1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 22 luglio 2025, 12:20

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Burgess o Hyperion da 5mm?
MessaggioInviato: mercoledì 12 luglio 2006, 17:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 30 maggio 2006, 11:32
Messaggi: 733
Località: Monopoli
Curiosità,
voi su cosa andreste per il planetario "spinto"?
Sono vicini come prezzo.. ma sulla definizione chi se la cava meglio? Qualcuno ha avuto modo di confrontarli?

Ciao


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 12 luglio 2006, 18:38 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:28
Messaggi: 1656
Località: Prov. di Alessandria
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao
Io ho il burgess da 6mm e si comporta davvero bene su Luna e pianeti, non ho mai provato però il Baader. Sulla carta sarebbe più indicato il Burgess visto il progetto per uso planetario


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 12 luglio 2006, 18:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sul planetario servono oculari ad alto contrasto, tipo i Go della Badeer planetarium o i Vixen LVW, che da quanto ho letto hanno un prelo più di contrasto degli Hyperion.

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 12 luglio 2006, 19:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Torretta binoculare con oculari da 19mm/70° ed estrazione pupillare di 18/20mm, abbinata al correttore di tiraggio da 2,6x, che ti dà circa 200 ingrandimenti mantenendo la comodità di visione ed usando le potenzialità di entrambi gli occhi, visto che tu un po' di problemini li hai.
Poi 200x con la bino sono come 240 in mono dal punto di vista della percezione delle dimensioni dei pianeti, oltre non andrei.
Costo totale 370€ in Germania.

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 13 luglio 2006, 11:34 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:31
Messaggi: 656
Località: Verbania
Tipo di Astrofilo: Visualista
Torretta binoculare con due oculari come quelli di King.Di più non si può!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 13 luglio 2006, 11:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bisogna vedere se pieroim ci arriva a quella cifra...

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 13 luglio 2006, 12:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 30 maggio 2006, 11:32
Messaggi: 733
Località: Monopoli
...e già.. sarebbe troppo bella la torretta. E magari in futuro.. ma ora sono un pelino fuori budget. Ho altre spese da mettere in conto.
Mi serviva solo avere una resa migliore sul planetario ad alto ingrandimento. Ho anche un Hyperion 8mm da una settimana, ma c'è un aspetto che non mi piace, ha una definizione un pelo inferiore al Celestron Omni 9mm.. Quindi guadagno in comodità d'uso, in campo visibile, ma perdo in definizione.. le stelle non sono altrettanto puntiformi come nel celestron, idem sui dettagli della luna. Il fenomeno è ancora più evidente con Barlow 2x.
Però i due oculari sono leggermente diversi come focale, 8mm contro 9mm.. può essere questa la spiegazione?
Però le stelle sono più puntiformi nel 9mm.. non so.

Ciao
Piero


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 13 luglio 2006, 12:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mah, io credo che può essere che l'hyperion ha uno schema ottico a ben 8 lenti, il celestron non saprei, ma credo che sia sulle 5-max6, quindi potrebbe essere questo...

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 13 luglio 2006, 12:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 16:47
Messaggi: 503
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista
Come mi diceva iburti con l'hyperion compri un sacco di vetro :lol: ....poi l'ho comprato lo stesso, anzi ho insistito e ho preso un 5mm. stratus (è identico, sono fatti dalla stessa ditta) perchè sono troppo comodi ma è vero, soffrono un po' nella definizione. Ma solo un po'!

_________________
Non si vede bene che col cuore. L'essenziale è invisibile agli occhi.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 13 luglio 2006, 12:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Finisce che spendi gli stessi soldi per provare oculari di tutti i tipi (e non è proprio necessario) e, visti i problemini visivi di cui soffri, risolvi poco o nulla, in un f/10 avrai solo poche differenze.
Quello che cambia con la torretta è proprio l'approccio visivo, ed i dettagli vengon fuori facilmente non grazie agli oculari ma perchè usi due occhi coordinati dal cervello.
Importante : prima di pensare ad acquistare una torretta bisogna vedere se non ci siano impedimenti fisici tipo la non capacità di miscelare correttamente le immagini (ad alcuni capita così), perciò occorrerebbe almeno averne provata una anche per pochi istanti, magari ad uno star party.

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010