1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 15 agosto 2025, 21:10

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Ventola Dobson
MessaggioInviato: mercoledì 27 agosto 2008, 12:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 30 luglio 2008, 23:21
Messaggi: 102
Località: Verona
Devo installare una ventola sulla cella del primario del mio dobson... E' meglio che aspiri o butti dentro aria?

_________________
Dobson GSO 8"
Oculari: Celestron OMNI 9mm, SP 25mm, K 25mm e K 9mm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 27 agosto 2008, 13:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il problema della stabilizzazione termica degli specchi nei telescopi newton è già stato affrntato più volte e anche in modo molto approfondito, come ad esmepio qui:
http://forum.astrofili.org/viewtopic.php?t=27792&highlight=

A parte le esigenze particolari di chi possiede un dobson di grande diametro e a tralicci, solitamente nei newton a tubo chiuso come il tuo la ventola va messa in modo che aspiri l'aria da dentro il tubo.
Affinché l'effetto sia però visibile, occorre tappare eventuali altri fori presenti sulla culatta, altrimenti finisce che la ventola aspira l'aria dai fori sul retro per poi ributtarla fuori.....

Lo scopo invece dovrebbe essere quello di fare in modo che la ventola aspiri l'aria presente all'interno del tubo, così da creare una circolazione di aria che entra dalla parte superiore del tubo, passa lungo tutto il tubo fino allo specchio ed esce sulla culatta in corrispondenza della ventola.

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 27 agosto 2008, 15:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 aprile 2008, 1:18
Messaggi: 525
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista
sbab ha scritto:
[...] Lo scopo invece dovrebbe essere quello di fare in modo che la ventola aspiri l'aria presente all'interno del tubo, così da creare una circolazione di aria che entra dalla parte superiore del tubo, passa lungo tutto il tubo fino allo specchio ed esce sulla culatta in corrispondenza della ventola.
Fabio


Una domanda, ma così facendo non si va a favorire la deposizione di polvere sul primario?

_________________
"...eppure il vento soffia ancora, spruzza l'acqua alle navi sulla prora e sussurra canzoni tra le foglie bacia i fiori li bacia e non li coglie..."


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 27 agosto 2008, 15:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Iapetus ha scritto:
Una domanda, ma così facendo non si va a favorire la deposizione di polvere sul primario?


No, anzi.
Se la circolazione fosse al contrario ci sarebbe maggior deposizione di polvere, visto che la ventola è posizionata sulla culatta che è la parte del tubo più vicina a terra (specie in un dobson).

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 27 agosto 2008, 18:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 aprile 2008, 1:18
Messaggi: 525
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista
sbab ha scritto:
No, anzi.
Se la circolazione fosse al contrario ci sarebbe maggior deposizione di polvere, visto che la ventola è posizionata sulla culatta che è la parte del tubo più vicina a terra (specie in un dobson).


Ok grazie! Resto scettico, perchè c'è comunque un "giro d'aria" che inevitabilmente muove la polvere, ma mi leggerò con calma la discussione!

...si capisce che sto sbavando sulla tastiera alla sola parola dobson? :twisted:

_________________
"...eppure il vento soffia ancora, spruzza l'acqua alle navi sulla prora e sussurra canzoni tra le foglie bacia i fiori li bacia e non li coglie..."


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 28 agosto 2008, 8:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Iapetus ha scritto:

Ok grazie! Resto scettico, perchè c'è comunque un "giro d'aria" che inevitabilmente muove la polvere, ma mi leggerò con calma la discussione!


Chiaramente se vuoi in qualche modo raffreddare lo specchio devi per forza generare una circolazione di aria.....
Si tratta di scegliere il modo migliore.

Io nel mio a tralicci e con cella tutta aperta e piena di buchi metto una pompetta da campeggio (quelle per gonfiare i materassini) a tutta birra di fronte allo specchio, in modo da sparare aria a pochi cm dalla superficie anteriore dello specchio, ma non è una soluzione adatta ad un tubo chiuso come il tuo.

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010