1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 11:12

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 28 agosto 2008, 14:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 luglio 2006, 13:57
Messaggi: 168
Località: Fisicamente a Roma. Ma gli occhi e la mente stanno più su...
Tipo di Astrofilo: Visualista
ROMA - Una titanica collisione fra ammassi di galassie ha reso meno oscuro il lato buio dell'universo, quello in cui domina la misteriosa materia oscura. L'incidente cosmico, catturato contemporaneamente da due osservatori spaziali della Nasa, Chandra e Hubble, ha infatti separato la materia oscura da quella ordinaria come è chiaramente visibile nelle immagini a contrasto diffuse dall'Agenzia spaziale americana.

Immagine

Le foto mostrano la materia oscura colorata di blu e mappata grazie al telescopio Hubble e la materia ordinaria di colore rosa osservata da Chandra. L'evento, che ha dato vita all'ammasso MACSJ0025.4-1222, fornisce dettagli sull'interazione fra le due componenti del cosmo e rafforza la teoria che le particelle di materia oscura interagiscono le une con le altre solo debolmente e non tutte, lontano dalla pressione della gravità. Infatti dopo la fusione fra gli ammassi, avvenuta a una velocità di milioni di chilometri orari, i dati della Nasa mostrano che la materia oscura è scivolata via attraverso la zona di collisione.

La scoperta, che sarà pubblicata sulla rivista The Astrophysical Journal, dimostra anche che un analogo fenomeno accaduto nel 2006 nel cosiddetto "Ammasso proiettile" non è stato un evento anomalo ed eccezionale. Anche il quel caso, dopo lo scontro, gli strumenti della Nasa registrarono una separazione fra materia ordinaria e oscura che secondo le teorie occupa il 20% dell'Universo, il restante 75% è, invece, occupato dall'energia oscura e solo il 5% dalla materia che conosciamo.

ANSA.IT

ANCHE QUA:
http://www.nasa.gov/mission_pages/chand ... 8-111.html
http://www.scientificblogging.com/news_ ... ary_matter

:shock:

_________________
Il dobson m'attira troppoooooo!!! ma per ora nunsapoffà...
Strumentazione:
William Optics Megrez 72 FD, WO Zoom 7,5-22,5mm, TS HR Planetary 2,5mm, Diagonale WO 1,25, GiroMini con staffa by Giuliano su Manfrotto 055xb.
Binocolo Antares Tanker 10x50


Ultima modifica di korry78 il giovedì 28 agosto 2008, 15:01, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 28 agosto 2008, 14:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16887
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
A dir poco spettacolare!!! O_O

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 28 agosto 2008, 15:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La cosa che mi impressiona di più di quella foto è che ha solo 4 stelle di campo e il resto sono tutte galassie! Ma quanto piccolo è quel campo? :?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 28 agosto 2008, 15:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 luglio 2006, 13:57
Messaggi: 168
Località: Fisicamente a Roma. Ma gli occhi e la mente stanno più su...
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mars4ever ha scritto:
La cosa che mi impressiona di più di quella foto è che ha solo 4 stelle di campo e il resto sono tutte galassie! Ma quanto piccolo è quel campo? :?


Come campo penso sia simile all'Hubble Ultra Deep Field! :wink:
D'altronde la foto è stata fatta da Hubble! :D

_________________
Il dobson m'attira troppoooooo!!! ma per ora nunsapoffà...
Strumentazione:
William Optics Megrez 72 FD, WO Zoom 7,5-22,5mm, TS HR Planetary 2,5mm, Diagonale WO 1,25, GiroMini con staffa by Giuliano su Manfrotto 055xb.
Binocolo Antares Tanker 10x50


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 28 agosto 2008, 18:13 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 22 febbraio 2006, 16:20
Messaggi: 173
Località: Liguria
Non sarebbe male tenere presente che quella magnifica foto non è una foto, o meglio non è solo una foto.

Il campo è certamente una foto dell'Hubble, ma il colore rosa è la trasposizione dei segnali a raggi X registrati da Chandra. Questi gli unici dati, diciamo così "osservativi", se non sbaglio.

Il soffuso colore azzurrino ai due lati della macchia rosa dei raggi X è il risultato di una 'inferenza' dei ricercatori che stanno pubblicando il lavoro sull'ApJ, che ricalca il medesimo concetto utilizzato per il precedente caso del "Bullet Cluster" e si basa sull'effetto di lente gravitazionale determinato a calcolo dal gruppo di ricerca.

Quindi, da qui a sostenere, come fanno i soliti press-release-men, e i giornalisti scientifici al seguito, che questa è una foto della materia oscura, ce ne corre...
Come diceva la stessa NASA, nel suo lancio-stampa di un altro caso in cui si dava per "scoperta" la materia oscura (lo scorso anno; il grassetto è mio):
NASA ha scritto:
La materia più comune dell'universo viene chiamata materia oscura. Non emette nè riflette luce. Non possiamo neppure vederla (...)

E adesso te la danno per vista e fotografata... però!

Occhio ragazzi!
Leggete bene il comunicato-stampa della NASA (qui), e capite un po' chi sta giocando alle tre tavolette...

Bye (spero di non aver offeso nessuno, ma anche qui torna l'eterna diatriba sull'affidabilità dei lanci d'agenzia e delle riprese da parte dei profesisonisti dell'informazione scientifica).

_________________
Dubitare giova alla Scienza


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 28 agosto 2008, 18:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 luglio 2006, 13:57
Messaggi: 168
Località: Fisicamente a Roma. Ma gli occhi e la mente stanno più su...
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il titolo corretto della NASA infatti è meno sensazionalistico di quello ANSA (sigle curiosamente anagrammatiche): "A Clash of Clusters Provides Another Clue to Dark Matter" che, se non erro, suona tipo "La collisione di più Ammassi Galattici aggiunge un altro indizio all'esistenza della Materia Oscura".

_________________
Il dobson m'attira troppoooooo!!! ma per ora nunsapoffà...
Strumentazione:
William Optics Megrez 72 FD, WO Zoom 7,5-22,5mm, TS HR Planetary 2,5mm, Diagonale WO 1,25, GiroMini con staffa by Giuliano su Manfrotto 055xb.
Binocolo Antares Tanker 10x50


Ultima modifica di korry78 il venerdì 29 agosto 2008, 11:15, modificato 2 volte in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 29 agosto 2008, 7:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16887
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
korry78 ha scritto:
Il titolo corretto della NASA infatti è meno sensazionalistico di quello ANSA (sigle curiosamente anagrammatiche): "A Clash of Clusters Provides Another Clue to Dark Matter" che, se non erro, suona tipo "La collisione di più Ammassi Galattici aggiunge un altro indizio all'esistenza Materia Oscura".


Stranamente...

Infatti devo prendermi l'abitudine di cercare sempre la fonte in lingua originale...purtroppo avviene spesso questa cosa nelle traduzioni giornalistiche...

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 29 agosto 2008, 11:08 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 7:20
Messaggi: 135
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
impressionante!!

_________________
Dobson Geoptik 25 pro, montatura EQ6, DMK21, Rifrattore Lidl


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 29 agosto 2008, 11:42 
Mars4ever ha scritto:
La cosa che mi impressiona di più di quella foto è che ha solo 4 stelle di campo e il resto sono tutte galassie!

E io che mi entusiasmo quando guardo il quintetto di Stephan o la catena di Markarian...
:D :D :D


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 29 agosto 2008, 11:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Pardon, le stelle di campo sono 5. :lol:
Dico che mi suona davvero strano perché se un telescopio riesce a vedere così in profondità e galassie così piccole e deboli, lo stesso dovrebbe avvenire in proporzione anche con le stelle: se lui con queste pose lunghissime riesce a vedere fino a mag 28-30, la densità a questo livello dovrebbe essere così alta da vederne tante anche in un campo di 1' o meno, anche nei poli galattici. O no? Immagine


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010