1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 15 agosto 2025, 21:07

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: COSTELLAZIONI A OCCHIO NUDO
MessaggioInviato: giovedì 28 agosto 2008, 8:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 21 agosto 2008, 14:28
Messaggi: 13
Località: Castel San Niccolò (AR)
Dopo aver seguito vostri consigli, che prima di acquistare un telescopio è molto utile imparare a riconoscere nel cielo le costellazioni, a questo punto
volevo chiedervi questo, quali costellazioni è possibile vedere a occhio nudo in questa stagione?
Premetto che abito in provincia di arezzo ed il cielo in queste zone è molto "pulito" e c'è poco inquinamento luminoso, c'è un buon seeing (sto imparando anche i termini tecnici)

Con relativa carta del cielo, io sono riuscito ad individuare queste:

Orsa maggiore e minone, drago, cefeo, cassiopea, lira, cigno.

Quali mancano a l'appello e in che direzione devo guardare è a che ora???


Ciao e grazie


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 28 agosto 2008, 8:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 7 aprile 2008, 14:06
Messaggi: 1319
Località: Arezzo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Scaricati Stellarium,programma gratuito on-line.
Inserisci le tue cordinate del luogo e vedi che cielo hai.
Castel San Niccolò Latitudine-43,736 Longitudine 11,707.
E qui trovi il programma:http://www.stellarium.org/it/.

_________________
http://www.arezzometeo.com Il mio sito Meteo
http://www.lorenzosestini.it Il mio sito personale
http://www.arezzoastrofili.it La mia associazione


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: COSTELLAZIONI A OCCHIO NUDO
MessaggioInviato: giovedì 28 agosto 2008, 8:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 7 aprile 2008, 14:06
Messaggi: 1319
Località: Arezzo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
g@lileo ha scritto:
Dopo aver seguito vostri consigli, che prima di acquistare un telescopio è molto utile imparare a riconoscere nel cielo le costellazioni, a questo punto
volevo chiedervi questo, quali costellazioni è possibile vedere a occhio nudo in questa stagione?
Premetto che abito in provincia di arezzo ed il cielo in queste zone è molto "pulito" e c'è poco inquinamento luminoso, c'è un buon seeing (sto imparando anche i termini tecnici)

Con relativa carta del cielo, io sono riuscito ad individuare queste:

Orsa maggiore e minone, drago, cefeo, cassiopea, lira, cigno.

Quali mancano a l'appello e in che direzione devo guardare è a che ora???


Ciao e grazie


Hai un messaggio Privato.

_________________
http://www.arezzometeo.com Il mio sito Meteo
http://www.lorenzosestini.it Il mio sito personale
http://www.arezzoastrofili.it La mia associazione


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 28 agosto 2008, 9:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Rinnovo il consiglio di Astrometeo: scaricati Stellarium che è gratuito e molto carino come programma.

Molto semplice, è davvero una bella mano per i principianti, tra i quali rientro anche io :P

ciao!!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 28 agosto 2008, 9:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Oppure basta comprare una rivista di astronomia che abbia una cartina del cielo stellato in questo periodo.
Comunque lungo la via lattea puoi proseguire dopo il cigno verso il delfino, la sagitta, l'aquila, lo Scudo fino al serpente e al Sagittario.
A Ovest della Lira c'è Ercole
A sud di Cassiopeia trovi Andromeda e Pegaso (a est di Pegaso ci sono i pesci e la balena)
A est di Cassiopeia vedi sorgere Perseo e dopo, in tarda nottata, la stella che vedrai sorgere da quelle parti sarà capella che ti indica dove sia l'Auriga.
E per ora mi fermo.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 28 agosto 2008, 9:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Galileo!

Ogni stagione ha le sue costellazioni tipice. Ora, abbiamo qualcosa che si chiama "il triangolo dell'estate". Guarda al zenith. Senza dubbio vedrai una stella bianca chiarissima. Non puoi sbagliarti; è la stella la più chiara in questo momento (a parte di Giove, certamente, ma quello è molto più basso all'orrizzone, al sud). Questa stella bianca si chiama "Wega" ed è la stella principale della costellazione "Lira".

Poi, guarda un pò più basso, più verso l'est. Vedrai anche una stella bianca ma cmq meno chiara che Wega. Questa stella si chiama "Deneb" ed è la stella principale del "Cigno". Questo è una costellazione bellissima ed ha una forma di una croce "catolica" +/- verso l'asse est alto - sud basso. La stella al piede di questo croce è una stella "rosso" che si chiama "Albireo". Se hai un telescopio (anche un piccolo!), è interessante di una volte guardare a Albireo perchè questa stella ha una piccola sorpresa per te! :wink:

Se segui la croce ancora più verso sud-basso vedrai un altra stella bianca chiara (più chiara che Deneb ma meno chiara che Wega). Questa si chiama "Altair" ed è l'occhio dell'Aquila.

Allora abbiamo Wega-Deneb-Altair: il triangolo! :D

Questo è già abbastanza per cominciare. Se trovi questi tre stelle e loro costellazione, possiamo continuare per trovare altre costellazioni più "esotice" ma bellissime come il Sagittario o lo Scorpio.

Ciaooo!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 28 agosto 2008, 9:49 
In effetti se cerchi in Google "cielo del mese" troverai parecchi siti che descrivono cosa si può osservare in settembre, con tanto di cartina.
Per esempio qui:
http://scis.uai.it/cielomese/indicecielo.htm
purtroppo non hanno ancora aggiornato settembre, spero lo facciano a breve...
o qui, già aggiornato:
http://www.astrofilipesaro.it/cielo%20d ... /index.php
o qui (il cielo del deep non cambia con gli anni...) :
http://astrolink.mclink.it/cielomese/
e qui:
http://www.astronomia.com/category/articoli/cielo-mese/

inoltre ti consiglio il Pocket Sky Atlas, stupendo e ben fatto,
che non serve più acquistare dall'America aspettando settimane, ma si può tranquillamente ordinare qui, alla affidabile IBS, ad un prezzo ridicolo per quel che vale:
http://www.ibs.it/book/9781931559317/si ... ocket.html
ovviamente in inglese, ma le stelle non hanno idiomi... ;)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: COSTELLAZIONI A OCCHIO NUDO
MessaggioInviato: giovedì 28 agosto 2008, 16:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
g@lileo ha scritto:
Con relativa carta del cielo, io sono riuscito ad individuare queste:

Orsa maggiore e minone, drago, cefeo, cassiopea, lira, cigno.



Ottimo lavoro.
Però dovresti avere notato un'altra stellina che con Deneb del Cigno e Vega della Lira forma un grande triangolo in cielo: si chiama Altair (nell'Aquila) e il grande triangolo che forma con le altre due stelle è una figura (tecnicamente si chiama "asterismo") tipica del cielo estivo (tanto da essersi guadagnato il nome di Triangolo Estivo).

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: PROGRESSI
MessaggioInviato: venerdì 29 agosto 2008, 9:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 21 agosto 2008, 14:28
Messaggi: 13
Località: Castel San Niccolò (AR)
Ieri sera oltre le costelzioni che ho già citato prima, ho individuato il triangolo estivo (deneb, altair e wega), la corona boreale e penso anche la costellazione di ercole anche se non riuscivo bene a distinguerla. Ho provato a guardare albireo con un piccolo binocolo, ma non ho trovato la sorpresa che mi dicevate, forse il binocolo era troppo piccolo, e poi tra guardare a occhio nudo e guardare con il binocolo il cielo si illumina (ti fa vedere stelle che chiaramente a occhio nudo non vedi) mi rimaneva difficile anche orientarmi (sembra di vedere un altro cielo). E poi bellisimo a sud e luminosissimo pernso di aver visto giove.

La stella bassa sull'orizzonte in direzione sud - sud ovest (colore rosso-arancione che brilla continuamente) come si chiama?

Comunque questa passione mi sta veramente prendendo tanto anche se guardo per ora il cielo a occhio nudo ogni sera, e ogni sera vedi e conosci qualcosa di nuovo...eccezionale

Mi date per stasera altri "compiti a casa"!!!!

Grazie


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 29 agosto 2008, 9:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Una ventina di gradi a ovest di Giove è Antares, la testa della Scorpione
Giove è posto a nord est del Sagittario (le stelle più luminose sembrano una teiera).

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010