1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 3 agosto 2025, 9:51

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Ngc 7635 Bubble nebula
MessaggioInviato: venerdì 29 agosto 2008, 11:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 15 marzo 2007, 16:31
Messaggi: 344
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Considerando il cielo sereno come non si vedeva da molto tempo
ho voluto ugualmente fotografare con la montatura Heq5 monca Ingranaggio di declinazione tolto
e con il lampione alla stessa altezza del mio terrazzo
distante una decina di metri.

Questa è la mia ultima foto Ngc 7635 del 26 agosto
fatta con il Vixen 80 fl - Atik 16ic color - riduttore di focale - Filtro uhc-s.
Ho sommato di 32 pose da 60 secondi
http://erasmoastronomia.altervista.org/ngc7635.htm

Galassie M51 M101 Ngc 5907 M81 M82
http://erasmoastronomia.altervista.org/m51.htm
http://erasmoastronomia.altervista.org/m101.htm
http://erasmoastronomia.altervista.org/ngc5907.htm
http://erasmoastronomia.altervista.org/m81c.htm
http://erasmoastronomia.altervista.org/m82a.htm
http://erasmoastronomia.altervista.org/mos81.htm

Nebulose M16 e Bubble Nebula
http://erasmoastronomia.altervista.org/m16a.htm
http://erasmoastronomia.altervista.org/ngc7635a.htm

certamente si nota benissimo l’influenza dei lampioni
mi accontento dei risultati ottenuti
spero nella prossima settimana di sistemare la montatura

grazie per l’attenzione Erry


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 29 agosto 2008, 11:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:43
Messaggi: 2443
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Montatura monca, lampione sulla testa, hai molti ostacoli contro.

Quando avrai sistemato la montatura io eseguirei mooolte più pose per poter lavore su un segnale più forte, naturalmente dipende da ciò che vuoi ottenere, attulamente i soggetti li hai catturati, per andare oltre devi esporre molto di più.

_________________
Takahashi Epsilon 180--CCD Starlight Xpress SxvH9--CCD FLI ML4022--
Tele Guida Televue 60--CCD guida Lodestar--Montatura CGE


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 29 agosto 2008, 14:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sono comunque molto molto belle! Sono sicuro che saprai anche migliorarti, ma fin d'ora ti faccio tanti complimenti!

Splendide immagini ciao :)

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 29 agosto 2008, 18:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 23:54
Messaggi: 2569
Località: Cava de' Tirreni (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Erry, complimenti per le foto, è un buonissimo risultato considerando le condizioni!
Ho notato che nelle foto delle galassie è presente una zona più chiara in alto, come se fosse una sorta di sinusoide, non trovi?
Non penso sia lo stesso riflesso in tutte le foto. Prova a vedere eventuali flessioni del gruppo fuocheggiatore/riduttore/camera.

Donato

_________________
Donato e Gianluca Ciracì

Strumentazione:
Dobson 16" f/4,5;
Two Twin Triplets APO 110mm f/7 AeM optics
Two Sktwatcher Eq6 Skyscan;
Two SBIG ST-8300m Cameras - Magzero Mz-5m; Webcam Philips Toucam pro II - Philips SPC900NC



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 30 agosto 2008, 19:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 15 marzo 2007, 16:31
Messaggi: 344
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Giovanni lunedì mi dovrebbero arrivare i nuovi motori della montatura, ho ordinato il kit SkySkan
la cui velocità di guida è inferiore a 1x. I motori originali della HEQ5 vanno a 2x.. Prossimamente spero di riuscire a realizzare i tuoi buoni consigli.

Danzinger spero pian piano di riuscire ad arrivare alla metà dei risultati di Giovanni Cortecchia.

Giuki84 grazie per il suggerimento non ci avevo pensato: il fuocheggiatore dovrebbe essere a posto, anche il riduttore perché si avvita al naso del ccd come un filtro.
Il naso del ccd originale entrando sforzato nel Click-Lock della Baader ho pensato di sostituirlo con un altro che effettivamente ha abbastanza gioco.
Pensavo che essendo distante dal lampione soltanto 20° potesse essere quella la causa.

Erry


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010