Gimmy ha scritto:
Paragonando il celestron c8 cg5 gt e il dob 8 che hanno lo stesso diametro significa che consentiranno di osservare le stesse cose e con la stessa qualità o non è così?
Sulla scelta del dob poi, avendo superato le resistenze di mia moglie, sono io adesso che ho dei dubbi: ma ce la farò a farlo funzionare io povero ignorante? Montarlo, collimarlo tutte le volte (e chi è capace?) specialmente quello a tralicci o anche quello a tubo intero(?), cercare e saltare di stella in stella . Per me è tutta materia nuova dove mi devo arrangiare da solo ( e per fortuna ci siete voi ), il mio cervello adesso è veramente imballato. Se conoscessi qualcuno in questa città con cui parlare ... Ciao Giovanni.
Sono due filosofie diverse e anche due strumenti ben diversi. Intanto chiamiamo le cose col loro nome e non confrontiamo pere e mele: Dobson è una montatura, quindi va paragonata a un'altra montatura e non a uno schema ottico.
Che poi sul Dobson sia meglio, dal punto di vista pratico ed economico, metterci un Newton (quasi sempre di scarsa qualità) non cambia il discorso.
Pertanto io preferisco parlare di Newton contro SCT e Dobson contro Equatoriale Computerizzata.
Puntualizzato ciò, uno SCT da 8" come il C8, a parte una maggiore qualità costruttiva rispetto a un Newton da Dobson di pari diametro, ha caratteristiche ottiche completamente diverse e campi di utilizzo che si intersecano, ma non sono uguali.
Parlando di montature, quella Dobson è manuale e più immediata da comprendere, mentre una CG5 fa già parte di quelle computerizzate finalizzate alla fotografia, che necessitano un minimo di lavoro (e conoscenze adeguate) per uno stazionamento anche solo in previsione visuale. Diverso dal discorso di un Nexstar SLT o un piccolo ETX, che hanno dei goto finalizzati a trovare subito oggetti per chi non sa dove stanno e sono meno precisi, ma più elementari.
Del resto, col Dobson, è come andare in bicicletta: la Luna è come la discesa, impari in un attimo a stare in equilibrio poi è il mezzo più maneggevole al mondo. Il goto, invece è come la moto che necessita di un po' più di tempo per imparare a guidare, ma inizi ad apprezzare quando vai in salita... a meno che non ti piaccia proprio il gesto atletico e la fatica del pedalare. Proseguendo con l'esempio, i citati ETX e Nexstar sono degli sccoterini 50cc.
Tieni comunque sempre presente che quando vagherai sperduto tra una stellina sconosciuta e l'altra con una pila in bocca e il vento che ti fa svolazzare le carte, così come quando imprecherai con la pulsantiera dove hai scritto M75 e lei va da tutt'altra parte, la gente del forum non ci sarà a darti indicazioni.
Io ti ripeto soltanto che qualunque sia la scelta, spendi poco se non hai già idee più che chiare (e mi sembra proprio che tu non le abbia). Qualche dritta in più te l'avevo già data sulle possibili scelte: se non vuoi sbagliare fai l'acquisto soltanto quando sarai in grado di valutare bene le tre opzioni che ti avevo segnalato. Oppure spara a caso poi vedi strada facendo, dando per persi i soldi del primo acquisto. Se però l'astronomia è davvero un tuo interesse vero, vedrai che qualsiasi strumento saprà darti delle soddisfazioni perché ti farà vedere cose che a occhio nudo ti sogni, foss'anche un Seben 60/600 "professionale" di Ebay (che comunque ti sconsiglio...

)
Ciao
Maurizio