1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 16 agosto 2025, 9:12

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Dubbi amletici di un neofita
MessaggioInviato: venerdì 29 agosto 2008, 16:21 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 agosto 2008, 18:02
Messaggi: 5
Ciao a tutti,
inanzi tutto mi presento: sono Andrea (nickname Otu) e pur essendo appassionato di scienze e tecnologia in generale fin da bambino, da circa 10 mesi mi è venuto il pallino dell'astronomia. Per capire se davvero faceva per me con pochi euro ho preso un Newton 114 su EQ2... adesso ho capito che l'astronomia fa per me , ma la EQ2 no! :evil:

Dopo delle entusiasmanti serate sulla Luna e un po' di Saturno e Giove, la delusione è arrivata con i tentativi su Andromeda, M51, M57, M101 e compagnia bella. In tutta franchezza, non sono neanche riuscito a trovarle! Il dubbio è che un 114 sia troppo stretto per il cielo profondo e sto pensando a prendere un 200 su EQ5. Prima però vorrei avere i vostri suggerimenti per capire quanto i suddetti fallimenti siano colpa del proprietario più che dell'attrezzatura! :?

Cosa ne pensate di uno SkyWatcher N 200/1000 su HEQ5 Syntrek (senza GOTO altrimenti che divertimento c'è?!?)?

Grazie a tutti!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 29 agosto 2008, 16:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:12
Messaggi: 1764
Località: Torino
Gli oggetti che non hai trovato sono tranquillamente alla portata del tuo telescopio sotto un cielo buio, non darei la colpa alla montatura. Per caso ha il famigerato cercatore 5x24 ? il problema potrebbe essere quello...

Con quel maledetto 5x24 sul tele di un amico gli ho centrato io gli oggetti deboli perchè so dove sono, non perchè si vedessero in quanto è molto buio e se non sai dove puntare fai fatica persino a vedere stelle di 4° mag.

_________________
Cerchiamo di vivere in modo tale che quando moriremo perfino il becchino sia triste.
Mark Twain


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 29 agosto 2008, 16:46 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 agosto 2008, 18:02
Messaggi: 5
Grazie della risposta Skymap!
In realta il cercatore € il pezzo forte dell'attrezzatura.... trattatsi di un tubo di plastica che balla nell'innesto ( :shock: ) con all'interno un led rosso... per capirci, questo è il mio attuale telescopio: http://www.optical-systems.com/bresser- ... p-723.html

Devo anche dire che con un bel po' di tentativi di "star jumping" eseguito a basso ingradimento (36x) penso di essere passato più votle la M101... era la, ma non la vedevo nell'oculare.

Magari mi puoi suggerire l'oggetto secondo te più facile da "centrare"?

La lamentele sull'EQ2 si riferiscono invece alle fatiche di inseguimento di Giove e Saturno...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 29 agosto 2008, 16:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:12
Messaggi: 1764
Località: Torino
Il cercatore a punto rosso almeno non è buio :wink:

però devi sapere dove puntare visto è che è un mirino, poi è allineato bene al tele ?

In queste sere un oggetto facile è M13, ammasso globulare in ercole

http://it.wikipedia.org/wiki/Ammasso_Gl ... _di_Ercole

poi vari oggetti nel sagittario se hai l'orizzonte sud libero e un cielo senza luci. La fatica ad inseguire che significa ? vibrazioni indotte dalle manopole dei movimenti o ti scappa l'oggetto ? avevi stazionato bene sul polo ?

P.S. il tuo telescopio è lo strumento che per anni ha fatto le ossa ad una generazione di astrofili quando il mkt non offriva tutto quel che c'è oggi, va più che bene per incominciare.

_________________
Cerchiamo di vivere in modo tale che quando moriremo perfino il becchino sia triste.
Mark Twain


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 29 agosto 2008, 16:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
M101 è un soggetto difficile per un principiante in quanto molto esteso e a basso contrasto.
M51 è un po' più facile ma ci sono pochi riferimenti vicini per lo star hopping. M57 è molto piccola e se non sai come ti deve apparire la scambi per una stella.
Insomma ti sei scelto tre soggetti in teoria possibili ma non proprio facili.
Riprova, magari, su M31, M13, M11, che sono più facili e molto belli.
Poi puoi provare, anche se più difficile, M27.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 29 agosto 2008, 16:59 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 agosto 2008, 18:02
Messaggi: 5
Grazie Skymap,
stasera provo com M13 e ti dico!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 29 agosto 2008, 17:01 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 agosto 2008, 18:02
Messaggi: 5
Grazie anche a Renzo!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 29 agosto 2008, 17:33 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Andrea e benvenuto anche da parte mia! :)
Quoto i consigli dei miei amici e mi permetto anche di aggiungere che per vedere gli oggetti del cielo profondo che hai citato, oltre a un buon cercatore, telescopio e pazienza occorre anche un cielo molto buono.
Intendo ovviamente BUIO!
Per intenderci io dal mio balcone milanese riesco a trovarli ma solo perchè ormai ho imparato dove si trovano, ma ti assicuro che ci sono serate in cui il mio cercatore 9x50 (che fa un ottimo lavoro sotto un cielo discreto) è assolutamente inutile.
Dacci qualche dritta sul tuo sito osservativo, ad esempio vai in qualche posto particolare ad osservare o lo fai da casa?
Conosci associazioni di astrofili vicino a te?
Sicuramente qualcuno del forum abita nei paraggi e potrai cominciare a condividere la tua passione con gente magari più esperta che ti potrà dare una mano! ;)

A prestissimo

Mat

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 29 agosto 2008, 17:49 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 agosto 2008, 18:02
Messaggi: 5
Beh, vedendo dove vai i week end mi viene da sorridere... io abito a vicino ad Arona, con il bel cielo giallo di malpensa ed un paio di lampioni della strada che mi illuminano il cortile... Oltre ad un cercatore mi sa che dovrò comprarmi anche una carabina... ;-)))


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 29 agosto 2008, 17:58 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Otu ha scritto:
Beh, vedendo dove vai i week end mi viene da sorridere... io abito a vicino ad Arona, con il bel cielo giallo di malpensa ed un paio di lampioni della strada che mi illuminano il cortile... Oltre ad un cercatore mi sa che dovrò comprarmi anche una carabina... ;-)))


Ad Arona non ho neanche uno strumento (se non un binocolaccio cinese.. :D :D :D ).
Il cielo è una mezza schifezza ma confrontato con quello milanese è oro colato. ;)
Nei week end osservativi e compatibilmente coi miei impegni di studio vado al pian dell'Armà con i miei amici astrofili milanesi e a Castione della Presolana con il Gruppo Astrofili di Cinisello Balsamo.
Il cielo aronese non mi conosce, mi ha "svezzato" quello del non lontano osservatorio di Suno.
Quando passi da Arona fai un fischio, magari ci facciamo una chiacchierata.
Eventualmente sentiamoci in mp per scambiarci i numeri di tel! ;)

Mat

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010