1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 13:05

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 30 agosto 2008, 20:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 febbraio 2006, 2:22
Messaggi: 344
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao a tutti :D

Il catalogo pubblicato nel 1837 da Friedrich Wilhelm Gustav Struve (STF) e le sue due appendici (STFA & STFB) è stata la prima opera sistematica sulle stelle doppie. Contiene più quattromila coppie di stelle (spesso anche facente parti di triple e multiple) posizionate nel cielo boreale anche se alcune hanno declinazione negativa. Il contenuto può essere considerato l'antologia delle doppie e dovrebbe essere il primo riferimento per chi osserva questi oggetti e ce ne sono per tutti i gusti, da coppie prettamente binocolari a stelle sdoppiabili con telescopi amatoriali medi sotto buoni cieli.
Giorni fa ho estratto l'intero catalogo direttamente dal mega catalogo generale (WDS) con l'intento di farne un libretto da portarmi sempre con me quando osservo.
Ne ho fatta un'edizione in formato Excell che contiene anche i riferimenti al catalogo generale, le denominazioni delle stelle all'interno delle costellazioni, se note, ovviamente i dati delle recenti misurazioni (separazione e AP) e, se esistenti, anche le effemeridi per l'anno 2009.

Se vi interessa, lo potete scaricare qui

http://www.microthele.it/astro/catalogostf.zip

Sono circa 170K zippati.

Essendoci qualsiasi tipologia di doppie, il catalogo sarà un compagno insostituibile sia nelle serate migliori che in quelle con seeing cattivo, sotto cieli cristallini od inquinati.

Buone osservazioni!!! :)

Alessandro

_________________
Una bella nottata limpida, l'occhio al telescopio, la pipa accesa, che si vuole di più dalla vita?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 31 agosto 2008, 8:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 18 luglio 2006, 12:29
Messaggi: 3441
Località: Castegnato (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sai cosa ci vorrebbe?
Qualcuno che riesca, in qualche modo "informatico", a farne una selezione per costellazione ... sarebbe più comodo, perchè non mi è sempre immediato capire se sia in una porzione di cielo visibile oppure no.

Qualcuno ce la fa?


Alessandro, grazie.
Già avevo la tua lista precedente che ne conteneva 16000 circa, di questa selezione più mirata vedrò di farne anch'io un libretto, ben rilegato, con sufficiente spazio per eventuali appunti.

Ciao

Massimo

_________________
Massimo Alessandria
Dobson 16" "self-tuned" - Paracorr, Meade UWA 24, Pentax XW 20, 14, 7, Zoom Nagler 3-6, Supermono TMB 6

Rete di Monitoraggio dell'Inquinamento Luminoso
Inquinamento Luminoso: astrofilo, hai fatto la tua parte?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 31 agosto 2008, 10:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 giugno 2008, 19:38
Messaggi: 1928
Località: milano
elala.. che lavorone...
Paolo

_________________
http://www.dark-star.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 31 agosto 2008, 11:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Max, era il lavoro che mi ero prefissato di fare. L'ideale sarebbe integrare i cataloghi con SkyChart, ma purtroppo al momento c'è un bug proprio sulla gestione di questi nell'ultima versione per Linux... Che culo, eh? :|
Appena ho un fazzoletto di tempo mi ci metto, magari cerco una via traversa.

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 31 agosto 2008, 11:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 18 luglio 2006, 12:29
Messaggi: 3441
Località: Castegnato (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ne verrebbe fuori un catalogo del perfetto doppista, da vendersi con allegata una bella cassa di DAB cruda :wink:

_________________
Massimo Alessandria
Dobson 16" "self-tuned" - Paracorr, Meade UWA 24, Pentax XW 20, 14, 7, Zoom Nagler 3-6, Supermono TMB 6

Rete di Monitoraggio dell'Inquinamento Luminoso
Inquinamento Luminoso: astrofilo, hai fatto la tua parte?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 31 agosto 2008, 12:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 febbraio 2006, 2:22
Messaggi: 344
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao :)

Anche a me mancano parecchio le indicazioni delle costellazioni per tutte le stelle doppie non solo del catalogo Struve ma anche di tutto il WDS. Mi sono rotto la testa per parecchio nel tentativo ma non sono riuscito a trovare un sistema informatico che potesse, una volta conosciute le coordinate, assegnare una costellazione ad una data coppia. Se le costellazioni fossero dei rettangoli bene o male si potrebbe fare ma hanno bordi decisamente più complessi e francamente non so come abbiano fatto quelli che scrivono programmi come Cartes du Ciel o simili. L'unica cosa che sono riuscito a fare è integrare un file che assegna le denominazioni delle stelle ma ovviamente solo per le stelle che hanno una denominazione all'interno di una costellazione (per esempio Epsilon Boo o 10 Ari).
In definitiva, quando mi servono i nomi dele costellazioni me ne vado su Cartes du Ciel che ha il catalogo WDS incorporato e mi cerco una stella alla volta. Un po' lungo ma non impossibile.

Alessandro

_________________
Una bella nottata limpida, l'occhio al telescopio, la pipa accesa, che si vuole di più dalla vita?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 31 agosto 2008, 12:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 giugno 2008, 19:38
Messaggi: 1928
Località: milano
è un lavoraccio, però sinceramente non ne vedo l'utilità.
Mi spiego:
Se non sai collocare a "udito e vista" una coordinata in una regione di cielo approssimativa puoi sempre utilizzare una mappa qualunque stellare per individuare i limiti di coordinate visibili dalla tua postazione e risparmiarci questo lavoro mastodontico e certosino... ahhaha :wink:

a presto

paolo

_________________
http://www.dark-star.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 31 agosto 2008, 14:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 18 luglio 2006, 12:29
Messaggi: 3441
Località: Castegnato (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
E solo per un lavoro di ordinamento.
Il mio tipo di ordine mentale preferisce dividere gli oggetti per costallazione: per questa sera deciso di fare l'aquila, apro il libretto e passo in rassegna le doppie dell'aquila.

In ogni caso il file è preziosissimo, e già al vaglio per stasera ... :wink:

_________________
Massimo Alessandria
Dobson 16" "self-tuned" - Paracorr, Meade UWA 24, Pentax XW 20, 14, 7, Zoom Nagler 3-6, Supermono TMB 6

Rete di Monitoraggio dell'Inquinamento Luminoso
Inquinamento Luminoso: astrofilo, hai fatto la tua parte?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 1 settembre 2008, 18:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 giugno 2008, 19:38
Messaggi: 1928
Località: milano
son venute fuori 160 pagine... stamperemo, vah!


Paolo

_________________
http://www.dark-star.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 1 settembre 2008, 19:58 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 18:13
Messaggi: 617
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ciao Alessandro,
per favore, potresti provare a salvarne una copia in formato antecedente a quello che hai usato? Ho dei problemi ad aprire il file... :cry:
Grazie,
Eros


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010