1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 3 agosto 2025, 7:41

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 44 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 28 agosto 2008, 11:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 16 gennaio 2007, 15:37
Messaggi: 1361
Località: Mantova
serenità e pace cosmica a tutti

un caro saluto anche a voi, fantasmini lattescenti
http://forum.astrofili.org/userpix/1370_Sh2136i_fantasmini_lattescenti_1.jpg

non ho altro da dire e resto ad ammirare
D

_________________
http://www.astrosky.it

...Che ti move, o omo, ad abbandonare le tue proprie abitazioni delle città e lasciare li parenti ed amici ed andare in lochi campestri per monti e valli, se non la naturale bellezza del mondo?...
Leonardo


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 28 agosto 2008, 12:05 
Non connesso

Iscritto il: martedì 15 gennaio 2008, 0:29
Messaggi: 520
Località: Brescia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Pensavo meglio ,comunque stavolta i tuoi diavoleti sono sempre meglio dei altri due....e si vede.Grande Gianni,col tempo migliorerai dai :lol: :wink:

_________________
http://theuniverseinsideapixel.weebly.com/
**********************************
Proud member of Gads
(Gruppo Astrofili Deep Sky)
Castegnato. Bs


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 28 agosto 2008, 14:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
Astroalb ha scritto:
Pensavo meglio ,comunque stavolta i tuoi diavoleti sono sempre meglio dei altri due....e si vede.Grande Gianni,col tempo migliorerai dai :lol: :wink:


Se capisco bene il tuo commento ti chiedo di non farne altri in questo senso, non portano a nulla di buono e vorrei che finisse qui questa lunga storia.

Se ho capito male ti chiedo una spiegazione rigorosamente in privato.
Grazie


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 28 agosto 2008, 15:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 22 febbraio 2008, 11:23
Messaggi: 204
Località: Roma
DavideBardini ha scritto:
serenità e pace cosmica a tutti

un caro saluto anche a voi, fantasmini lattescenti
http://forum.astrofili.org/userpix/1370_Sh2136i_fantasmini_lattescenti_1.jpg

non ho altro da dire e resto ad ammirare
D


E io che con il mio Picasso sono stato proprio un innocente... :lol: :lol: :lol:
Questi fantasmi (di Gianni) sono proprio da fare paura!!

_________________
Saluti e c.s.,
Romulo Freire
_____________________________
http://romastrophoto.altervista.org
Giocattoli: Visac VC200L (1800mm f/9), SN8" (812mm f/4), WO Megrez 72 APO, Gemini G42, Canon350D Mod, SXV-H9, SXV-AO (Lodestar Guiding), MZ-5C.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 28 agosto 2008, 15:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Gianni aggiungo anche il mio complimento da capolavoro :) e mi sento di dire
che dalle tue immagini traspare sempre più l'applicazione di tecnica e metodo
con buona strumentazione.


Salutissimi,
Antonello

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 28 agosto 2008, 16:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 19:51
Messaggi: 840
Località: monferrato
I complimenti per i CAPOLAVORI di Gianni non sono MAI abbastanza,

questa poi, mi pare che sia la perfezione raggiunta.



Paolo

_________________
http://www.cielodelmonferrato.it

...gradirei un po' di silenzio !

Quousque tandem abutere,"Caligola" patientia nostra?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 29 agosto 2008, 7:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 15 gennaio 2007, 21:54
Messaggi: 1872
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Caro Gianni non so che dire. Nella mia incompetenza trovo l'immagine bella in maniera imbarazzante. Mi piace la delicatezza con cui le nebulosità si miscelano con il fondocielo, il dettaglio, i colori, tutto insomma. Non riesco ad immaginare come possa essere stata "lunga e noiosa" l'elaborazione di una tale immagine (io non avrei dormito per l'eccitazione :shock: ). Probabilmente non ho nemmeno la pallida idea di cosa significhi elaborare un'immagine del genere :D .
Tutto questo per non liquidare la tua immagine con un banale "complimenti", gli aggettivi li ho finiti da parecchio..

Ciao


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 29 agosto 2008, 8:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Laprima immagine che vedo appena rientrato dalle vacanze grazie per il capolavoro. :shock:

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 29 agosto 2008, 20:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 25 ottobre 2006, 14:31
Messaggi: 1544
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mamma mia quanti apprezzamenti, ragazzi. Così mi confondete! :D
Non so se meritarli, io sto solo cercando di fare del mio meglio, ma non pensavo a tanto.

Grazie a quanti di voi hanno guardato le immagini ed in modo particolare a chi le ha commentate: Follo, Andrea, Romulo, Donato, Gianluca, Giovanni, Paolo, Raffaele, Vittorio, Vaelgran, Gianluigi, Paolo Lazzarini, Fabio, Gigi, Christian, Nicola, Davide Ghiso, Max, Davide Bardini, Adriano, Antonello, Paolo, Teo e Vittorino.

Rispondo ad alcune domande e/o considerazioni:

Andrea-Kiunan, il modo in cui hai descritto l'immagine è più bello dell'immagine stessa :)

Romulo, quel Picasso non era la fonte di ispirazione. :lol:
Cosa m'ispira? Magari poi te lo dico in privato :wink:

Donato, c'è chi fa di meglio. Prova a vedere questa, fatta da un amico con un RC A&M da 36 cm: http://www.feraphotography.com/Gallery.html
E quest'altra ottenuta con un tele da 1/2 metro da Kitt Peak: http://www.noao.edu/outreach/aop/observers/sh2-136.html

Giovanni, ho dovuto trattenermi dall'impulso di innalzare i contrasti. Avrei perso tutte le deboli sfumature che tu hai apprezzato.

Paolo, niente "maestro", per carità. Soltanto tanta passione.

Raffaele, sono curioso di sapere cosa vuoi dirmi al telefono. Spero però che magari non mi mandi a quel paese :?

Vittorio, così da come la racconti, pare che tu abbia fatto la parte dell'ostetrica :lol:
I dati grezzi avrebbero potuto fornire molto più contrasto, è vero, ma le deboli variazioni di luminosità sarebbero divenute troppo violente e le zone più scure si sarebbero perse nel fondo cielo. Questo bel campo che a volte viene definito "hellish" merita anche di essere presentato in modo un pò più soffice, no?

Gianlugi, l'APOD su questo soggetto l'ha già ottenuta Adam Block. I gestori avranno tanto altro materiale da scegliere, sicuramente un pò più originale del mio.

Paolo, il segreto di questa elaborazione è proprio l'attenzione prestata all'elaborazione delle stelle. Le parti nebulari alla fin fine non sono poi così difficili, vista l'ottima dinamica del segnale.

Fabio, per scegliere i soggetti a volte apro Perseus e provo gli oggetti "strani" e poco fotografati compatibili con il campo inquadrato dalla mia strumentazione, altre volte vedo qualcosa di interessante nelle mailing list internazionali, altre ancora sul sito dell'APOD. Di tanto in tanto prendo anche qualche bel fiasco :roll:
Riguardo alla rotazione di campo, l'allineamento risolve il problema quando le pose sono sufficientemente brevi, tali da non mostrare l'allungamento delle stelle nei singoli subframe. Non è questo il caso, purtroppo.

Davide, La versione che tu hai postato non è niente male in considerazione della scala d'immagine.

Teo, individuata la tecnica, il lavoro di adeguamento del background degli aloni stellari è molto ripetitivo e quindi stancante, nulla togliendo all'eccitazione di avvicinarsi al risultato finale.

Ancora un ringraziamento ed in bocca al lupo per la Luna Nuova di questo week-end.

Gianni

_________________
http://www.astrogb.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 29 agosto 2008, 22:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:12
Messaggi: 284
Località: Ischia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Gianni
Complimenti ormai superflui .
Grazie per aver condiviso un altro capolavoro .
Un caro saluto.
Giorgio


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 44 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010