1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 16 agosto 2025, 6:32

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: fotografia Profondo Cielo
MessaggioInviato: giovedì 28 agosto 2008, 23:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 19 agosto 2008, 20:24
Messaggi: 357
Località: Ciampino (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
:D Salve ragazzi, vediamo se qualcuno mi dà l'input giusto. Posseggo un Meade ETX125 mm con il quale riesco a fare fotografie decenti solo all'interno del sistema solare. (Per una vostra valutazione, nell'ALBUM ho messo Giove intitolato "ombre su Giove") Per tali foto utilizzo Web Cam ToUCam Pro II Philips (1.2 mpix). E veniamo al punto, come posso passare alla fotografia del cosiddetto Profondo cielo? Devo cambiare telescopio, oppure acquisire un CCD. Insomma, SINTETICAMENTE cosa devo fare per fare lo "step up" in questo settore? ci sto pensando da uno due anni :?:
Grazie e saluti
Roberto


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 29 agosto 2008, 7:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23670
hai detto tutto tranne la cosa piu' importante :D
che montatura hai?
se la risposta è "la forcella dell'etx" allora è difficile fare foto decenti deep (si, ci sarebbe il derotatore di campo, ci sarebbe la possibilità di mettere in equatoriale la forcella col cavalletto "strano" dell'etx, ci sono tecniche per riprese deep senza inseguimento, ci sono tante cose ma nessuna, imho, puo' sostituire una buona montatura equatoriale alla tedesca).
naturalmente anche il telescopio che hai con la sua focale molto spinta poco si presta alle foto deep.

insomma, secondo me, tieniti l'etx (che rimpiango sempre di aver venduto) per l'osservazione visuale e le riprese del sistema solare e compra qualcosa di più specifico per riprese deep.

antonio

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 29 agosto 2008, 8:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
Guarda tuvok, che l'ETX 125 ha la testa equatoriale.
Semmai i problemi stanno nella focale molto lunga e nel treppiede alquanto instabile, oltre che nel fatto che la forcella limita molto i movimenti se si vuole usare una reflex. Qualcosa si può tentare con un piccolo CCD (nel senso che uno grande è sprecato) e la tecnica di sommare molte pose corte.
Comunque, se guardi sul sito della Meade, trovi parecchie belle foto fatte con quello strumento. Puoi verificare nei dati, come sono state fatte, ma stai attento che americani e australiani a volte hanno la "bella idea" di "dopare" tubi impossibili con montature stratosferiche e CCD da migliaia di dollari.
Ciao
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 29 agosto 2008, 8:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io non sono astrofotografo,
ma al tuo posto darei retta a Tuvok.
L'ETX125 va benissimo per le foto planetarie, ma per il cielo profondo sarebbe da scartare già in partenza a prescindere dalla montatura.

Se fossi al tuo posto e volessi cominciare in astrofoto deepsky mi farei un setup del genere:

1- Montatura EQ6 o equivalente
2- Telescopio rifrattore apocromatico (tipo un bel Takahashi FS60) o semi-apo che sia (che so, uno skywatcher ED80 o un Equinox80 o un William Optics 80mm o equivalenti), con relativo spianatore di campo
3- Fotocamera Canon 350D con modifica al filtro
4- secondo telescopio di guida (rifrattorino acromatico oppure un piccolo mak o anche il vixen vmc110)
5- webcam per autoguida (dalla vesta pro / toucam, ai ccd più specifici in base anche al telescopio guida)
6- ovviamente un computer portatile

Se il portatile già ce l'hai, con 2000 euro o poco più te la dovresti cavare....

Fabio

PS: un setup del genere permette la fotografia dei soli oggetti deepsky molto estesi, quindi a largo campo, come le nebulose diffuse o gli ammassi. Non è adatto per galassiette o nebulose planetarie....

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 29 agosto 2008, 8:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23670
Pennuto ha scritto:
Guarda tuvok, che l'ETX 125 ha la testa equatoriale.
[cut]Maurizio


ho avuto un etx 125 e aveva una specie di leva che permetteva di inclinare il piano in modo da mettersi in equatoriale.
in ogni caso non ho mai considerato quella soluzione nemmeno decente, a dirla tutta.

infatti, per esempio, il go to in alt-az non sbagliava un colpo nemmeno nel sensore della webcam, in equatoriale falliva miseramente anche solo nell'inseguimento.

comunque sono convinto che con tanta pazienza e tanta passione si possano tirar foto più che decenti da qualsiasi strumento di buon livello (quale ritengo essere un etx medio), sono pero' anche convinto che sia l'etx sia la sua montatura non siano stati progettati ed ottimizzati per fare foto deep :D

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: THANK YOU
MessaggioInviato: venerdì 29 agosto 2008, 14:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 19 agosto 2008, 20:24
Messaggi: 357
Località: Ciampino (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
GRAZIE RAGAZZI DELLE VOSTRE RISPOSTE CONVINCENTI E INCORAGGIANTI PER IL MIO ETX 125 CHE COMINCIAVO GIA' A DISISTIMARE. UNA RICHIESTA DI PRECISAZIONE A SBAB :roll: AVEVO GIA' SENTITO PARLARE DI TELESCOPIO "DI GUIDA" E CAPISCO PIU' O MENO LO SCOPO MA IN PRATICA, COME FUNZIONEREBBE? E POI PERCHE' IL TUTTO MI VERREBBE CIRCA 2000 EURO, MI SEMBRA POCO, SE CAP[ISCO BENE CON TALE CIFRA COMPREREI LA FOTOCAMERA CANON E DUE?? TELESCOPI (TELESCOPIO RIFRATTORE + QUELLO DI GUIDA?)
GRAZIE ANCORA
Roberto


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 29 agosto 2008, 16:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 luglio 2008, 8:56
Messaggi: 446
Località: Taio (TN)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Vorrei appendermi a questa discussione chiedendovi se (montatura a parte) con il mio C6 f/10 posso ottenere foto deep apprezzabili


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: THANK YOU
MessaggioInviato: venerdì 29 agosto 2008, 22:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
polouniversale ha scritto:
GRAZIE RAGAZZI DELLE VOSTRE RISPOSTE CONVINCENTI E INCORAGGIANTI PER IL MIO ETX 125 CHE COMINCIAVO GIA' A DISISTIMARE. UNA RICHIESTA DI PRECISAZIONE A SBAB :roll: AVEVO GIA' SENTITO PARLARE DI TELESCOPIO "DI GUIDA" E CAPISCO PIU' O MENO LO SCOPO MA IN PRATICA, COME FUNZIONEREBBE? E POI PERCHE' IL TUTTO MI VERREBBE CIRCA 2000 EURO, MI SEMBRA POCO, SE CAP[ISCO BENE CON TALE CIFRA COMPREREI LA FOTOCAMERA CANON E DUE?? TELESCOPI (TELESCOPIO RIFRATTORE + QUELLO DI GUIDA?)
GRAZIE ANCORA
Roberto


Ho sparato una cifra che probabilmente è un po' ottimistica, ma non essendo un fotografo ci ho provato:
1200 per una montatura EQ6 Pro, 500 euro il rifrattore apocromatico (se lo prendi usato anche meno ovviamente, e ce ne sono in giro...), 100 euro per un rifrattorino guida, 70 euro per una webcam da usare come autoguida, 350 euro per la reflex. E siamo a poco più di 2200 euro. Mancano ancora però alcuni accessori, come gli anelli per montare il tele guida, la modifica al filtro della reflex, lo spianatore. In effetti mi sa che servano almeno 2500 euro, sempre che non riesca a trovare qualcosa di usato.

Per quanto riguarda il funzionamento della guida mediante telescopio in parallelo al primo e sensore ccd, lascio la palla agli esperti e ti rimando ai numerosi topic già presenti nel forum in cui si è parlato di questo, basta fare una piccola ricerca :wink: .

Cieli sereni
Fabio

PS: ti prego di non usare i caratteri maiuscoli quando scrivi perché equivale ad urlare... Grazie :wink: !

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: THANK YOU
MessaggioInviato: lunedì 1 settembre 2008, 15:11 
Non connesso

Iscritto il: domenica 4 marzo 2007, 16:02
Messaggi: 1287
Località: Varese/Genova
Tipo di Astrofilo: Fotografo
sbab ha scritto:
Ho sparato una cifra che probabilmente è un po' ottimistica, ma non essendo un fotografo ci ho provato:
1200 per una montatura EQ6 Pro, 500 euro il rifrattore apocromatico (se lo prendi usato anche meno ovviamente, e ce ne sono in giro...), 100 euro per un rifrattorino guida, 70 euro per una webcam da usare come autoguida, 350 euro per la reflex. E siamo a poco più di 2200 euro. Mancano ancora però alcuni accessori, come gli anelli per montare il tele guida, la modifica al filtro della reflex, lo spianatore. In effetti mi sa che servano almeno 2500 euro, sempre che non riesca a trovare qualcosa di usato.

A me sembra che la tua stima, invece, sia abbastanza azzeccata. In particolare io consiglio l'accoppiata SW ED80 + SW 70/500 per la guida: gli anelli (scarsi, ma comunque ci sono!) sono gia' compresi nel prezzo di ambedue i telescopi. Bastano una barra Vixen corta (20-25 EUR) per montare il tele guida su quello principale, un po' di viteria (qualche EUR), un tubo di prolunga (il 70/500 non arriva al fuoco diretto con il suo focheggiatore) e sei gia' "in pista" con 50 EUR.

Lo spianatore sarebbe certamente bello, ma non strettamente necessario; il campo dell'ED80 e' abbastanza corretto. E anche la modifica del filtro IR-cut non e' qualche cosa di essenziale per iniziare. Con 2500 EUR di materiale astronomico ci fai stare anche dentro la MZ-5m, piu' sensibile di una webcam.

_________________
Emmanuele Sordini
- ° -
Sito Internet personale: https://www.bloomingstars.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 1 settembre 2008, 16:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
tuvok ha scritto:
Pennuto ha scritto:
Guarda tuvok, che l'ETX 125 ha la testa equatoriale.
[cut]Maurizio


ho avuto un etx 125 e aveva una specie di leva che permetteva di inclinare il piano in modo da mettersi in equatoriale.
in ogni caso non ho mai considerato quella soluzione nemmeno decente, a dirla tutta.

infatti, per esempio, il go to in alt-az non sbagliava un colpo nemmeno nel sensore della webcam, in equatoriale falliva miseramente anche solo nell'inseguimento.

comunque sono convinto che con tanta pazienza e tanta passione si possano tirar foto più che decenti da qualsiasi strumento di buon livello (quale ritengo essere un etx medio), sono pero' anche convinto che sia l'etx sia la sua montatura non siano stati progettati ed ottimizzati per fare foto deep :D


Quoto e, in effetti, mettevo in guardia dalle belle foto che ci sono in giro, che stanno a quelle fatte col tele di serie come un'auto da rally sta alla corrispettiva in commercio!

E se si dovesse irreparabilmente rompere la forcella, la lunga focale sconsiglia foto di deep quand'anche il tubo fosse messo su una EQ decente.

Resta sempre il gusto della sfida con l'atrezzatura che uno ha.
Ciao
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010