La CG5 è una bella montatura, ma come parecchie delle cose che funzionano, non è semplicissima.
Coi manuali (integrando quello in italiano con l'originale) ce la dovresti fare, soprattutto se non usi le funzioni avanzate.
Intanto scarica il firmware 2008 se non l'hai ancora fatto (serve il cavetto).
Lascia perdere il cannocchiale e usa l'allineamento a due stelle, poi calibra con altre due.
Parti stazionando: messa in bolla (lo so, è in una posizione demenziale), freccette combacianti sugli assi (poi stringi bene e non li tocchi più).
Dopo aver acceso la pulsantiera metti la Polare dentro al cercatore, poi all'oculare (se usi un WA, magari con reticolo, bestemmi meno, ma non è indispensabile). Usa i movimenti micrometrici e non le frecce della pulsantiera.
Quindi inserisci i dati richiesti, cercando di essere preciso più con l'orario che con le coordinate; se lo fai con entrambi è meglio. Ricordati l'ora legale e i punti cardinali delle coordinate.
Poi il software ti propone la prima stella: se la vedi usa quella seguendo le indicazioni della pulsantiera, quindi fai la stessa cosa con la seconda. Se non le vedi passa oltre finché non ne hai di visibili.
Se hai fatto tutto bene le stelle saranno sempre dentro al campo del cercatore e se le hai fatte benissimo, anche dentro a un oculare da 1'.
Poi, quando ti chiede se vuoi aggiungere stelle di calibrazione, sempre seguendo le indicazioni della pulsantiera, aggiunine un paio. La seconda dobrebbe già finirti al centro del campo dell'oculare (sempre che non sia un orto da 5mm). Quindi premi Undo e sei pronto.
Se la montatura è in ordine tutti gli oggetti che cerchi ti entreranno nel campo di un 25 mm Plossl.
Per uno stazionamento fotografico ancora più preciso, col quale gli oggetti i entreranno praticamente sempre nel campo di un CCD da 1 MP, usa la funzione "allineamento al polo celeste".
E' lunga, ma tanto devi aspettare l'acclimatamento del tubo. Finito l'allineamento spingi "Polar Align" e il tubo andrà a puntare un punto del cielo vicino alla Polare. Coi movimenti micrometrici (non con le frecce della pulsantiera) metti la Polare al centro dell'Oculare poi da quella posizione riparti con un ulteriore allineamento a 2 stelle + tante stelle di calibrazione fino a che una non ti finisce direttamente al centro di un oculare (tipo Ploss da 10-12 mm).
Tieni conto che se durante la notte fai molti spostamenti a caso, conviene sostituire ogni tanto le stelle di allineamento o aggiungerne di calibrazione. Se invece stai dentro una porzione limitata di cielo è consigliabile usare la funzione "Sync", possibile anche sui pianeti.
Ciao
Maurizio
_________________ mauriziomarsigli ( at ) gmail.com Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3) Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili...
|