1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 22:56

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 23 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: oculari da 2"
MessaggioInviato: giovedì 13 luglio 2006, 9:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 13:34
Messaggi: 2539
Località: Foligno - PG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
per quali osservazioni sono consigliati?
l'ho visto su un dobson della GSO è da 42mm 60° campo aparente.

per un uso in futuro di barlow e filtri mi conviene puntare solo su i 31.8mm oppure posso fare un mix?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 13 luglio 2006, 9:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 13 luglio 2006, 9:09
Messaggi: 13
Località: Fermo
. . . . se hai un buon potafogli, sono consigliati per qualsiasi tipo di osservazione :lol: :lol:

_________________
binocolo Bresser 10x50
Skywatcher mak127
Meade Lxd75 N6''

Al mio segnale scatenate l'inferno ! ! !


Ultima modifica di ema69 il giovedì 13 luglio 2006, 9:57, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 13 luglio 2006, 9:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:12
Messaggi: 1764
Località: Torino
Sono consigliati per osservazioni a largo campo.
Per le focali > 30 mm credo sia praticamente obbligatorio l'oculare da 2" per evitare vignettatura, sulle focali più corte si usa tranquillamente il 31,8.

Le barlow sono praticamente tutte da 31,8 e anche la maggior parte degli oculari, cmq con l'apposito riduttore si usano entrambi i diametri.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 13 luglio 2006, 10:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
I 2" hanno senso solo sulle lunghe focali (degli oculari), per avere grandi campi reali inquadrati.
Il limite dei 31.8mm è proprio che, a causa del barilotto più piccolo, non ti permettono di inquadrare più di tanto. Passando al barilotto più grande, quello da 2", superi questo limite e puoi "scendere" ulteriormente con gli ingrandimenti e aumentare il campo visivo, cosa utilissima nell'osservazione di ammassi aperti estesi, nebulose diffuse e campi stellari come nella via lattea.

Ovviamente, non conviene spingersi troppo al di sotto con gli ingrandimenti perché altrimenti superi il limite di "visibilità" del tuo occhio.
Infatti, oltre agli ingrandimenti e al campo inquadrato, l'altro fattore fondamentale da considerare è la dimensione della pupilla di uscita che si calcola così: pu=(focale oculare) / (rappporto focale telescopio). Ad esempio, in un telescopio a f/5 con un oculare da 35mm, la pu=35/5=7mm.
In genere si considera proprio 7mm il valore massimo di dilatazione della pupilla umana, per una persona "normale" (poi è molto soggettivo).
Però capisci che se prendi un oculare da 50mm, che sul tele di prima darebbe una pu di 10mm, rischi che il tuo occhio non sia in grado di intercettare tutto il fascio luminoso prodotto dall'oculare. Non solo, ma se il telescopio è un newton, la parte centrale dell'immagine nel fascio luminoso che esce dall'oculare è costituita dall'immagine del secondario, che di fatto è buia. Quindi, la tua pupilla intercetterà solo una parte del fascio luminoso, e per di più la maggior parte di quest'area sarà occupata dall'ostruzione del secondario.....
Per questo dico che non conviene scendere troppo con gli ingrandimenti, o viceversa, salire troppo con le focali degli oculari. Il limite non deriva in questo caso dalla dimensione ridotta del barilotto da 2", ma dai limiti dell'occhio umano.

In generale c'è una frase del mitico Al Nagler (l'inventore degli omonimi oculari) che riassume tutto questo inpoche parole:

Al Nagler: "For the best low-power views, use the highest power that frames the subject.
For the best high-power views, use the lowest power that reveals the detail you're looking for."

Scusa per il fiume di parole....
Cieli sereni
Sbab

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 13 luglio 2006, 11:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 13:34
Messaggi: 2539
Località: Foligno - PG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
il 2" lo terrò per gli ammassi aperti poi prenderò con il tempo altri oculari da 31.8.

http://www.telescope-service.de/dobsoni ... html#gs680

credo proprio che sarà questa la mia scelta, troppo più attrezzato rispetto a quello da 298 e.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 13 luglio 2006, 11:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il telescopio che hai indicato sembra ottimo, anche come dotazione.
Facci sapere come va quando lo avrai portato a casa!

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 13 luglio 2006, 11:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 13 luglio 2006, 9:09
Messaggi: 13
Località: Fermo
Io ho un Hyperion da 2'' con 8mm di focale, ed ho notato che devi tenere una certa distanza tra l'occhio e l'oculare altrimenti vedi tutto nero, comunque una volta capita la giusta distanza si apprezza veramente la qualità di questo 2''.
Vi assicuro che non è niente male avere tutto quel campo a 187 ingrandimenti :wink: :wink:

ciao

emanuele

_________________
binocolo Bresser 10x50
Skywatcher mak127
Meade Lxd75 N6''

Al mio segnale scatenate l'inferno ! ! !


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 13 luglio 2006, 11:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Scusa Ema,
vuoi dire che usi l'hyperion 8mm nella modalità 2", ossia con l'ultimo pezzo svitato??

Perché se lo usi normalmente, cioè con l'adattatore da 31.8 avvitato, ha una focale da 8mm, mentre se lo usi senza, la focale cambia e non hai più i 187 ingrandimenti, ma molti di meno.

Quello che intendo dire è che non è grazie al fatto di essere un 2" che l'hyperion ti da quel campo visivo di 68° apparenti. Anzi, gli speers waler (e anche i nagler o i meade SWA) hanno un campo ben superiore agli hyperion, ben 82°! Eppure sono anch'essi dei 31.8mm nelle focali corte....

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 23 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010