1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 15 agosto 2025, 23:10

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Spettroscopia
MessaggioInviato: giovedì 28 agosto 2008, 16:21 
Non connesso

Iscritto il: martedì 14 agosto 2007, 12:49
Messaggi: 87
Località: Roma
Buonasera a tutti! :o
Rimango sempre dell'idea che da questo forum di possa imparare molto di più che stando attacati ai libri.
Grazie alle vacanze estive sono riuscita a dedicare più tempo al mio vecchio rifrattorino e osservare il cielo. Resto col dire che anche con un piccolo telescopio come il mio il cielo ha sempre da regalare grandi emozioni. :D
Comunque, ultimamente mi sono interessata al campo della spettroscopia e grazie all'Uai e ad alcuni astrofili, come Fulvio Mete (il quale ringrazio in particolare per il gran sito!!...nulla togliendo agli altri ma come si dice il tempo non basta mai) e volevo sapere quali potessero essere gli strumenti adatti per poter iniziare in questo campo e per avere anche piccole soddisfazioni!
Naturalmente non avendone trovato in giro di spettroscopi se non con cifre assurde :shock: (anche logico perchè a livelli professionali) rimango dell'idea che autocostruirselo sarebbe la cosa migliore (e in questo spero in vostri consigli!!) sia a livello economico ma più che altro per poter fare esperienza. :D
Ho letto anche grazie ad un topic (grazie piero per avermelo indicato!) dello Star Analyzer accessibilissimo e con cui si possa iniziare.
Ma chiedo ora agli esperti... :wink:

_________________
Rifrattore Skyline 60/700
Celestron C6 XLT
Meade LDX 75
CANON EOS 450D
Celestron NexImage


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 28 agosto 2008, 17:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 7 aprile 2008, 14:06
Messaggi: 1319
Località: Arezzo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io non sono esperto in questa materia ma mi interessa moltissimo.
Ho autocostruito uno spettroscopio con due lire comprando due "non mi ricordo come si chiamano"da 500 rige e uno da 1000 rige.
Utilizzando un tubo in pvc o messo queste lenti davanti e con l'alluminio ho fatto una piccola fenditura.
Il risultato?
Osservo lo spettro di luci al sodio,sole,luci al mercurio e basta.
Anche a me piacerebbe classificare lo spettro di molte stelle applicando il tutto al telescopio.
Ho lasciato un pò andare perchè non mi sembra un lavorino facile.
Aspetto anche io consigli da più esperti.

_________________
http://www.arezzometeo.com Il mio sito Meteo
http://www.lorenzosestini.it Il mio sito personale
http://www.arezzoastrofili.it La mia associazione


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 28 agosto 2008, 18:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:12
Messaggi: 1764
Località: Torino
In questo sito alla sezione spettroscopia c'è un esempio senza grosse pretese

http://astrosurf.com/astrokiara/index1.htm

_________________
Cerchiamo di vivere in modo tale che quando moriremo perfino il becchino sia triste.
Mark Twain


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 28 agosto 2008, 18:34 
Non connesso

Iscritto il: martedì 3 giugno 2008, 18:51
Messaggi: 96
Località: Siracusa
Ciao, non so se ti riferivi a questo topic in cui è stato affrontato l'argomento..cmq io ti metto il link

http://forum.astrofili.org/viewtopic.ph ... sc&start=0

_________________
Dobson GSO 10"
Wide Field Fully Multi-Coated 32mm
Ef 19mm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 28 agosto 2008, 18:49 
Non connesso

Iscritto il: martedì 14 agosto 2007, 12:49
Messaggi: 87
Località: Roma
Si proprio quello intendevo di topic. :D
Il sito di kiara è fatto molto bene per chi è curioso e vuole anche progettare uno spettroscopio.
Giorni fa sono andata a Puntoottica per chiedere informazioni e mi hanno detto che per iniziare occorreva un telescopio da 200 consigliandomi un c8,
ma andavano bene anche altri modelli, l'importante è il diametro 200 e la focale f10.
Aspetto comunque con ansia che riapra Rigel computers. :wink:

_________________
Rifrattore Skyline 60/700
Celestron C6 XLT
Meade LDX 75
CANON EOS 450D
Celestron NexImage


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 28 agosto 2008, 20:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 7 aprile 2008, 14:06
Messaggi: 1319
Località: Arezzo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grandi ragazzi ho visto il vecchi topic,bellissima discussione!!
Ho capito molto di più.
Ma nessuno di voi a eseguito esperimenti?
Foto?

_________________
http://www.arezzometeo.com Il mio sito Meteo
http://www.lorenzosestini.it Il mio sito personale
http://www.arezzoastrofili.it La mia associazione


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 29 agosto 2008, 9:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 7 aprile 2008, 14:06
Messaggi: 1319
Località: Arezzo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Avete un link dove comperare il filtro?

_________________
http://www.arezzometeo.com Il mio sito Meteo
http://www.lorenzosestini.it Il mio sito personale
http://www.arezzoastrofili.it La mia associazione


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 29 agosto 2008, 13:33 
Non connesso

Iscritto il: martedì 14 agosto 2007, 12:49
Messaggi: 87
Località: Roma
Guardati questo sito:http://www.aleph-lab.com/pagine%20sito%20web/prodotti/Spectroscopy/Shelyak%20Lhires%20III%20pag1.htm
:D

_________________
Rifrattore Skyline 60/700
Celestron C6 XLT
Meade LDX 75
CANON EOS 450D
Celestron NexImage


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 29 agosto 2008, 13:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 17 agosto 2008, 13:48
Messaggi: 115
Località: Pianezza (TO)
mi hanno detto che per iniziare occorreva un telescopio da 200 consigliandomi un c8,
ma andavano bene anche altri modelli, l'importante è il diametro 200 e la focale f10.
8) Sicuramente il primo strumento per svolgero questo"sport"sono gli occhi.
Con questi strumenti(occhi) ti potrai immegere nel cielo e cominciare a riconoscere costellzioni ,pianeti ,ammassi ,e nebulose.
Certo che con un f10 non è male iniziare; ma .....
Sei sicura di voler svolgere questo sport?
Cosa ti aspetti da una osservaziove visuale?
Ti consiglio di frequentare alcuni gruppi astrofi cosi' ti potrai rendere conto di cosa vai incontro.( ci si infogna poi è peggio di una draga).
Ciao e cieli sereni 8)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010