1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 16 agosto 2025, 1:44

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 28 agosto 2008, 10:52 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 27 agosto 2008, 22:54
Messaggi: 1
salve a tutti sono nuovo del forum e ultraprincipiante astrofilo, prima del c8 avevo un etx 125 e con quello era tutto molto piu' semplice, anche se la precisione lasciava un po' a desiderare, poi ho deciso di passare a qualcosa di piu' serio anche per fare fotografia, ed ho preso il c8 sgt advanced e da quel momento sono iniziati i miei problemi.
Non riesco a puntare un tubo, anche in fase di allineamento (3 stelle) il telescopio se ne va per conto suo (sbaglia di parecchi gradi).
Sicuramente commetto qualche errore grossolano durante lo stazionamento, io procedo cosi' ditemi dove sbaglio.
1-metto in bolla il tutto
2-punto la montatura verso nord e inquadro la polare dentro il foro porta cannocchiale polare (che non ho), a questo punto gia' mi trovo in difficolta' in quanto la scala della latitudine indica circa 45° mentre io mi trovo a circa 41° 58' (qualcosa non quadra)
3- allineo il tubo alla montatura quindi verso la polare e faccio coincidere gli indici sull'anello della declinazione. A quel punto setto i parametri sulla tastiera e inizio la fase di allineamento che puntualmente non riesce; dove sbaglio?
Vi ringrazio per l'aiuto e ciao a tutti.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 28 agosto 2008, 11:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 maggio 2007, 14:27
Messaggi: 1257
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
I cerchi graduati e gli indici sono scandalosamente poco precisi sulla CG5 sono li solo per far scena.

Per l'allineamento polare usa l'utilissima funzione del firmware che funziona molto bene.

Dopo di che punterai con buona precisione.

_________________
Osservo e fotografo con: Tubi Ottici: Celestron C11 XLT, Celestron C9.25 Starbright XLT, Celestron C6 Starbright XLT, Meade 8" ACF OTA. Montature: Skywatcher AZ-EQ6, CG5 Advanced GT. Oculari: Meade UWA 5000 24mm e 12mm, Celestron X-Cel 25 mm, Siebert Ultra WA 13mm, Siebert Starglitter 6.3 mm. Cam Planetaria: Celestron NexImage 5. CCD: SBIG ST8-XME, SBIG ST2000-XM. Binocolo: Binocolo KonusVue Giant 20x80.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 28 agosto 2008, 19:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
La CG5 è una bella montatura, ma come parecchie delle cose che funzionano, non è semplicissima.
Coi manuali (integrando quello in italiano con l'originale) ce la dovresti fare, soprattutto se non usi le funzioni avanzate.
Intanto scarica il firmware 2008 se non l'hai ancora fatto (serve il cavetto).
Lascia perdere il cannocchiale e usa l'allineamento a due stelle, poi calibra con altre due.
Parti stazionando: messa in bolla (lo so, è in una posizione demenziale), freccette combacianti sugli assi (poi stringi bene e non li tocchi più).
Dopo aver acceso la pulsantiera metti la Polare dentro al cercatore, poi all'oculare (se usi un WA, magari con reticolo, bestemmi meno, ma non è indispensabile). Usa i movimenti micrometrici e non le frecce della pulsantiera.
Quindi inserisci i dati richiesti, cercando di essere preciso più con l'orario che con le coordinate; se lo fai con entrambi è meglio. Ricordati l'ora legale e i punti cardinali delle coordinate.
Poi il software ti propone la prima stella: se la vedi usa quella seguendo le indicazioni della pulsantiera, quindi fai la stessa cosa con la seconda. Se non le vedi passa oltre finché non ne hai di visibili.
Se hai fatto tutto bene le stelle saranno sempre dentro al campo del cercatore e se le hai fatte benissimo, anche dentro a un oculare da 1'.
Poi, quando ti chiede se vuoi aggiungere stelle di calibrazione, sempre seguendo le indicazioni della pulsantiera, aggiunine un paio. La seconda dobrebbe già finirti al centro del campo dell'oculare (sempre che non sia un orto da 5mm). Quindi premi Undo e sei pronto.
Se la montatura è in ordine tutti gli oggetti che cerchi ti entreranno nel campo di un 25 mm Plossl.

Per uno stazionamento fotografico ancora più preciso, col quale gli oggetti i entreranno praticamente sempre nel campo di un CCD da 1 MP, usa la funzione "allineamento al polo celeste".
E' lunga, ma tanto devi aspettare l'acclimatamento del tubo. Finito l'allineamento spingi "Polar Align" e il tubo andrà a puntare un punto del cielo vicino alla Polare. Coi movimenti micrometrici (non con le frecce della pulsantiera) metti la Polare al centro dell'Oculare poi da quella posizione riparti con un ulteriore allineamento a 2 stelle + tante stelle di calibrazione fino a che una non ti finisce direttamente al centro di un oculare (tipo Ploss da 10-12 mm).
Tieni conto che se durante la notte fai molti spostamenti a caso, conviene sostituire ogni tanto le stelle di allineamento o aggiungerne di calibrazione. Se invece stai dentro una porzione limitata di cielo è consigliabile usare la funzione "Sync", possibile anche sui pianeti.
Ciao
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 29 agosto 2008, 9:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 maggio 2007, 14:27
Messaggi: 1257
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Pennuto ha scritto:
...Intanto scarica il firmware 2008 se non l'hai ancora fatto (serve il cavetto)...


Ma è uscito? Che versione è?

_________________
Osservo e fotografo con: Tubi Ottici: Celestron C11 XLT, Celestron C9.25 Starbright XLT, Celestron C6 Starbright XLT, Meade 8" ACF OTA. Montature: Skywatcher AZ-EQ6, CG5 Advanced GT. Oculari: Meade UWA 5000 24mm e 12mm, Celestron X-Cel 25 mm, Siebert Ultra WA 13mm, Siebert Starglitter 6.3 mm. Cam Planetaria: Celestron NexImage 5. CCD: SBIG ST8-XME, SBIG ST2000-XM. Binocolo: Binocolo KonusVue Giant 20x80.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 29 agosto 2008, 19:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
Devi prima scaricare HC update dal sito Auriga, poi da quello aggiorni il firmware. Non ricordo la versione, ma era disponibile già a inizio anno.
Ti conviene chiamare il tecnico di Auriga, che è una persona molto disponibile, per maggiori dettagli.
Ciao
Maurizio

PS: aggiunta (fai prima da qui) http://www.celestron.com/c2/downloads_r ... eField.y=2

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010