1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 3:05

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: bino dob da 46cm
MessaggioInviato: mercoledì 27 agosto 2008, 17:18 
Non connesso

Iscritto il: domenica 24 settembre 2006, 23:01
Messaggi: 1998
Tipo di Astrofilo: Visualista
più bello di sto coso non ne ho mai visti e spero tanto sia altrettanto efficace nell'uso effettivo
http://astrosurf.fr/altaz/460_bino_e.htm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 27 agosto 2008, 17:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io mi domando solo quanto gli è costato!!
Non si tratta di legno piallato. Qui sono fusioni e saldature varie.
Comunque non ho molta passione per i binodobs.
Ne ho usati un paio (2*6" e 2*12.5") e li ho trovati sempre difficili da usare sia per la posizione che devi tenere (voltando le spalle all'oggetto che devi inquadrare) sia per la enorme facilità con cui si scolllimano e/o disassano.
Piuttosto un bel 20" con torretta bino!!!

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 27 agosto 2008, 17:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
Ma le immagini dei 2 specchi nn sono ruotate una rispetto all'altra e quindi nn "sommabili"?? :?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 27 agosto 2008, 17:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 maggio 2007, 22:37
Messaggi: 2914
Località: Valeggio sul Mincio VR
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Si ma quei due diagonali autocostruiti con quelle saldaturacce che precisione potranno avere? Tutto superfico e mi scivola su quel particolare....
Comunque cosa fattibile solo con amico che ti fa gli stampi e che lavora il materiale aggratis, altrimenti ti costa come una BMW

_________________
saluti, Andrea

http://bricioledicielo.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 27 agosto 2008, 17:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 giugno 2008, 19:38
Messaggi: 1928
Località: milano
la jmi li fa da un po' di anni (sono simili ma il concetto è lo stesso) nei diametri da 6, 10 e 16 pollici
Anni fa ne ho testati un paio fatti in legno (una cosa orribilmente inusabile perché mal fatta). A parte questo però, se si accetta di guadare verso l'erba invece che verso il cielo (cosa un po' buffa di per sé) l'immagine di un binocolone di tale apertura è molto gradevole.
Il prblema è la meccanica. Tenere allineati due tubi con focale di almeno 1 metro richiede una meccanica pazzesca che una struttura in legno non consente, se non per una visione a basso ingrandimento e con le limitazioni di un disallineamento vagamente percepibile.
Non conosco direttamente l'oggetto in questione ma è indubbio che la realizzazione di un dobson di diametro superiore è sicuramente molto più facile ed estrememente più economica a parità di prestazioni raggiunte.

Paolo

_________________
http://www.dark-star.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 27 agosto 2008, 17:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 gennaio 2007, 0:14
Messaggi: 3034
Località: Yduklin
Tipo di Astrofilo: Visualista
bè, devi stare bene di famiglia!
o ci metti dieci anni per autocostruire un coso così.

_________________
note: nella vita sto imparando.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 27 agosto 2008, 19:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 giugno 2008, 19:38
Messaggi: 1928
Località: milano
ahaha... certo!

Comunque sia è davvero difficile realizzare un sistema di quel tipo che meccanicamente regga... tutti quelli che ho visto erano degli accrocchi da falegname che valevano la legna da ardre di cui erano fatti.
Non che non si possa realizzare, anzi, ma richiede davvero tanto studio e soprattutto una meccanica realizzata in una officina di precisione. Il che rende notevoli tempi, costi e pesi!

Detto questo.. mah...

Paolo

_________________
http://www.dark-star.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 27 agosto 2008, 20:45 
[Rimosso come da richiesta del proprietario del messaggio]


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 27 agosto 2008, 22:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 giugno 2008, 19:38
Messaggi: 1928
Località: milano
io ho provato versioni di telescopi binoculari da 10 e 13 pollici, oltre a molti "binoscopi" con diametri compresi tra gli 80 e i 150mm e posso dire che il guadagno di luminosità e di percezione dei dettagli deboli (in particolar modo su soggetti non puntiformi) è notevole.
Questo, negli strumenti a schema newton fino ai citati 13 pollici (che sono grossomodo 33 cm.) funzionava però solo a basso ingrandimento, con pupille d'uscita vicine a quelle di "teorica" massimo guadagno luminoso. Da cieli bui pupille pari a circa 5,5/6 (quindi senza l'aiuto di stimolatori della dilatazione pupillare usati da certi osservatori un po' folli) e quindi con poteri comunque non superiori a 50/60x Fino a questi poteri la meccanica che presentavano tali strumenti era al limite delle proprie possibilità denunciando già disallineamenti che rendevano difficile la focalizzazione. Il cervello si comporta come se tentasse di fondere le immagini provenienti dai due occhi, a scapito di gran mal di testa nell'osservazione prolungata.
Questo lo dico perché accoppiare due newton da 25 cm. della GSO può sembrare una bella idea ma se le due ottiche insieme costano 1000 euro, la meccanica adatta a farle lavorare COME DOVREBBERO, costa 10.000 euro...
In giro, specialmente negli States, è pieno di geni del bricolage che mostrano tutti fieri i loro "binocoloni". Peccato che tali strumenti siano praticamente inutilizzabili o scarsamente utilizzabili: vibrano solo a guardarli, non sono MAI allineati (una parallasse che si può misurare con il metro da sarta...), e non appena si muovono di 15° passano da una parallasse positiva a una negativa (!)

Quindi: bella idea ma MOLTA attenzione alla meccanica.

Paolo

_________________
http://www.dark-star.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 28 agosto 2008, 6:55 
[Rimosso come da richiesta del proprietario del messaggio]


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010