1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 21:57

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 3 marzo 2006, 14:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:36
Messaggi: 33
Località: Roma
Sono alle prese con il problema della condensa. Secondo voi qual'è il metodo migliore per evitarlo o quantomeno ritardarlo. In commercio ci sono parecchi "aggeggi" ma hanno dei prezzi molto alti rispetto alla tecnologia utilizzata.
Conviene forse costruirne uno...mi veniva in mente la resistenza delle termocoperte...Qualcuno ha un'idea o ha provato qualcosa di valido?
Ciao Ercole :idea:

_________________
...eppur si muove!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 3 marzo 2006, 14:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 febbraio 2006, 11:53
Messaggi: 1148
Località: LESMO(MI)
Le fasce anticondensa che si trovano
in commercio funzionano a 12 v
e l'utilizzo e' consigliato assieme ad un potenziometro( anch'esso semplicissimo da realizzare) che ne regola l ' "effetto".
In realtà non scaldano moltissimo , anzi...
io se la regolo al massimo riesco appena
a percepire il calore generato dalla fascia stessa.
Giusto quel poco per non far depositare la condenza. Anche perche' al contrario , aumentando
troppo il calore , si creerebbero fenomeni convettivi sia all'interno del tubo che del paraluce.

_________________
Cieli Sereni a Tutti
Franco
-------------------------------------------
http://www.franco-sgueglia.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 3 marzo 2006, 14:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La resistenza delle termocoperte va bene. Però devi considerare che devi avere una decina di watt per uno specchio di circa 10 cm e la potenza va in base alla superficie. Fai i tuoi calcoli.
Io l'ho fatta anche se c'è il problema che il filo delle termocoperte è delicatissimo, non si salda ed è protetto da una superficie isolante per cui riesce difficile fare il contatto.
Fatta la prima per il rifrattorino ho preferito comprarla negli USA per il C9. Ne ho ordinate due da scopestuff (una per me e una per un mio amico) e, compreso spedizione e dogana ho risparmiato comunque una trentina di euro.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 3 marzo 2006, 15:02 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 marzo 2006, 9:44
Messaggi: 36
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ci sono pure già fatti ma ovviamente costicchiano un po di più. Ma ti garantisco che, o te lo costruisci o lo prendi fatto, la vita ti cambia alla grande rispetto alla maledetta condensa.

Gianluca.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 3 marzo 2006, 15:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 15:24
Messaggi: 315
Località: Milano (MI)
Ma...è sicuro?

Voglio dire, il tubo del tele (salvo i C8 & company in carbonio) è in metallo, quindi è un conduttore. Da quel che è capito vanno su specchi e affini in ambiente umidi....D'accordo che sono 12 V (ma quanti ampere?) ma non vorrei che l'evitare la condensa si trasformasse in un esperienza elettrizzante!

_________________
Tutto quello che ha un inizio ha anche una fine.

Osservo con Kenko 125 Cassegrain f/8 su montatura Kenko NES QS motorizzata A.R.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 3 marzo 2006, 15:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Le resistenze sono isolate e a loro volta avvolte in ina striscia di stoffa per cui la sicurezza è massima.
Non ti preoccupare.
Penso che sia molto più shock..ante un cotro circuito sull'elettronica della montatura o del ccd a causa dell'umidità (e molto più probabile fra l'altro). :P :P

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 3 marzo 2006, 16:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 15:24
Messaggi: 315
Località: Milano (MI)
astrofilo ha scritto:
Le resistenze sono isolate e a loro volta avvolte in ina striscia di stoffa per cui la sicurezza è massima.
Non ti preoccupare.
Penso che sia molto più shock..ante un cotro circuito sull'elettronica della montatura o del ccd a causa dell'umidità (e molto più probabile fra l'altro). :P :P


:)

_________________
Tutto quello che ha un inizio ha anche una fine.

Osservo con Kenko 125 Cassegrain f/8 su montatura Kenko NES QS motorizzata A.R.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 3 marzo 2006, 17:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Visto l'argomento avevo intenzione di prenderne un'altra per l'obbiettivo della macchina fotografica ma, in questo caso, la spedizione mi costerebbe più della fascia. Se qualche toscanaccio come me ha intenzione di acquistare una fascia anticondensa potremmo fare un'ordine unico e risparmiare un po' di soldi ambedue.
Se qualcuno è intenzionato mi può lasciare un messaggio privato.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 3 marzo 2006, 18:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Visto che si parla di fasce anticondensa, vi chiedo se la centralina che propongono le aziende è fondamentale oppure è possibile attaccare direttamente ai 12 volt la fascia?
Si potrebbero causare anomalie?

Ciao a tutti
Vittorino


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 3 marzo 2006, 18:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io la uso senza centralina.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010