1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 22:04

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 28 agosto 2008, 19:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
mauro_dalio ha scritto:
con un po' di fantasia non è difficile immaginare due tubi che si collimano ciascuno per suo conto e che poi sono dotati di due movimenti relativi in modo da corregeere due angoli e allineare gli assi ottici.


Non credo servano movimenti relativi tra i due tubi (che in tal caso sembrano fusi). I due newton vengono collimati classicamente (primario e secondario), poi si collimano gli specchi "terziari". Infine si ruotano i due bracci in modo da collimare i due fasci ottici (*). Ciò in ipotesi di perfetta perpendicolarità dei tubi che contengono il secondario e il "terziario". Almeno questa è la procedura che mi ero immaginato.
In ogni caso sono d'accordo con te e massimiliano per i vantaggi indubbi della visione binoculare, specie oltre certi diametri. Non so certamente valutare se, almeno al momento, ci siano soluzioni tecnologiche soprattutto economicamente valide, però quelle attuali non mi paiono facilmente gestibili, in particolare ad alti ingrandimenti (che è il campo dove effettivamente si hanno dei grossi vantaggi).

(*) Questa operazione è da capire come possa essere effettuata, visto che per la collimazione di un binocolo si usano spesso bersagli diurni. Inoltre, se collimare un binocolo è una gran bella rottura, ma si fa, sperabilmente, una volta sola, qui dobbiamo farla più volte per ovvi motivi.

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 28 agosto 2008, 19:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
Io mi comprero' questo:

http://images.google.it/imgres?imgurl=h ... l%26sa%3DN


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: bino dob da 46cm
MessaggioInviato: giovedì 28 agosto 2008, 19:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 17 marzo 2006, 18:53
Messaggi: 1174
Località: 44°53'N 8°58'E
Tipo di Astrofilo: Visualista
wide ha scritto:
più bello di sto coso non ne ho mai visti e spero tanto sia altrettanto efficace nell'uso effettivo
http://astrosurf.fr/altaz/460_bino_e.htm


Di questioni tecniche ne capisco poco, ma esteticamente e' una fi.....ta :D. roba da "futuro".

_________________
Alessandro



Strumenti
Rifrattore: Celestron C6r - SW 80 f/5


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 28 agosto 2008, 21:35 
[Rimosso come da richiesta del proprietario del messaggio]


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 28 agosto 2008, 22:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Beh, senza entrare in una discussione generica sui binoscopi, anche un binocolo è fatto da due tubi rigidi. Il problema della collimazione non è (solo) sui tubi, quanto sulle ottiche riflettenti/rifrangenti (nel caso del binoscopio newton il secondario e il diagonale aggiuntivo). Alla fine, la procedura non credo debba essere diversa da quella di un binocolo (con il surplus della collimazione della singola ottica, che di solito pregiudica l'utilizzo di un binocolo, come del resto di un rifrattore, commerciale) e sono queste due che giocano nella collimazione.
Ovviamente facendo questi discorsi sto supponendo (in effetti hai fatto bene a parlare della regolazione di fino di lato e in altezza, non c'avevo pensato) che i tubi, come succede per i binocoli, rimangano paralleli, cosa tutt'altro che banale quando il tubo, invece di una ventina di cm, è un metro e passa, altrimenti hai voglia a collimare, si guardano due zone di cielo completamente differenti...
Forse, da questo punto di vista, una struttura fissa preserva quantomeno la possibilità di avere, a valle della collimazione dei singoli newton, due assi ottici paralleli (e quindi piani focali il più possibile sovrapposti), che poi vanno "centrati" nelle pupille. Sbaglio?

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010