1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 15:28

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 28 agosto 2008, 9:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
ah ricordavo bene allora...
sarebbe interessante un articolo in autocostruzione dove racconti un po' questa avventura! (pochi costruiscono una montatura..)

Complimenti per foto e montatura!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 28 agosto 2008, 9:16 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6843
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
FABIO ha scritto:
A essere sincero la banda stretta non è mai piaciuta particolarmente neanche a mè


Ci sono delle alternative. Puoi fotografare in banda stretta e "muovere le bande" nel dominio RGB.
Per esempio, guarda qui cosa potresti fare:
http://www.narrowbandimaging.com/synthetic_rgb_page.htm

:D

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 28 agosto 2008, 9:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 21:05
Messaggi: 56
Località: Bologna
Christian Cernuschi ha scritto:
ah ricordavo bene allora...
sarebbe interessante un articolo in autocostruzione dove racconti un po' questa avventura! (pochi costruiscono una montatura..)

Complimenti per foto e montatura!

A suo tempo l'argomento era già stato trattato nella sezione autocostruzione, anche se credo che l'autocostruzione sia un'altra cosa, forse sarebbe più indicato parlare di "costruzione"
Ciao
Fabio


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M8 in banda stretta
MessaggioInviato: giovedì 28 agosto 2008, 9:25 
Non connesso

Iscritto il: domenica 4 marzo 2007, 16:02
Messaggi: 1287
Località: Varese/Genova
Tipo di Astrofilo: Fotografo
FABIO ha scritto:
Credo che l'elaborazione di questo tipo di immagini sia la cosa più soggettiva che ci possa essere, spero che possa piacere così:


Urca, che bella! Ho anche io i filtri in banda stretta (Baader), che pero' devo ancora provare.

Per curiosita', da dove l'hai presa? Quali erano le condizioni della serata (es. LVM)?
Mi interessa assai perche' mi fa ben sperare che si possa fare qualcosa di decente anche dalla mia postazione (purtroppo, abbastanza inquinata :-( ).

_________________
Emmanuele Sordini
- ° -
Sito Internet personale: https://www.bloomingstars.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 28 agosto 2008, 9:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 21:05
Messaggi: 56
Località: Bologna
Nicola Montecchiari ha scritto:
FABIO ha scritto:
A essere sincero la banda stretta non è mai piaciuta particolarmente neanche a mè


Ci sono delle alternative. Puoi fotografare in banda stretta e "muovere le bande" nel dominio RGB.
Per esempio, guarda qui cosa potresti fare:
http://www.narrowbandimaging.com/synthetic_rgb_page.htm

:D

Grazie, interessante, bisogna vedere però se i colori rimangono veramente fedeli ad un rgb classico
Ciao
Fabio


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M8 in banda stretta
MessaggioInviato: giovedì 28 agosto 2008, 9:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 21:05
Messaggi: 56
Località: Bologna
esordini ha scritto:
FABIO ha scritto:
Credo che l'elaborazione di questo tipo di immagini sia la cosa più soggettiva che ci possa essere, spero che possa piacere così:


Urca, che bella! Ho anche io i filtri in banda stretta (Baader), che pero' devo ancora provare.

Per curiosita', da dove l'hai presa? Quali erano le condizioni della serata (es. LVM)?
Mi interessa assai perche' mi fa ben sperare che si possa fare qualcosa di decente anche dalla mia postazione (purtroppo, abbastanza inquinata :-( ).

Scusa hai scritto mentro rispondevo a Nicola.
M8 è stata fatta da una zona abbastanza buia, circa 35 Km. dal centro di Bologna, non mi chiedere LVM perchè non te lo sò dire, ma M27 l'ho fatta da una zona veramente molto inquinata
Ciao
Fabio


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 28 agosto 2008, 9:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 22 febbraio 2008, 11:23
Messaggi: 204
Località: Roma
Bella Fabio, questa mi era sfuggita. Bella davvero!

Cita:
Nicola Montecchiari ha scritto:
FABIO ha scritto:
A essere sincero la banda stretta non è mai piaciuta particolarmente neanche a mè


Ci sono delle alternative. Puoi fotografare in banda stretta e "muovere le bande" nel dominio RGB.
Per esempio, guarda qui cosa potresti fare:
http://www.narrowbandimaging.com/synthetic_rgb_page.htm


Allora, perché riprendere in banda stretta, invece di farlo con i RGB (con sicuramente molto più segnale)...?
Vai a capire la mente di Crisp...
:roll:

Ciao.

_________________
Saluti e c.s.,
Romulo Freire
_____________________________
http://romastrophoto.altervista.org
Giocattoli: Visac VC200L (1800mm f/9), SN8" (812mm f/4), WO Megrez 72 APO, Gemini G42, Canon350D Mod, SXV-H9, SXV-AO (Lodestar Guiding), MZ-5C.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 28 agosto 2008, 10:47 
Non connesso

Iscritto il: domenica 4 marzo 2007, 16:02
Messaggi: 1287
Località: Varese/Genova
Tipo di Astrofilo: Fotografo
romulo freire ha scritto:
Allora, perché riprendere in banda stretta, invece di farlo con i RGB (con sicuramente molto più segnale)...?
Vai a capire la mente di Crisp...

Perche' in zone affette da forte inquinamento luminoso i filtri RGB hanno una banda molto piu' larga ma raccolgono anche molta piu' luce parassita, con il risultato che le immagini sono slavate e poco contrastate. Invece, in banda stretta hai molto piu' contrasto (naturalmente, a prezzo di una trasmissivita' molto limitata e quindi di tempi di posa lunghissimi), ma i colori che normalmente sono piuttosto falsati.

Quindi l'idea di trasporre le tre bande per ottenere immagini dai colori piu' verosimili e' assai interessante: resta da capire quanto davvero siano verosimili.

_________________
Emmanuele Sordini
- ° -
Sito Internet personale: https://www.bloomingstars.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 28 agosto 2008, 10:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 22 febbraio 2008, 11:23
Messaggi: 204
Località: Roma
Si, concettualmente avevo capito. Io mi riferivo più semplicemente alla fatica...

_________________
Saluti e c.s.,
Romulo Freire
_____________________________
http://romastrophoto.altervista.org
Giocattoli: Visac VC200L (1800mm f/9), SN8" (812mm f/4), WO Megrez 72 APO, Gemini G42, Canon350D Mod, SXV-H9, SXV-AO (Lodestar Guiding), MZ-5C.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 28 agosto 2008, 13:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 20 settembre 2006, 13:28
Messaggi: 322
Località: Bologna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bravo! :D

_________________
Ciao
Max
www.mbastro.it


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010