1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 22 luglio 2025, 13:53

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 39 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Ciao a tutti e aiuto per favore
MessaggioInviato: giovedì 13 luglio 2006, 3:10 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 13 luglio 2006, 2:54
Messaggi: 63
Prima di tutto un saluto a tutti
Non sono sicuro di inserire questo topic nella sezione corretta del forum se mi sono sbagliato chiedo scusa anticipatamente.
Sono un neofita entusiasta e dopo anni con il naso in su, prima ad occhio nudo poi con il binocolo, ho deciso di prendermi finalmente il telescopio.
Visto che non avevo un budget eccessivo ho preso uno skywatcher 130eq motor per avere uno strumentino completo con cui cominciare a togliermi qualche piccola soddisfazione.
Devo dire che vedere le bande di giove e i 4 satelliti per la prima volta è stata una bella emozione, così come le ombre dei crateri lunari o le prime stelle doppie. Sto divagando.
A questo punto essendo appassionato di fotografia da anni ho preso un anello t2 e una volta montata la mia vecchia olympus om1 ho avuto la mia prima delusione. Non c'è stato verso di mettere a fuoco nulla, ho provato a spostare il focheggiatore per tutta la sua escursione ma niente da fare. :cry:
Vorrei semplicemente sapere se ho sbagliato qualcosa oppure non so qualcosa di importante oppure se è un limite della mia strumentazione.
Mi sono veramente dilungato... Vi ringrazio se avrete la pazienza di leggere il mio messaggio e se potrete darmi una risposta...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 13 luglio 2006, 6:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Paolo, benvenuto.
La sezione è giusta, pertroppo il tuo tel. non ha la possibilità di poter usare uma fotocamera al fuoco diretto, perchè la posizione di fuoco è interna. Soluzione, se conosci qualcuno che ha un correttore di coma, meglio il parracor della tele vue, potrebbe risolvere il problema.
Ho avuto anch'io un problema simile con un 300 f/4 e il correttore lo ha risolto.

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 13 luglio 2006, 9:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 20:51
Messaggi: 273
Località: Roma
Ciao,
altra soluzione è la fotografia in parallelo, se trovi un catadiottrico russo 300 o 500 mm ti puoi togliere parecchi sfizi e, inoltre, usare il telescopio come guida, mediante un reticolo illuminato.
Carlo

_________________
Osservatorio Astronomico del Pellegrino:
http://www7.brinkster.com/pellegrino/index.htm

LidiMatematici, blog di istigazione alla conoscenza:
http://lidimatematici.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 13 luglio 2006, 11:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Già, è un problema del telescopio, non un tuo errore.pensa che il mio 114 le poteva fare le foto, era uno dei pochi, ma comportava un'ostruzione abbastanza elevata. Come ti hanno detto, o parallelo (se la montatura regge), sennò fai come me, afocvale:se hai una digitale compatta, la appoggi semplicemente all'oculare e scatti, guarda che risultati:


http://forum.astrofili.org/userpix/17_Luna_128_iris_4.jpg

Nessun anello, semplicemente tenendo la fotocamera in mano.

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 13 luglio 2006, 12:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mi pare che il mio amico Jasha avesse risolto questo problema quando anche lui aveva il 130mm.
Faceva foto al fuoco diretto con una Nikon reflex tradizionale, quindi in qualche modo aveva risolto il problema.

Jasha??? Ci sei???? :roll: :roll:

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 13 luglio 2006, 12:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
sbab ha scritto:
Mi pare che il mio amico Jasha avesse risolto questo problema quando anche lui aveva il 130mm.
Faceva foto al fuoco diretto con una Nikon reflex tradizionale, quindi in qualche modo aveva risolto il problema.

Jasha??? Ci sei???? :roll: :roll:


hehe
eccomi!
io avevo segato il punto di battuta del focheggiatore per farlo andare più giù..ma alla fine non è bastato :(
nelle foto deep la messa a fuoco era accettabile (ma gran effetto vignetta..TUNNEL...) invece tutte le foto alla luna sono venute sfocate senza possibilità di correzione, quindi alla fine non ne vale la pena..

segare di più?
impossibile: sono arrivato alla scatola della cremagliera..

ci sarebbe la soluzione che ha usato l'ormai perennemente assente buon batti38:
avvicinare il primario con delle viti più lunghe nella cella...

ciao!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 13 luglio 2006, 12:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Si piglia una Barlow con filettatura T2, ed il fuoco lo si raggiunge sicuramente, con l'inconveniente di qualche lente di mezzo in più e la lunghezza focale (ed il rapporto focale fotografico) molto amplificata purtroppo.
Potrebbe bastare ciò che dice Vittorino, ma andrebbe verificato sul telescopio in questione, il cui fuocheggiatore è da 31,8mm, non so se ci stia il correttore di coma...

Cieli sereni !

Alessandro Re

P.S. : con un il raccordo Baader (N° 14 del sistema T2 mi pare, circa 20€) che porta da T2 a 31,8mm potresti inserire la fotocamera in una Barlow 2x oppure, visto che il raccordo è provvisto, dal lato telescopio, di barilotto uguale al barilotto degli oculari, potresti avvitare solo l'elemento finale della Barlow Omni Celestron (che ha la filettatura di un normale filtro !), avendolo così più vicino al piano focale della pellicola e riducendo di conseguenza il fattore di amplificazione.

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 13 luglio 2006, 12:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Scusa la montatura del tuo tele è una eq2? Sicuro che, anche trovando una soluzione, regga bene il corpo macchina più T2/barlow?

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 13 luglio 2006, 12:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Paolo e benvenuto!

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 13 luglio 2006, 12:41 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 13 luglio 2006, 2:54
Messaggi: 63
Sono appena rientrato
Grazie per avermi risposto con tanti particolari
Temevo fosse un limite del mio telescopio.
So della tecnica per le foto in parallelo ma un oculare a reticolo non costa pochissimo e prima di quello vorrei comprare qualche filtro e qualche oculare.
Se con una barlow filettata che regge l'anello t2 posso risolvere il problema bene visto che me la cavo con pochi euro altrimenti mi sta bene
così tanto di cose da vedere ne ho ancora tantissime.
Comunque la montatura è una eq2 e ho provato già che regge senza problemi.
PS
Grazie per l'accoglienza :D


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 39 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010