1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 16 agosto 2025, 6:01

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 28 agosto 2008, 14:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 luglio 2008, 9:14
Messaggi: 103
Località: Villasor (Cagliari)
Tipo di Astrofilo: Visualista
:?
purtroppo al mio rientro da qualche giorno al mare...
ho trovato una sorpresa ad aspettarmi!!!

al primo giorno di osservazione dopo avere allineato il NexStar e puntato Giove credo come sempre nitido a 26x, con le solite quattro luci che partono dal pianeta nelle quattro direzione opposte...
ho qualche difficoltà a metterlo subito a fuoco a 72x, ho il dubbio che sali e scendi per le scale il tele si sia un po scollimato...

Ora il problema è; anche se so dove agire per collimare il primario, non ho sufficienti ingrandimenti (massimo appunto 72x - oculare da 9mm) per fare una collimazione precisa.

Esiste un modo diverso di fare comunque una precisa collimazione o almeno verificare se è scollimato e non sia solo una mia sensazione...

GRAZIE! aspetto le vostre opinioni e consigli.

_________________
Osservo con NexStar 130 SLT

SCHEMA OTTICO: Newton
DIAMETRO: 130 mm
LUNGHEZZA FOCALE: 650 mm
RAPPORTO FOCALE: f/5
CERCATORE: Star Pointer (a punto rosso)
OCULARI: Barilotto d. 31,8 mm, 25 mm (26x), 9 mm (72x)
MONTATURA: Altazimutale monobraccio, Motorizzata. Sistema GO-TO.
SOFTWARE: The Sky Level 1, NSOL


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 28 agosto 2008, 14:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 18 luglio 2006, 12:29
Messaggi: 3441
Località: Castegnato (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sfoca una stella, se l'ombra del secondario che vedi è "centrale" nell'immagine il tele è "abbastanza" collimato.
Poi per mettere a posto la collimazione fine ti servono più ingrandimenti ...

_________________
Massimo Alessandria
Dobson 16" "self-tuned" - Paracorr, Meade UWA 24, Pentax XW 20, 14, 7, Zoom Nagler 3-6, Supermono TMB 6

Rete di Monitoraggio dell'Inquinamento Luminoso
Inquinamento Luminoso: astrofilo, hai fatto la tua parte?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 28 agosto 2008, 15:02 
Secondo me è colpa del seeing...
ci sono serate in cui Giove è inguardabile anche con il mio piccolo apo...
inoltre che ore erano?
…in prima serata Giove è estremamente basso e soffre di turbolenze...


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 28 agosto 2008, 15:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
In effetti può capitare che non si riesca a vedere decentemente, anche se a me per ora è andata sempre abbastanza bene...


Comunque visto che possiedi un newton, ti conviene comprare anche usati, uno di quei collimatori laser...riuscirai a sistemarlo in pochi minuti!

Io l'ho preso, sto aspettando che arrivi, ma ho provato quello dei miei amici del gruppo e funziona molto bene!

ciao :)

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 28 agosto 2008, 16:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Danziger ha scritto:
Comunque visto che possiedi un newton, ti conviene comprare anche usati, uno di quei collimatori laser...riuscirai a sistemarlo in pochi minuti!

Io ho comprato usato il collimatore della Meade che mi ha venduto Spazzavento, a parte la prima fase di collimazione del collimatore, che sarebbe stata decisamente più ostica senza l'aggeggio che Lorenzo mi ha mandato [*], la collimazione del 150/750 l'ho portata a termine pochi minuti.
Comunque, nonostante questa nuova comodità, ho sempre collimato il 150 e il precedente 114 a occhio ottenendo risultati accettabili. L'unica cosa da fare è mettersi lì e provare, prima senza oculare (ma aiutandosi con il portarullini bucato) e poi con un oculare sfocheggiando e centrando l'ombra.
Per mia esperienza a 72x la collimazione fatta così è tollerabile per un uso visuale; in ogni caso anche con il collimatore laser si da una sgrossata alla collimazione, il "file tuning" si fa comunque ad almeno 300x.

Simone

PS: Comunque guarda nella sezione mercatino:
http://forum.astrofili.org/viewtopic.php?t=29847
sembra messo apposta ;-)

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 30 agosto 2008, 7:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 luglio 2008, 9:14
Messaggi: 103
Località: Villasor (Cagliari)
Tipo di Astrofilo: Visualista
alla fine ho fatto prove e controprove, ed effettivamente era leggermente scollimato...

credo comunque di avere risolto, perche ieri ho puntato M22, e quasi mi veniva un colpo, a 72x risolveva una ventina di stelle e distinguevo il cenro luminosissimo dell'ammasso globulare.

Non ero mai riuscito a vederlo cosi nitido... mentre per Giove la turbolenza atmosferica da casa ne limita sempre un po l'osservazione.

GRAZIE tutti per le dritte!!! provederò presto ad acquistare un collimatore laser.

_________________
Osservo con NexStar 130 SLT

SCHEMA OTTICO: Newton
DIAMETRO: 130 mm
LUNGHEZZA FOCALE: 650 mm
RAPPORTO FOCALE: f/5
CERCATORE: Star Pointer (a punto rosso)
OCULARI: Barilotto d. 31,8 mm, 25 mm (26x), 9 mm (72x)
MONTATURA: Altazimutale monobraccio, Motorizzata. Sistema GO-TO.
SOFTWARE: The Sky Level 1, NSOL


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 30 agosto 2008, 9:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bene così Jumat, sono felice che tu abbia risolto!! :)

M22 è davvero molto bello; per quanto riguarda Giove ieri l'ho ammirato ancora in maniera più che buona...almeno all'inizio, poi le condizioni del tempo sono peggiorate alla grande, con foschia e velatura...peccato!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010