1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 3 settembre 2025, 7:09

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 28 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 27 agosto 2008, 21:41 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 0:07
Messaggi: 801
Località: Roma
Ciao a tutti. Dopo attenta riflessione sono arrivato alla conclusione che per poter ottenere una buona messa a fuoco in fotografia bisogna rassegnarsi a motorizzare il meccanismo di messa a fuoco e meglio ancora a dotarsi di un sistema autofocus. Personalmente posseggo un Takahashi Sky 90 dotato,successivamente, di un eccellente sistema demoltiplicato della Feathertouch. Il tutto è fantastico in visuale ma in fotografia vengono fuori una montagna di problemi quale le vibrazioni indotte dalla mano,le contorsioni per vedere l'immagine sullo schermo del pc mentre si manovra il focheggiatore, la profondità di fuoco ridottissima che rende sempre incerta la focheggiatura ecc..ecc.. Dunque si diceva che serve un sistema robotizzato; e qui arrivano i dolori... I sistemi che ho valutato (Robofocus o Microtouch della Starizona) arrivano tutti a costare all'orgine 500 $ e oltre e non oso immaginare quanto sarebbe il costo finale fra spese di trasporto e diritti doganali. Domanda ingenua : non esistono alternative nazionali ugualmente valide ma meno costose?


Ultima modifica di Enrico Togni il mercoledì 27 agosto 2008, 23:20, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 27 agosto 2008, 22:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4103
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
In Italia a buon prezzo trovi i JMI venduti da Skypoint, io possiedo uno di quelli. Costano sui 150€ e ci sono i modelli praticamente per tutti i tipi di fuocheggiatori, anche per la comune cremagliera cinese.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 27 agosto 2008, 23:19 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 0:07
Messaggi: 801
Località: Roma
Ma...sono autofocus o no? Per quel prezzo non credo, in verità...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 28 agosto 2008, 0:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Enri ha scritto:
Ma...sono autofocus o no? Per quel prezzo non credo, in verità...

Che effettua il fuoco automatico è un software di gestione abbinato al fuocheggiatore e ad una camera di ripresa. Funzionano abbastanza bene con il deepsky, ma per le immagini planetarie secondo me è ancora meglio l'intervento umano che manovra il servofuoco.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 28 agosto 2008, 9:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 marzo 2007, 9:53
Messaggi: 422
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mars4ever ha scritto:
In Italia a buon prezzo trovi i JMI venduti da Skypoint, io possiedo uno di quelli. Costano sui 150€ e ci sono i modelli praticamente per tutti i tipi di fuocheggiatori, anche per la comune cremagliera cinese.


Questa è una dritta che serviva anche a me, riguardo la mia vecchia domanda su come fare a far convivere un feathertouch (che come manuale va benissimo) e un focheggiatore elettrico su un C9, possibilmente con il fok elettrico installato sulla messa a fuoco originale.
Grazie!

_________________
http://stavomeglioaletto.net - LB12 (resto della strumentazione nel "profilo")


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 28 agosto 2008, 9:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4328
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Pensavo che ormai tutto quello che c'e'ra da sapere fosse già stato detto, comunque è benen ripetere.

Le alternative sono molte dall'autocostruzione a comprare un qualcosa di già pronto, in ogni caso abbinare il motore al meccaniscmo di fuoco è una cosa di tipo meccanico che ognuno deve provare in base al motore.

Personalmente ho fatto alcuni lavori prima con motori passo passo, poi adattando motori di focheggiaotri già esistenti (vedi sito) ed alla fine comprando ed a volte adattando quelli della jmi.

Per l'autofocus ti confermo che a parte focusmax e similari adesso anche AstroArt permette il fuoco automatico.

Personalmente ho fatto una interfaccina che tu puoi sostituire con quella in vendita della shoestring astronomy che permette di alimentare e controllare il focheggiatore tramite usb con software proprietario o ASCOM compatibile.

Il costo è abbastanza basso alla portata di tutti, mentre per il C11 ho adottato il microfocuser analoq pc, una roccia in tutti i sensi con sensore di temperatura, sempre controllato via ascom da astroart.

Comunque se servono suggerimenti o quant'altro dai un ochio al mio sito ed eventualmente contattami in MP o nel forum o nelle ML che modero.

Bye

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 28 agosto 2008, 9:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 13:22
Messaggi: 1645
Località: Umbertide (Pg)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Secondo me finche si fotografa con le canon l'autofocus serve a ben poco,poi alle nostre focali,se si inizia ad andare su con la focale ed usare un ccd allora il robofocus può essere utile,anzi,indispensabile. Io ho da poco dotato il mio sky90 di focheggiatore elettrico JMI e credo che sia più che sufficente!!!

_________________
Lorenzo Ricci Vitiani Osservatorio Spazzavento
Umbertide (Pg)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 28 agosto 2008, 10:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Enri ha scritto:
Ciao a tutti. Dopo attenta riflessione sono arrivato alla conclusione che per poter ottenere una buona messa a fuoco in fotografia bisogna rassegnarsi a motorizzare il meccanismo di messa a fuoco e meglio ancora a dotarsi di un sistema autofocus.

mah.....
io faccio a mano e ci metto pochi minuti......
non è assolutamente vero!

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 28 agosto 2008, 10:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16962
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sinceramente avevo pensato anch'io a montare un focheggiatore elettrico ma riesco a raggiungere un'ottima messa a fuoco anche senza (pur usando sia apocromatici sia newton molto aperti)
Con pochi semplici accorgimenti si riesce a fare velocemente una più che ottimale messa a fuoco.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 28 agosto 2008, 11:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 febbraio 2007, 22:24
Messaggi: 110
Località: Rimini
Se ti può essere di aiuto io uso il robofocus con il vmc 200l con maximdl e focusmax ,per la messa a fuoco della hx 516 non ho mai avuto problemi in quanto una volta caratterizzato il sistema cosa che fa il programma, è notevolmente rapido a trovare il punto migliore di messa a fuoco.
L'unica cosa un pochino difficile è saper calcolare bene il gioco che ha il fuocheggiatore se è a cremagliera come il mio...
Ma con un pò di tentativi si trova il giusto compromesso, il software del RF è semplice ma ha tutto quello che occorre, il motore può essere controllato tramite porta seriale(io avevo acquistato una scheda pcmca con 2 seriali) oppure se devi fare del visuale con il suo box di controllo, questo sistema può essere adattato a tutti i tipi di messa a fuoco cosa non da poco se si decide di cambiare strumento...
Senza non saprei come fare :D :D :D

ciao

_________________
Cieli sereni a tutti!!!
Borg 77Ed F4 - vixen sphinx - Vmc 200l - Heq5 pro - Borg 50 -


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 28 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010