1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 3 agosto 2025, 16:51

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Abel 1656: galassie dalla città
MessaggioInviato: giovedì 28 agosto 2008, 15:02 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 27 agosto 2007, 12:22
Messaggi: 316
Località: Gallarate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Dal balcone di casa del centro città, mentre questo splendido ammasso di galassie si avviava al tramonto (giusto in direzione Malpensa che dista 5 km da casa mia), l'ho ripreso per 10 sere, tra metà luglio e fine agosto.

Delle 334 immagini riprese ne ho salvate 200 :) ed ecco il risultato

http://forum.astrofili.org/userpix/2453_Abel_1656_finita_col3_1.jpg


Questa è la scheda tecnica delle riprese:
Telescopio: Sc Meade 8 pollici su Vixen GP;
Diametro: 203mm
Focale utilizzata: 1260mm con riduttore 0,63x;
Strumento di ripresa: Canon EOS 300D, con filtro modificato;
Dati ripresa: 334 immagini riprese in 10 diverse serate. Pose di 180 secondi a 800 ISO, nessuna guida.
Filtri: LPR, per ridurre l'inquinamento luminoso
Elaborazione: calibrazione ed elaborazione iniziale con IRIS, rifiniture con Photoshop e riduzione rumore con Noise Ninja

Critiche e commenti sono sempre ben accetti.

Cieli sereni

Paolo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 28 agosto 2008, 15:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mi sembrano molto carine, complimenti, anche in virtù del luogo di osservazione!! :)


ciao!!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 28 agosto 2008, 16:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Non ho ben presente la difficoltà dell'oggetto, ma da quel numero impressionante di pose mi aspettavo di più. E' solo una mia impressione, rimane comunque un'immagine validissima.

In ogni caso complimenti per la perseveranza! Chissà quanto ci ha messo iris ad elaborare!!! E quanto spazio sull'hd ti ha puppato!

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 28 agosto 2008, 16:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 19:51
Messaggi: 840
Località: monferrato
complimenti !!

non hai certo un soggetto facile, ed in più da Malpensa!

Mi vengono i brividi di luce al solo pensiero...

trovo che le foto degli ammassi di galassie siano molto suggestive, anche se non hanno la "facile" spettacolarità delle grandi nebulose.

Ciao

Paolo

_________________
http://www.cielodelmonferrato.it

...gradirei un po' di silenzio !

Quousque tandem abutere,"Caligola" patientia nostra?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 28 agosto 2008, 16:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:43
Messaggi: 2443
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao, complimenti per la perseveranza e per il risultato ottenuto, forse tenendo il cielo meno nero otterresti un'immagine ancora migliore, attualmente sono un pelo troppo bruschi i passaggi dalle Galassie al fondo cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 29 agosto 2008, 14:25 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 27 agosto 2007, 12:22
Messaggi: 316
Località: Gallarate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Giovanni Cortecchia ha scritto:
Ciao, complimenti per la perseveranza e per il risultato ottenuto, forse tenendo il cielo meno nero otterresti un'immagine ancora migliore, attualmente sono un pelo troppo bruschi i passaggi dalle Galassie al fondo cielo.



Ciao, ringrazio tutti per i commenti.

Giovanni, lo so il cielo costituisce per me un vero problema.
Anche dopo il flat e con la rimozione del gradiente, vi sono zone del cielo con una trama dovuta a diversi gradienti di luminosità (più elevata di alcune aloni esterni e deboli di galassie).

Ciò produce un salto tra ciò che riesce a superare il valore del cielo che riesco a far emegere solo grazie alle tantissime immagni sommate e ciò che non riesce a superare tale valore che rimane invisibile (0 adu per 200 fa sempre 0 ADU).

In parte ciò è dovuto anche al fatto che in 10 serate, spesso il cielo era attraversato da nuvole che risultano particolarmente brillanti con un cielo inquinato.

Comunque il valore di BG dell'immagine è di 33 ADu (che non mi sembra poi così scuro) su una dinamica di 255, tipica dei formati BMB e jpeg (dopo l'elaborazione con IRIS)

Per rendere l'idea riposto l'immagine a cui ho incrementato il valore di bg da 33 a 40 ADU (magari così per monitor diversi dal mio è meglio)

http://forum.astrofili.org/userpix/2453_Abell_40bg_2.jpg


Per chiarezza e per far capire meglio le difficoltà di un cielo fortemente compromesso dall'inquinamento luminoso posto un singolo frame raw non calibrato
http://www.postimage.org/image.php?v=PqsZiQ0

e la somma delle 200 immagini prima dell'elaborazione

http://www.postimage.org/image.php?v=aVoUPL9


Sono graditi suggerimenti elaborativi per le prossime riprese.

Cieli sereni

Paolo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 29 agosto 2008, 14:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Eh con un cielo così fai miracoli!

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 29 agosto 2008, 15:38 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 18:13
Messaggi: 617
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ma quante sono? :shock:
Bellissima, complimenti.
Va sottolineato il fatto che sono galassie (deboli), attraverso un filtro lpr (quindi ancora più deboli), e con una Canon (che non è un CCD).
Ancora bravo.
Eros.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Abel 1656: galassie dalla città
MessaggioInviato: venerdì 29 agosto 2008, 15:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
paolopunx ha scritto:
...
Telescopio: Sc Meade 8 pollici su Vixen GP;
...
Pose di 180 secondi a 800 ISO, nessuna guida.
...


:shock:
Complimentoni...! E pensare che io sulla GP un c8 non ce l'avrei messo per via del peso ed ero in dubbio anche per l'uso visuale... :D

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010