30 cm sotto certi cieli abbiamo puntato i soliti oggetti spettacolari tipo M27, M57, M71, M13.
Poi, visto che era bella alta sull'orizzonte, abbiamo puntato la Pacman nebula che era percepibile tranquillamente anche senza filtri.
A questo punto ho preso il Panoptic 41 e l'ho puntato su M31 godendo nella visione di M31 con le due satelliti. Praticamente si andava da un bordo all'altro del campo seguendo le bande oscure dei bracci della galassia.
M33 era facile anche se i bracci a spirale erano molto più difficili da staccare. Comunque io e Kappe abbiamo guardato a occhio nudo e in visione distolta l'abbiamo ben identificata. La controprova è stata fatta quando alternativamente abbiamo puntato il punto che vedevamo a occhio nudo col laser verde mentre l'altro nel cercatore controllava che effettivamente il raggio arrivasse sulla Galassia: due tiri e due centri!
Poi abbiamo montato l'UHC sul panoptic e abbiamo osservato le due anse del Velo passando poi su NGC 7000 ben visibile a occhio nudo. Nel telescopio il Golfo era staccatissimo ma la cosa che ci ha stupito è stata la percezione di IC 5070 (la testa del pellicano)
Nel frattempo anche Maurizio aveva risolto i problemi alla propria montatura e scattava foto su foto mentre la mia lavorava automaticamente con correzioni medie inferiori a 0.2 pixel con l'ST4 montata u un rifrattore da 500 mm
Un'occhiata sempre con il panoptic all'ammasso doppio di perseo ci ha mostrato un campo pieno di stelle con i due ammassi che sembravano due scrigni di gioielli.
Una rapida controllata alle macchine fotografiche che facevano il loro dovere per notare un bagliore verso est. Non era la via lattea in quanto era in una posizione diversa. Quel bagliore non era presente prima né poteva essere il sole che sarebbe sorto solo dopo più di due ore. Si trattava "solo" della luce zodiacale, fenomeno non nuovo da quelle parti.
Nel frattempo si stava alzando Orione e in attesa che fosse più visibile ci siamo goduti M1 e le nebulosità attorno a M45
Poi, (erano già le 4,30) abbiamo puntato M42 che copriva tutto il campo del panoptic.
Da ultimo abbiamo tentato un oggetto molto difficile in visuale a causa della sua bassa altezza e per la sua evanescenza: IC 2118. Sia io sia Kappe (senza influenzarci l'uno rispetto all'altro) abbiamo notato un debole chiarore più o meno corrispondente alla parte più densa della nebulosa. L'abbiamo vista sul serio o abbiamo avuto due allucinazioni separate. Non lo sappiamo. Però nessuno dei due aveva bevuto altro che un po' di caffè per cui .... siamo convinti di averla vista.
E comunque è stata una stupenda serata. A questo punto abbiamo smontato tutto. Caricato le macchine (soprattutto la mia), ci siamo salutati con la promessa di rivederci non appena possibile sotto gli stessi cieli.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Ultima modifica di Renzo il giovedì 4 settembre 2008, 10:37, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 31 agosto 2008, 21:22 
[Rimosso come da richiesta del proprietario del messaggio]


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 31 agosto 2008, 21:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
M33 in visione diretta l'ho vista varie volte da quel sito osservativo ma, poiché è solo a 900 metri, deve esserci assenza di umidità in quota.
Ieri sera quando M33 era circa 70° di altezza abbiamo notato il suo chiarore.
Poi abbiamo fatto la prova descritta e abbiamo avuto conferma che nonostante l'umidità l'avevamo beccata.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 31 agosto 2008, 21:59 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 aprile 2006, 22:24
Messaggi: 767
Località: Montebelluna (TV)
grande serata Renzo! posso dire di aver fatto ben 24 ore di ferie quest'estate.. :roll:
24 ore molto ma molto ben godute!

riguardo M33 io la notavo meglio in distolta in diretta quasi nulla, ma il puntarla con il laser, a mano dove la si vedeva e l'altra persona che al telescopio la vedeva trafitta giusto sul nucleo, conferma la bontà dell'intuizione.

ad ogni modo finalmente dopo mesi e mesi sono tornato sotto un signor cielo, il sagittario come sempre da quelle parti è stato il divertimento puro, 12 mesi di ricordi che puntualmente si va rispolverare con grande piacere.

e adesso sotto con l'inverno!!

_________________
Kapp(e)
birra, panozzo e astronomia


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 31 agosto 2008, 22:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:18
Messaggi: 296
Località: Fonte Nuova (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Renzo,
volevo confermarti che anche noi, ovvero io, Danilo Pivato, Christian abbiamo visto la luce zodiacale a est a Forca Canapine, per due notti di seguito, un po' prima dell'alba.
ciao

_________________
SKY90 f/4.5 - Obiettivo Leica Telyt 180mm su Vixen Sphinx D, ST10XME+CWF9 - filtri narrowband 3nm Astrodon


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 1 settembre 2008, 11:43 
[Rimosso come da richiesta del proprietario del messaggio]


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 1 settembre 2008, 11:46 
[Rimosso come da richiesta del proprietario del messaggio]


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 1 settembre 2008, 14:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Anche secondo me Bortle la fa troppo facile con M33, per non parlare della luce zodiacale che secondo lui si vede fino a classe 5, mentre io non sono ancora riuscito a vederla neanche da Labbro o CR.
Poi dice che M31 può essere vista da un esperto sotto pure classe 8, che dovrebbe essere quello di casa mia dove però anche con 5,0 invece del 4,5 menzionato da lui è certamente impossibile. Da Padova anche col binocolo è durissima. E poi come si fa a vedere M31 con classe 7-8 quando la via lattea è totalmente invisibile?
E infine dice che se la mag limite a occhio è 6,5, con 32 cm si arriva a 16-17, mentre a noi risulta (Mauro correggimi se sbaglio) che a CR con 40 cm si arrivi a fatica a 16,0.
Insomma quella graduazione è talmente piena di contraddizioni che o ci si decide a ricostruirla da capo come si deve oppure fatta così è più confusionaria che utile.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 1 settembre 2008, 23:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 22:16
Messaggi: 1521
Località: Trentino
Tipo di Astrofilo: Visualista
mauro_dalio ha scritto:
Sulla qualità del cielo e sui criteri di "bortle" c'è un thread sui CN.

evidentemente non hai letto parte del mio sofgo sul blog

mauro_dalio ha scritto:
Per esempio è discutibile che un Bortle 2 mostri stelle di 7.1. Io personalmente saturo a 6.5. Per quanto il cielo migliori non vado oltre. Questo fatto è riferito anche da Tony Flanders.
E' anche discussa la visibilità di M33 (che sarebbe Bortle 2 in diretta e Bortle 3 in distolta) mentre zembra che M33 sia un pp' più difficile di quanto descritto da John Bortle.

ti copio le frasi di bortle salienti che ci son sul web

Codice:
As someone who has been around since the time when just just about all suburban and rural skies were truly dark, I am constantly amazed at what current observers call "dark" skies. It seems to me that at least 85% of those observing today have never experienced anything approaching a naturally dark sky and thus have no real concept of what one looks like! No wonder most people today claim magnitude 6.0 (some say even less!) is the typical naked eye limit from a very good observing site.


Codice:
It has long been my experience that just about
any fairly good VSO can definitely see stars to magnitude 7.5 without optical aid, given really good sky conditions. Regarding telescopic limits, some years back I attended the Texas Star Party. Several of us observing together with a 20-inch scope saw stars to magnitude 18.6


o preferisci l'originale?
http://mira.aavso.org/pipermail/aavso-d ... 05279.html

un variabilista esperto di deepsky è paragonabiole imho a un ccdista che è esperto di visuale

oppure se vuoi un paragone più consono al tuo
è come se te dobsonista ragioni allo stesso modo di un rifrattorista

come ogni razza ha la sua magagna anche un epsperto in una branca particolare ha i suoi limiti

morale per cui non è affatto discutibile che bortle veda di più e meglio se asseriscee lui stesso che non capisce come gli altri vedano così scarso (ha detto un 85% non ci vede o non sa vedere eh)
immagino che il restante 15% sono gli eletti variabilisti per cui :roll:

Per carità non metto in dubbio che bortle avbbia una percezione migliore di sorgenti puntiformi volgarmente detto stella
ma avrei qualche dubbio su un qualcosa di ovattato e disperso tipo una nebulosa

_________________
Il prodotto perfetto non esiste, ognuno deve valutare il proprio in base alle proprie necessità e disponibilità economiche.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 2 settembre 2008, 6:35 
Beh, in realtà ha detto che l'85% non ha mai visto un cielo veramente buio...
è un po' diverso...
non so come son messi gli americani, ma visto che la maggior parte della popolazione è concentrata nelle grandi aree metropolitane, da dove bisogna fare centinaia e centinaia di chilometri per avere cieli "decenti", non dubito possa essere vero, anche se loro hanno una cultura astronomica un po' più radicata di noi...
è ben certo che dai loro deserti e dall'estremo nord del paese si possono ancora godere cieli molto bui...
ma è altrettanto vero che ci vogliono mediamente giorni di macchina, nemmeno ore, per arrivarci...
noi ci lamentiamo di dover fare una o due ore di macchina per arrivare ad un cielo di 6.2-6.5, ma per loro è peggio...
ciononostante anche da noi ci sono molti astrofili, vuoi per la giovane età, vuoi per altri mille problemi, che non hanno mai visto la Via Lattea, o si entusiasmano in ferie per un cielo da 5.5, max 6.0... ;)

Per la veridicità poi della scala Bortle ed anche delle mappe Cinzano, è vero che sono segnate zone davvero buie in Italia, ma non bisogna dimenticare però che quai sempre i siti scelti dalla gente per osservare sono comunque piazzali pubblici raggiunti da strade asfaltare, per quanto poco comunque trafficare, e sempre in prossimità di insediamenti umani, che per quanto piccloli hanno comunque "i servizi", sia privati che pubblici...
le zone ancora davvero buie, quelle che si raggiungono con un altra ora o due di camminate fra boschi e sentieri, di notte non sono molto "agibili", a meno di non accamparsi col telescopio portato in spalla, cosa che non fa praticamente nessuno...
;)

Tornando in tema, certo Renzo sei stato ben fortunato:
io quest'anno, pur avendo tentato parecchie volte, non sono mai riuscito a fare tutta una notte col cielo terso...
al massimo qualche ora, quasi mai comunque "ottima", e poi sempre nuvole o velature...
un'estate davvero pessima...


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Questo argomento è bloccato, non puoi modificare o inviare ulteriori messaggi.  [ 41 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010