1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 15 agosto 2025, 19:39

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 36 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 24 agosto 2008, 22:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
Gimmy ha scritto:
Paragonando il celestron c8 cg5 gt e il dob 8 che hanno lo stesso diametro significa che consentiranno di osservare le stesse cose e con la stessa qualità o non è così?
Sulla scelta del dob poi, avendo superato le resistenze di mia moglie, sono io adesso che ho dei dubbi: ma ce la farò a farlo funzionare io povero ignorante? Montarlo, collimarlo tutte le volte (e chi è capace?) specialmente quello a tralicci o anche quello a tubo intero(?), cercare e saltare di stella in stella . Per me è tutta materia nuova dove mi devo arrangiare da solo ( e per fortuna ci siete voi ), il mio cervello adesso è veramente imballato. Se conoscessi qualcuno in questa città con cui parlare ... Ciao Giovanni.


Sono due filosofie diverse e anche due strumenti ben diversi. Intanto chiamiamo le cose col loro nome e non confrontiamo pere e mele: Dobson è una montatura, quindi va paragonata a un'altra montatura e non a uno schema ottico.
Che poi sul Dobson sia meglio, dal punto di vista pratico ed economico, metterci un Newton (quasi sempre di scarsa qualità) non cambia il discorso.
Pertanto io preferisco parlare di Newton contro SCT e Dobson contro Equatoriale Computerizzata.
Puntualizzato ciò, uno SCT da 8" come il C8, a parte una maggiore qualità costruttiva rispetto a un Newton da Dobson di pari diametro, ha caratteristiche ottiche completamente diverse e campi di utilizzo che si intersecano, ma non sono uguali.
Parlando di montature, quella Dobson è manuale e più immediata da comprendere, mentre una CG5 fa già parte di quelle computerizzate finalizzate alla fotografia, che necessitano un minimo di lavoro (e conoscenze adeguate) per uno stazionamento anche solo in previsione visuale. Diverso dal discorso di un Nexstar SLT o un piccolo ETX, che hanno dei goto finalizzati a trovare subito oggetti per chi non sa dove stanno e sono meno precisi, ma più elementari.
Del resto, col Dobson, è come andare in bicicletta: la Luna è come la discesa, impari in un attimo a stare in equilibrio poi è il mezzo più maneggevole al mondo. Il goto, invece è come la moto che necessita di un po' più di tempo per imparare a guidare, ma inizi ad apprezzare quando vai in salita... a meno che non ti piaccia proprio il gesto atletico e la fatica del pedalare. Proseguendo con l'esempio, i citati ETX e Nexstar sono degli sccoterini 50cc.
Tieni comunque sempre presente che quando vagherai sperduto tra una stellina sconosciuta e l'altra con una pila in bocca e il vento che ti fa svolazzare le carte, così come quando imprecherai con la pulsantiera dove hai scritto M75 e lei va da tutt'altra parte, la gente del forum non ci sarà a darti indicazioni.
Io ti ripeto soltanto che qualunque sia la scelta, spendi poco se non hai già idee più che chiare (e mi sembra proprio che tu non le abbia). Qualche dritta in più te l'avevo già data sulle possibili scelte: se non vuoi sbagliare fai l'acquisto soltanto quando sarai in grado di valutare bene le tre opzioni che ti avevo segnalato. Oppure spara a caso poi vedi strada facendo, dando per persi i soldi del primo acquisto. Se però l'astronomia è davvero un tuo interesse vero, vedrai che qualsiasi strumento saprà darti delle soddisfazioni perché ti farà vedere cose che a occhio nudo ti sogni, foss'anche un Seben 60/600 "professionale" di Ebay (che comunque ti sconsiglio... :wink: )
Ciao
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 28 agosto 2008, 22:28 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 8 agosto 2008, 14:42
Messaggi: 67
Località: Italy
L'altro giorno ho comprato il libro: due passi tra le stelle e la sua lettura ha disintegrato il bisogno di comprarmi un goto, l'ultimo dubbio che ho riguarda la collimazione ma nonostante questo la settimana prossima ordinerò il dobson meade lightbridge deluxe non so se 8 o 10. Grazie a tutti voi che con le vostre conoscenze e i vostri consigli mi avete aiutato ad evitare spese inutili e probabilmente ad osservare il cielo con uno strumento che darà soddisfazioni. Una domanda ancora vi vorrei fare: devo prendere qualche accessorio fondamentale secondo voi? Così lo ordino insieme allo strumento ed evito altre spese postali. Un altro vostro consiglio che ho seguito è quello di cercare un osservatorio e l'ho trovato: domenica 07/09/2008 parteciperò a questa visita http://www.osservatorioacquaviva.it/vis ... ibili.htme vedrò per la prima volta (anzi la prima volta è stato quando avevo 10 anni) attraverso gli strumenti dell'osservatorio astronomico di Acquaviva http://www.osservatorioacquaviva.it/. Sono emozionato ve lo giuro .


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 29 agosto 2008, 6:37 
Secondo me devi ordinare assieme un filtro UHC-S da 31.8 che ti servirà se vorrai osservare nebulose...
del resto è anche vero che molti negozi non fanno pagare le spese di spedizione per ordini sopra i 100 euro...
ed i astronomia sul nuovo si fa presto a spendere 100 euro...
un filtro ed un oculare tranquillo ed è fatta...
PS: prendi confidenza con lo trumento, e poi procurati in fretta un Telrad che ti cambierà la vita nel modo di fare star hopping...


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 29 agosto 2008, 9:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
@Pennuto: bellissimo il paragone con bici e moto! Davvero calzante, almeno parlando di strumenti entry-level (poi il discorso si complica).

@Gimmy: fossi in te il lightbridge da 8" lo lascerei al negoziante. Se vuoi restare su un 8", molto meglio un dobson a tubo chiuso (meno grane e pronto subito... non devi nemmeno collimare ogni volta). A dire il vero lo stesso discorso vale anche per un 10", anche se comprendo che già con un 10" il fattore "dimensioni" comincia a farsi sentire.

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 29 agosto 2008, 18:58 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 8 agosto 2008, 14:42
Messaggi: 67
Località: Italy
Visto che devo prendere un tubo chiuso, dovrei restare sul 8 cioe 200 mm per le dimensioni. Una cosa non ho ancora capito e cioè in cosa consiste la differenza di prezzo tra questi due telescopi:

1. Geoptik formula 20 dobson versione pro euro 950,00

Caratteristiche tecniche:
Telescopio dobsoniano
Ottica Newton D:200 mm F:1200 mm f/6
Specchio primario in BK7 a basso coefficiente di dilatazione
Specchio primario garantito con correzione 1/8 lambda
Specchio secondario garantito a correzione 1/10 lambda
Ostruzione 0,22
Cella in fuzione di alluminio
Tubo in alluminio
Montatura dobson
Oculare serie SWA 15mm da 31,8mm
Cercatore 8x50 a 90° raddrizzato + oculare 24mm reticolo illuminabile
Focheggiatore Crayford demoltiplicato 1:11 - 31,8 / 50,8mm
Certificato ottico
Grafico e foto test di Ronchi, di Foucolt, di Riflessione e Interferometrico
Motore per ventilazione forzata.

2. GSO dobson 8 deluxe euro 479,00
Stessa qualità ottica superiore a 1/4λ ma con una marcia in più: fuocheggiatore crayford con riduzione 1:10, cercatore 8x50, ventola di acclimatazione sul primario, oculare da 2" GSO RKE WA da 32mm e oculare Extra Flat Field da 19mm con 65°. I movimenti in altezza sono su cuscinetti in teflon e con un comodo tensionatore a molla, in azimuth è invece presente un disco con cuscinetti a rulli per avere il massimo della fluidità. Il tubo chiuso può essere dotato di anelli per il montaggio su montature equatoriali. Colore grigio metallizzato. Istruzioni in italiano.

8" Parabolic primary mirror 1/12wave
* Focal length: 1200mm, F/6
* 2" Precision Micro 10:1 Crayford style focuser
* 3 points mirror cell w/cooling fan.
* Roller bearing wood base

Standard accessories:

* 8x 50mm fully multi-coated achromatic Finder
* Premium Plossl 9mm (1.25")
* Premium widefield SP26mm (2")
* Moon filter included
* 2" Eyepieces tray


Io da ignorante non capisco niente, ma se qualcuno mi spiega che il geoptik li vale tutti lo acquisterei pure


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 29 agosto 2008, 19:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:10
Messaggi: 2712
Località: Arquata Scrivia (AL)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Per quel che ne so i geoptik sono specchi di qualità superiore (fatti in italia? o in europa, non ricordo)...io personalmente, se l'uso è quello visuale (e se scegli il dobson direi di si) ti consiglio GSO...la qualità è molto buona.
Probabilmente hai già fatto i tuoi calcoli e sei arrivato alla conclusione che l'8" è quello che fa per te, ma valuta anche il 10"...le dimensioni sono maggiori ma non di molto...invece la difqferenza sul campo si sente!

_________________
Malve osserva con:
RP Astro S-Star 16" con Sky Commander
Unistellar Equinox 2
Coronado PST
8x42, 10x30,20x80, 25x100


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 36 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010