Salve ragazzi, sono nuovo di questo forum e ne approfitto del topic per farvi notare come un 50mm canon f1.8 II lavora su una 350d.
La cosa che ho subito notato del canon 50mm f1.8 II è che - oltre a non avere ghiere indicizzate per un uso manuale ancor più grave - ha difficoltà con la messa a fuoco su infinito, anzi sembra che non metta proprio a fuoco su infinito.. Grande dilemma, maledizione vaglio l'idea di acquistare un f1.4 con attacco m42 anche se allungando la focale arriva a f2, ma del tutto manuale, chissà se riuscirei a raggiungere l'infinito ed oltre
Intanto vi mostro quattro delle quaranta foto scattate qualche notte fa dalla mia campagna, giù sulla costa sud della puglia.
La costellazione di Cassiopea 41° sull'orizionte, a f2 posa di 22secondi a 1600 iso. Un pò sgranata, se avessi un astroguida sarebbe un sogno..
http://www.brompled.com/photos/20080830/Cass_f2_22.jpg
La regione del Cigno o croce del nord. Praticamente allo zenit. Posa di 5 minuti a f2.2 su 100iso. Grana finissima...
http://www.brompled.com/photos/20080830/Cigno_2_300.jpg
Giove nel Sagittario come sfondo al trullo imbiancato recentemente
http://gaming.ngi.it/images/ngismiles/asd.gif
http://www.brompled.com/photos/20080830/Giove4_11.jpg
Sempre Giove nel Sagittario prossimo al tramonto, posa di 2 minuti
http://www.brompled.com/photos/20080830/Giove4_120.jpg
Le foto non sono state elaborate più di tanto. I file in raw sono semplicemente stati 'corretti' in ps dal menu basic, quali tinta contrasto esposizione etc..
Le mie conclusioni sono che l'obiettivo sarà pur ottimo per un uso terrestre ma direi non adattissimo per un uso astrofotografico.. Notevole vignettatura e un campo curvo verso il centro...
Cieli bui