1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 3 agosto 2025, 21:14

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Majestic-12 [Bot] e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 44 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Sh2-136 & VdB 141
MessaggioInviato: mercoledì 27 agosto 2008, 21:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 25 ottobre 2006, 14:31
Messaggi: 1544
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Salve a tutti,

di ritorno dalle ferie, ho elaborato una ripresa fatta in due notti ben trasparenti della scorsa Luna nuova, sugli ormai mitici Monti Nebrodi, in compagnia di amici del mio gruppo e di Vittorio e Nicola che sono venuti a trovarci da lontano.

Le condizioni di trasparenza erano buone, anche se il vento di Maestrale ha un pò disturbato facendo oscillare in malo modo gli strumenti. Tant'è che qualcuno si è spostato in una specie di trincea lì vicino. Non avendo voglia di smontare e rimontare tutto, io ho preferito innalzare una barricata di valigie sul tetto dell'auto davanti al telescopio, legandole bene con una fune al portabagagli per evitare che il vento le facesse precipitare sul telescopio. Ha funzionato, ma ho anche buttato via quasi tutte le pose della prima notte. Alla fine ho selezionato 6 ore di luminanza ed altrettante di colori, riprese con con i due strumenti in parallelo e MaxIm/DL, sincronizzati in rete dal mio piccolo amato software CCDSync.

Non ultimo, fidandomi troppo dello stazionamento del giorno precedente, sono caduto nel tranello della rotazione di campo, che si intravede chiaramente ai bordi.

L'elaborazione è stata più che altro lunga e noiosa, per controllare l'invadenza delle stelle e degli aloni delle più luminose, data la vastità del campo. Ma nulla di complesso, a differenza di quanto si possa immaginare coi soggetti così poco luminosi in mezzo a tante stelle.

Eccovi due diversi tipi di taglio:
1. Wide field: http://www.astrogb.com/sh2-136.htm
2. Zona centrale: http://www.astrogb.com/sh2-136-crop.htm

Augurandomi di non avervi troppo tediato con tutta questa storia, spero invece che l'immagine vi sia gradita.

Gianni

_________________
http://www.astrogb.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 27 agosto 2008, 21:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 9 settembre 2007, 11:49
Messaggi: 739
Località: mantova
cosa ti devo dire....
questa è arte!

_________________
"del paradiso adoro il clima...dell'inferno ....la compagnia"




orion eq6 sky scan
taka tsa 102
vixen vmc 110l
eos 300d mod.
canon eos 350d
mag zero mz5
e tre pastiglie di Viagra sempre in tasca...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 27 agosto 2008, 22:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 maggio 2007, 22:37
Messaggi: 2914
Località: Valeggio sul Mincio VR
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sfumature leggere, colori tenui, le stelle sono incantevoli e le due piu luminose sulla sinistra, rossa e blu uno spettacolo. Si vedono molto bene tutte le differenze cromatiche. Ma è tutta la composizione a lasciare senza parole. Non c'è un soggetto principale e tutto l'insieme è fantastico!
Questa è sicuramente una delle foto piu belle che ho visto.
Concordo sull'arte Gianni. Preparati perchè scatenerà un tripudio. E non può essere diversamente.
Eccezionale.

_________________
saluti, Andrea

http://bricioledicielo.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 27 agosto 2008, 23:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 22 febbraio 2008, 11:23
Messaggi: 204
Località: Roma
E' strepitoso come la nebulosa al centro assomiglia ad un'altra opera d'arte:
http://forum.astrofili.org/userpix/3798_guernicapicasso_1.jpg

Dai Gianni, svelaci il tuo segreto su cosa t'ispira!!
:D

Complimenti!

_________________
Saluti e c.s.,
Romulo Freire
_____________________________
http://romastrophoto.altervista.org
Giocattoli: Visac VC200L (1800mm f/9), SN8" (812mm f/4), WO Megrez 72 APO, Gemini G42, Canon350D Mod, SXV-H9, SXV-AO (Lodestar Guiding), MZ-5C.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 27 agosto 2008, 23:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 23:54
Messaggi: 2569
Località: Cava de' Tirreni (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Che roba!!!
Non si può non rimanere a bocca aperta ogniqualvolta Gianni posta qualcosa. Ormai appena Gianni scrive un nuovo topic, io e Gianluca ci fissiamo per qualche secondo e poi esclamiamo:
"vediamo che caplavoro avrà fatto stavolta". E ci rifissiamo increduli per qualche altro secondo.
Gianni te lo meriti, sei davvero ineguagliabile..

Donato

_________________
Donato e Gianluca Ciracì

Strumentazione:
Dobson 16" f/4,5;
Two Twin Triplets APO 110mm f/7 AeM optics
Two Sktwatcher Eq6 Skyscan;
Two SBIG ST-8300m Cameras - Magzero Mz-5m; Webcam Philips Toucam pro II - Philips SPC900NC



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 28 agosto 2008, 0:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:43
Messaggi: 2443
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Nonostante la lotta con le condizioni climatiche avverse hai ottenuto una foto Strepitosa, è veramente impressionante la morbidezza e la gestione delle tenui sfumature che nascono dal nulla e nel nulla ritornano con estrema armonia e totale assenza di rumore.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 28 agosto 2008, 0:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 24 maggio 2006, 17:04
Messaggi: 222
Località: Segrate
Come al solito impressionante.
Mah...mi vien da chiamarti 'maestro'
Un saluto
Paolo

_________________
Your lips move but I can't hear what you're saying


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 28 agosto 2008, 0:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:48
Messaggi: 1105
Località: Vico Equense (Na)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Vabbuo' Gianni, te lo dico per telefono perche' altrimenti mi cacciano.

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 28 agosto 2008, 0:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 23:54
Messaggi: 2569
Località: Cava de' Tirreni (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Beh, si potrebbe aprire un topic in "Astrocafe" per trovare un bel soprannome a Gianni!

_________________
Donato e Gianluca Ciracì

Strumentazione:
Dobson 16" f/4,5;
Two Twin Triplets APO 110mm f/7 AeM optics
Two Sktwatcher Eq6 Skyscan;
Two SBIG ST-8300m Cameras - Magzero Mz-5m; Webcam Philips Toucam pro II - Philips SPC900NC



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 28 agosto 2008, 7:46 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 11 settembre 2006, 11:27
Messaggi: 1141
Località: Campania
Effettivamente ho assistito alla nascita di questa immagine ed il risultato finale è stato degno delle fatiche patite :D . Non è facile trovare immagini così delicate e significative.
Unica nota tecnica : credevo, avendo visto i grezzi che la camera "sfornava" ciclicamente, che il contrasto tra la nebulosa ed il fondo cielo fosse un pelino superiore. Ti sei mantenuto volutamente "soft"?


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 44 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Majestic-12 [Bot] e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010