1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 5:27

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 87 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5 ... 9  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Pocket Sky Altas a pochissimo...
MessaggioInviato: giovedì 28 agosto 2008, 9:53 
Lo ho scritto anche in un altro 3D,
ma mi preme metterlo in rilievo, poiché il piccolo atlante è davvero ottimo, ben fatto e compatto...
e poterlo acquistare direttamente in Italia ad un prezzaccio è una occasione da non perdere:
non serve più acquistare dall'America aspettando settimane, ma si può tranquillamente ordinare qui, alla affidabile IBS, ad un prezzo ridicolo per quel che vale:
http://www.ibs.it/book/9781931559317/si ... ocket.html
ovviamente in inglese, ma le stelle non hanno idiomi... ;)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 28 agosto 2008, 10:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Dopo averne sentito tanto parlare bene, anche qui sul forum, a fine luglio non ho resistito e l'ho comprato anch'io, pur avendo già anche il Deepsky Reiseatlas, quello tedesco.

Devo dire che il PSA è davvero molto più ricco e dettagliato rispetto al Reiseatlas.
Il Reise ha dalla sua le pagine completamente plastificate e i cerchi telrad sugli oggetti, ma il PSA penso che regga abbastanza bene l'uminidità visto che pur non essendo plastificato come il Reise è fatto in carta abbastanza spessa e semi-laminata (non saprei descrivere in modo più appropriato).

L'unico difetto del PSA rispetto al Reise è la mancanza delle descrizioni degli oggetti. Questo è il vero plus dell'atlante tedesco: anche se le scritte sono in tedesco è facile capire i dati come distanza, magnitudine, dimensione angolare, ecc.

D'altra parte il gran numero di oggetti riportati sul PSA rispetto al Reise rendeva impossibile mettere le descrizioni....

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 28 agosto 2008, 14:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
io l'avevo comprato in italia pagandolo il doppio... :?

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 28 agosto 2008, 22:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 27 maggio 2007, 9:57
Messaggi: 199
Località: Trecastagni (Catania)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Appena ordinato.
Grazie per la segnalazione Fede.

Alessio

_________________
Alessio

"Duc in altum"

- Newton Skywatcher 200/1000
- Eq6 Skyscan Pro V 3.21
- Binocolo 7x50 (japan)
- Binocolo 10x50 (lidl)
- Webcam Philips Vesta Pro Scan
- Canon Eos 350D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 29 agosto 2008, 7:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23670
io l'ho preso negli usa spendendo la stessa cifra (più o meno) comprese le s.s.
la data di prevista consegna era il 13 settembre (l'ho ordinato a fine luglio), l'ho trovato a casa di ritorno dalle ferie (è arrivato intorno al 15 agosto).

ovviamente non l'ho ancora provato ma, sfogliandolo, ne ho ricevuto alcune buone impressioni (carta spessa come dice sbab, dettagli molto ricchi (ma da testare sul campo), formato comodissimo)
ma ci sono anche un paio di pecche non trascurabili, la già citata non descrizione di nessun oggetto e, soprattutto l'estrema "debolezza" della copertina che, immagino, si staccherà via la prima notte che lo uso.

ho letto anche che la stampa dovrebbe essere molto visibile di notte con luce rossa ma non ho ancora verificato.

per quanto ho potuto vedere (e per quanto costa anche nel link segnalato da fede) lo ritengo consigliatissimo, salvo poter cambiare idea alla prima prova sul campo.

antonio

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 29 agosto 2008, 8:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ieri sera ho fatto una prova sul campo, con entrambi gli atlanti (il PSA e il Reise) sul tavolino.
Le condizioni erano ideali per la prova, in quanto dopo circa un'oretta l'umidità ha cominciato a farsi sentire. Non era in quantità tali da compromettere l'osservazione con il dobson, però ho dovuto chiudere i coperchi delle valigette perché gli oculari si stavano bagnando.

Comunque, in queste condizioni il resiseatlas, essendo completamente plastificato, ovviamente non fa una piega nemmeno se lo si mette in lavatrice. Però, proprio per il fatto di avere le pagine in plastica, ha raccolto tantissima umidità e passando un dito sopra alle pagine si raggruppavano goggie d'acqua in modo ben evidente.

Il PSA invece tutt'altra storia.
Il grado di umidità che c'era non ha minimamente influenzato le sue pagine che al tocco sembravano asciutte esattamente come ad inizio serata....
Forse in caso di umidità maggiore comincerà a perdere colpi (e in quel caso si potrebbe inzuppare), ma ieri sera il PSA ha battuto il Reise proprio dove avrei pensato il contrario: contro l'umidità.
Tant'è che quando ho smontato ho dovuto passare un panno sul reiseatlas per evitare che mi bagnasse il sedile dell'auto, mentre il PSA era.... asciutto!

Per quanto riguarda invece la funzionalità dei due atlanti a livello di ricerca degli oggetti, il PSA è molto più dettagliato e questo da una parte è un ovvio vantaggio. D'altra parte però, avendo un maggior numero di pagine, spesso si è costretti a saltare da una pagina all'altra per "vedere" una costellazione interamente ed avere riferimenti visuali ad occhio nudo più chiari. Sotto questo punto di vista, il Reiseatlas è sicuramente più agevole e facilita la ricerca degli oggetti principali.
Per un neofita quindi secondo me è più semplice ed immediato l'uso del Reiseatlas. Anche perché a volte nel PSA ci sono davvero troppi simboli e scritte sulle mappe, nelle zone di cielo particolarmente ricche di oggetti, e questo ancora da una parte è un bene (per chi vuole andare più a fondo), ma dall'altra crea un po' di difficoltà nella lettura della mappa.
Il PSA è già uno strumento un po' più avanzato.

Infine, trovo ottime le scelte cromatiche negli oggetti del PSA. Usando la canonica luce rossa (in realtà mi sono attrezzato con un affare per la lettura a luce rossa che è una chicca :wink: : cercate sul web "lightwedge"), tutti i simboli sono chiaramente leggibili e distinguibili in base alla tipologia anche grazie al diverso colore.

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 29 agosto 2008, 8:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23670
sto coso qua?
Immagine

ma esiste anche rosso?

(la bella notizia è che è vero, allora, quando dicono che i colori si distinguono benissimo al buio con la torcia rossa ;))

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 29 agosto 2008, 9:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
tuvok ha scritto:
sto coso qua?
Immagine

ma esiste anche rosso?


Più o meno.
Esiste la versione apposita per uso astronomico:
http://www.lightwedge.com/prod_night_vision.html
Funziona molto bene, ha due livelli di intensità luminosa e puoi lasciarlo acceso sulla pagina perché non dà fastidio all'osservazione. L'unico difetto (oltre al prezzo, che è praticmente un furto!) è che in caso di umidità si appanna (ieri un po' si era appannato) e che non è poi molto grande: ha esattamente la giusta dimensione per coprire una facciata intera del PSA; sul Reiseatlas invece non riesce a coprire la pagina intera.

Cita:
(la bella notizia è che è vero, allora, quando dicono che i colori si distinguono benissimo al buio con la torcia rossa ;))

Esatto. Anch'io ero perplesso su questo, invece mi sono trovato molto bene.

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 29 agosto 2008, 9:45 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27066
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Questa è una goduria.
Ma è comoda quanto la classica torcetta rossa oppure devi avere per forza il tavolino altrimenti risulta scomoda?

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 29 agosto 2008, 9:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Beh, Sbab, quindi unendo l'indubbia facilità di lettura del reise e il dettaglio dello psa la cosa si fa interessante, se ho capito bene. Il problema dell'umidità quindi parrebbe ben risolto, se ho capito bene; probabilmente con umidità maggiore ti si sarebbe appannato il dobson e avresti dovuto in ogni caso smettere di osservare :D

Per il lightwedge, sono d'accordo sul prezzo :shock: Però pare un aggeggio davvero assai interessante... Chissà se con un bel pannello di plexiglass e un po' di armeggi si riesca a fare qualcosa di moooolto artigianale ma similmente efficace.

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 87 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5 ... 9  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010