1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 3 agosto 2025, 9:42

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 31 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Galassia Andromeda M31 + M32 + M110
MessaggioInviato: domenica 31 agosto 2008, 15:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Eccovi infine qualche scatto, come al solito per ora non rielaborato, della galassia di Andromeda e delle sue compagne M32 e M110!

Sono stati effettuati come sempre con Canon EOS 400D su rifrattore acromatico Skywatcher 120/600, a 1600 iso.

Purtroppo soprattutte le ultime due sono venute mosse, avevo qualche problema con l'inseguimento che dovrei risolvere...ma riproverò senz'altro la prossima volta!! Intanto ve le propongo! :)


Galassia Andromeda, posa 30" a 1600 iso

http://images1.fotoalbum.alice.it/v/www ... 007-or.jpg



Galassia Andromeda, posa 60" a 1600 iso

http://images5.fotoalbum.alice.it/v/www ... 019-or.jpg



Galassia Andromeda, posa 120" a 1600 iso (purtroppo è mossa)

http://images5.fotoalbum.alice.it/v/www ... 020-or.jpg



Galassia Andromeda, posa 240" a 1600 iso (purtroppo anche questa è mossa)

http://images3.fotoalbum.alice.it/v/www ... 021-or.jpg



Questo è quanto! naturalmente so bene di essere lontano anche da qualcosa di decente, ma sono anche le prime prove, e nonostante tutto, sono contento così!! :)

Cieli sereni!!


Andrea

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 31 agosto 2008, 15:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Prova a fare delle singole pose a ripetizione e sommarle, poi vedrai che risultati!!!!
Belle comunque (anche le altre dumbel doppio ammasso ecc!)

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 31 agosto 2008, 15:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie Ghiso!! :)

Dici quindi che conviene fare così? Pose più brevi e sommarle insieme?

Ci proverò senz'altro!! :)

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 31 agosto 2008, 16:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Pose le più lunghe possibile, senza mosso e poi sommarle!
prova il bigurdan, magari riesci a fare una posa da 2 minuti!

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 31 agosto 2008, 17:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Cos'è il Bigurdan?? Scusa l'ignoranza...

Comunque se staziono perfettamente, bilancio tutto come si deve e tiro le viti dei motori per bene credo che non avrò problemi a fare pose di qualche minuto!!

ciao :)

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 31 agosto 2008, 17:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 9 settembre 2007, 11:49
Messaggi: 739
Località: mantova
come inizio non è affatto male.
i miei consigli sono innanzitutto di perdere una sera su un solo oggetto e non farne cinque o sei...anche io ero cosi poi ho imparato a fare le cose con calma.
e sopratutto non ti stancare mai di fare domande.
primo passo,impara a stazionare e bilanciare bene e concentrati una sera a fare piu pose possibili dello stesso oggetto.
cura benissimo la messa a fuoco.
visto la tua attuale strumentazione per adesso scegli soggetti luminosi e semplici.
poi con calma procurati o dss o iris sono aggratis e servono per sommare le immagini.
poi un photoshop anche vecchio per cominciare a trattare le somme di immagini.
la prossima spesa che farai sarà un tubo da poco come guida e poi scegli tra un oculare con reticolo illuminato o se puoi una camera per la guida.

_________________
"del paradiso adoro il clima...dell'inferno ....la compagnia"




orion eq6 sky scan
taka tsa 102
vixen vmc 110l
eos 300d mod.
canon eos 350d
mag zero mz5
e tre pastiglie di Viagra sempre in tasca...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 31 agosto 2008, 17:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
follo ha scritto:
come inizio non è affatto male.
i miei consigli sono innanzitutto di perdere una sera su un solo oggetto e non farne cinque o sei...anche io ero cosi poi ho imparato a fare le cose con calma.
e sopratutto non ti stancare mai di fare domande.
primo passo,impara a stazionare e bilanciare bene e concentrati una sera a fare piu pose possibili dello stesso oggetto.
cura benissimo la messa a fuoco.
visto la tua attuale strumentazione per adesso scegli soggetti luminosi e semplici.
poi con calma procurati o dss o iris sono aggratis e servono per sommare le immagini.
poi un photoshop anche vecchio per cominciare a trattare le somme di immagini.
la prossima spesa che farai sarà un tubo da poco come guida e poi scegli tra un oculare con reticolo illuminato o se puoi una camera per la guida.



Grazie mille per l'incoraggiamento e i consigli!! :)

Sono sempre davvero molto utili!!

PS. io ho il tubo di un vecchio rifrattorino 40/400..ma non credo che vada bene come guida...o sbaglio? :)

Andrea

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 31 agosto 2008, 18:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 9 settembre 2007, 11:49
Messaggi: 739
Località: mantova
il diametro è un po piccolo..
comunque gia con un 80 saresti apposto.
nell'usato ogni tanto capita qualche occasione a poco.

_________________
"del paradiso adoro il clima...dell'inferno ....la compagnia"




orion eq6 sky scan
taka tsa 102
vixen vmc 110l
eos 300d mod.
canon eos 350d
mag zero mz5
e tre pastiglie di Viagra sempre in tasca...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 31 agosto 2008, 18:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
follo ha scritto:
il diametro è un po piccolo..
comunque gia con un 80 saresti apposto.
nell'usato ogni tanto capita qualche occasione a poco.


Quindi mi consigli di mettere sopra il 120 un 80 per guidare...ma di quelli da spendere poco, e magari di metterci un oculare con reticolo illuminato...perfetto, questa è senz'altro una delle prossime cose da fare!

La domanda è...ma come fisso questo tubo sopra quello del rifrattorino?

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 31 agosto 2008, 18:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 9 settembre 2007, 11:49
Messaggi: 739
Località: mantova
due strade.
anelli decentrabili costano meno e sono un pochino piu brigosi.
altrimenti slitta micrometrica scelta comoda ma piu costosa(circa 200 nuova).
ma però lo sapevi gia che entrare nella fotografia deep costa :lol: :lol:
tuttavia non ce fretta gli acquisti si fanno con il tempo.
altrimenti potresti usare il tuo tele come guida e mettere la canon in parallelo e fare larghi campi.
in questo modo ti divertiresti ti faresti le ossa e otteresti ottimi risulatati spendendo pochi euro per un oculare con reticolo.
intano che fai questo cominci ad acquistare le altre cose.

_________________
"del paradiso adoro il clima...dell'inferno ....la compagnia"




orion eq6 sky scan
taka tsa 102
vixen vmc 110l
eos 300d mod.
canon eos 350d
mag zero mz5
e tre pastiglie di Viagra sempre in tasca...


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 31 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010