1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 21:13

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 34 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Elaborazione di foto nebulari
MessaggioInviato: martedì 26 agosto 2008, 12:55 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 7 maggio 2008, 12:41
Messaggi: 84
Come preannunciato nel mio post sul Pellicano, ecco in sintesi la sequenza di elaborazioni che eseguo sulle mie foto nebulari eseguite con la mia Pentax *ist DL senza IR-cut (o anche con la meno rumorosa Pentax K10d ancora provvista di IR-cut):
Pentax Photo Laboratory:
bilanciamento del bianco
compensazione della vignettatura
aumento del contrasto
ritocco della curva
salvataggio in jpg di altissima qualità

Neat Image:
riduzione del rumore sull'immagine se possibile, altrimenti da un profilo, solitamente senza usare il filtro per la nitidezza

Registax:
sovrapposizione delle immagini filtrate con Neat Image, dopo aver duplicato o triplicato le migliori, in modo da dare maggior peso; salvataggio in tiff a 16 bit

Photoshop o Gimp:
- lettura del tiff precedente e salvataggio in jpg di altissima qualità
- tentativo di livelli automatici ed eventuale salvataggio se soddisfaciente;
poi ripartendo dall'immagine non livellata automaticamente:
- livelli senza esagerare sulla luminanza e sui singoli colori (spostamento dei cursori sinistro e destro verso l'inizio della salita delle curve, spostamento del cursore centrale per bilanciare la luminosità)
- curve senza esagerare (sulla luminanza e sul blu modellarla come la curva caratteristica di una pellicola, sul rosso incurvare la curva verso l'alto agendo sul primo quadrante in basso a sinistra)
- correzione colore selettiva, esagerando, specie sui canali rosso e magenta: spostamento a sinistra del cursore magenta
- bilanciamento colore: esaltazione del blu nelle ombre e del rosso nelle luci
- tonalità/saturazione: aumento della luminosità e della saturazione del rosso; aumento della luminosità e diminuzione della saturazione del magenta
- luminosità/contrasto (con moderazione solo se necessario)

Eventuale ulteriore elaborazione con Neat Image
Eventuale sovrapposizione con Registax delle migliori elaborazioni in modo da avere un compromesso accettabile.

Spero di essere stato chiaro ed ovviamente vorrei sapere se secondo voi sbaglio qualcosa.
Grazie.

_________________
Alberto D.
Associazione Astrofili Bolognesi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 26 agosto 2008, 14:11 
Non connesso

Iscritto il: domenica 20 agosto 2006, 3:33
Messaggi: 54
Località: Torrita di Siena
Molto chiaro!!

Io uso una Pentax k100d ...tu hai mai provato questa macchina?? A me non vengono fuori lavori eccelsi ma mi ci diverto molto...naturalmente tutto originale con filtro di serie!!!

Ne approfitto per farti due domande:

Che esposizione usi a seconda dei soggetti?? ( praticamente una domanda infinita)

Come iposti la macchina a seconda dei soggetti?? ( seconda domanda infinita)

Grazieeeee!!!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 26 agosto 2008, 21:43 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 7 maggio 2008, 12:41
Messaggi: 84
Oh! Complimenti! Finalmente un altro astrofilo possessore di una reflex digitale Pentax! In Italia per quel che ne so si contano ancora sulle dita di una sola mano!
Non ho mai usato la k100d, comunque praticamente mi pare che sia l'erede della *ist DL, per cui forse se senti da Tecno 2000 di Firenze (assistenza Pentax ufficiale) dovresti riuscire a far togliere il filtro ir-cut con una spesa modesta.
Per le mie ultime foto astronomiche ho usato tempi di 2 minuti o poco più; non vado oltre perché per ora non guido e con la mia montatura eq-G non ho nemmeno fatto un PEC accettabile; spero di riuscire a superare questo limite (coi teleobiettivi supero anche i 5 minuti) anche per poter usare ISO più bassi dei 3200 o 1600 che ora abitualmente sono costretto ad usare se voglio dettagli delle zone deboli.
Ultimamente scatto sempre in formato raw (.pef) in modo da aver più ampi margini di elaborazione, comunque cerco di preimpostare queste opzioni:
contrasto alto, nitidezza bassa, saturazione media o medio-alta, bilanciamento del bianco personalizzato o tungsteno o luce fluorescente W, per programmare le pose uso Astroclick oppure DSLR shutter con l'ottimo cavetto come consigliato da Ivaldo Cervini (autore di Astroclick).
Mi chiedi come vario i tempi e le impostazioni a seconda dei soggetti: sarebbe lungo spiegarlo, ma spesso mi regolo in base alla mia esperienza, passata o recente che sia su quel soggetto o simili.

_________________
Alberto D.
Associazione Astrofili Bolognesi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 26 agosto 2008, 22:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 11:52
Messaggi: 2860
Località: Mola di Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Una curiosità..ma perchè duplicare le immagini in registax? la somma del duplicato di un'immagine, non dà alcun risultato, che io sappia..se sbaglio correggetemi..

Cieli Sereni

_________________
Luciano Nicola Scaramuzzi

C'è chi ama osservare gli oggetti celesti e chi invece gli anelli di diffrazione, ma tutte le passioni sono legittime..[cit Marcopie]

Il mio blog: http://astrolucius.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 27 agosto 2008, 19:28 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 7 maggio 2008, 12:41
Messaggi: 84
Se io ad esempio con Registax sommo 3 immagini di cui 2 uguali perché più belle, quelle 2 avranno secondo me un'influenza maggiore sul risultato finale, mentre la terza contribuirà a ridurre il rumore. Giusto? A volte invece di duplicare con un nome diverso le immagini più belle, di quelle prendo per Registax l'originale e quella filtrata con Neat Image, specie se quest'ultima non è particolarmente ben riuscita (capita di avere scalini di colore o artefatti strani).

_________________
Alberto D.
Associazione Astrofili Bolognesi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 28 agosto 2008, 18:55 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 7 maggio 2008, 12:41
Messaggi: 84
Sto provando ad usare DeepSkyStacker invece di Registax per sovrapporre le foto. Ecco dunque l'ormai trita e ritrita Nord America accanto al Pellicano: ovviamente ho cercato di seguire i consigli finora ricevuti anche nel mio topic sul Pellicano... Mi pare di aver ottenuto un risultato più equilibrato.
http://forum.astrofili.org/userpix/4223_ngc7000pellicanoFINALE_1.jpg

Colgo l'occasione per chiedere da cosa possono dipendere le strisce scure a sinistra delle stelle più deboli. Grazie

_________________
Alberto D.
Associazione Astrofili Bolognesi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 28 agosto 2008, 18:56 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 7 maggio 2008, 12:41
Messaggi: 84
Scusate intendevo a sinistra delle stelle più luminose

_________________
Alberto D.
Associazione Astrofili Bolognesi


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 34 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010