1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 4 settembre 2025, 0:21

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Per guidare un 80ED......
MessaggioInviato: mercoledì 27 agosto 2008, 13:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 aprile 2006, 22:19
Messaggi: 3045
Località: VI
Tipo di Astrofilo: Fotografo
.... con montatura CG5.
Cosa consigliate?
- Come sensore guida ho la DSI Meade.
- Come ripresa utilizzo una EOS 400D non modificata al fuoco di un Orion 80ED o in parallelo con Canon 50 f/1.8 o Sigma 70/300 Apo Macro DG

Sto valutando vari tele usati nei mercatini.
Ho paura per il peso e per la focale di guida.

-Maksutov 90
-Maksutov 127
-Acromatico 70/500
-Acro 80/400
-Newton 150/750

(scarto l'opzione del mio acro 50/300 perchè troppo poco aperto e troppo poco solido..)

i tubi in parallelo con anelli per una configurazione del genere dite che sian ok o meglio la barra doppia (che costa un botto..) ?

Grazie a tutti dei preziosi consigli.
Parlando con il mitico Michele Bortolotti mi consigliava MaximDL per la DSI. Che dite?

_________________

http://500px.com/davemarzotto/photos
[color=#0000FF][cerco autostar 494]

[/color]


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 27 agosto 2008, 14:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 settembre 2006, 15:48
Messaggi: 324
Località: Savigno (Bo)
Io ho guidato senza nessun problema un 80ED+300D con la DSI pro e il lidlscopio (70/700).

Sull'attuale Megrez110 ho utilizzato con gli stessi risultati un mak90.....

Non concordo con l'utilizzo di MaximDl!!!!
Troppo macchinoso, ritengo PHD molto più performante, almeno con l'utilizzo della DSI.

Ciao
Alessio

_________________
"Amore omnia superat - Ducati plurima vincit!"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 27 agosto 2008, 14:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 aprile 2006, 22:19
Messaggi: 3045
Località: VI
Tipo di Astrofilo: Fotografo
hei ciao ninja!
hai visto gli MP?

cmq tornando al discorso.. il bresser skylux ce l'ho avuto anche io come primo tele. ci avevo pensato ma non è troppo flessibile il focheggiatore?
il mak 90 con la dsi "vede" abbastanza stelle in campo utili alla guida? sarebbe piccolino e leggero.
il mak127 mi fa paura per il peso invece anche secon 127 le stelle ci sarebbero sempre..

_________________

http://500px.com/davemarzotto/photos
[color=#0000FF][cerco autostar 494]

[/color]


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 27 agosto 2008, 14:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
un cercatore segato...
non e' uno scherzo!

io guido il mio 80 con un borg50 che non e' che un cercatore di lusso! (250mm di focale)

Evita i mak lunghi.. ti complicano solo la vita.
Altrimenti prendi un 80/400, basta e avanza. (e vede molte stelle!)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 27 agosto 2008, 14:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 aprile 2006, 22:19
Messaggi: 3045
Località: VI
Tipo di Astrofilo: Fotografo
eh ho qualche amico astrofilo americano che vedo usa quel metodo :|
col brog a 250mm guidi con barlow allora?
il 70/500 sw ? ho paura sia però plasticoso come il bresser.
purtroppo ero accordato per un 80/400 acro w.o. però poi all'ultimo mi è stato detto che non lo cedeva più. quello era ottimo però amen.
un 80/400 allora.. e per la focale di guida? 80/400+barlow? o senza si riesce cmq?

PS: gracias anche a te Chri ;)

_________________

http://500px.com/davemarzotto/photos
[color=#0000FF][cerco autostar 494]

[/color]


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 27 agosto 2008, 14:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 aprile 2006, 22:19
Messaggi: 3045
Località: VI
Tipo di Astrofilo: Fotografo
e il vmc110l come si comporta in guida?
potrebbe essere un candidato christian?

_________________

http://500px.com/davemarzotto/photos
[color=#0000FF][cerco autostar 494]

[/color]


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 27 agosto 2008, 14:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
niente barlow... a fuoco diretto!
I moderni software di guida lavorano a subpixel, quindi non sono necessarie focali esagerate, che complicano il compito di trovare una stella guida (sia per il campo che per la luminosità)

Il vmc l'ho visto lavorare e funziona bene ma a mio avviso e' inutile per guidare un 80ed. (potrebbe guidare un c8...fai te..)

Il campo della DSI e' limitato quindi e' bene usare una focale corta e con tanta luce (f relativa bassa..). Non dovrai neanche disassare il telescopio di guida! (io lo uso fisso e trovo sempre stelle con la magzero che e' cieca)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 27 agosto 2008, 15:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 settembre 2006, 15:48
Messaggi: 324
Località: Savigno (Bo)
Io continuo per la mia strada......

Con mak90 e dsi (pro, non colore....) ho sempre trovato una stella di guida!!!!
Sulle zone della via lattea sono sufficienti 0.2sec. di posa mentre su altre zone meno popolate i tempi devono essere per forza aumentati..... personalmente non ho mai superato i 2secondi!!!!

Dinemticavo una cosa assai importante...... :roll:
Accoppiato alla dsi utilizzo un riduttore di focale 0.5x che si avvita direttamente al barilotto

Alessio

_________________
"Amore omnia superat - Ducati plurima vincit!"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 27 agosto 2008, 15:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:28
Messaggi: 726
Località: Valle d'Aosta
Tipo di Astrofilo: Fotografo
EightyFive ha scritto:
e il vmc110l come si comporta in guida?


Male. Non te lo consiglio proprio, è molto difficile da collimare e la messa a fuoco troppo sensibile.
Meglio il Mak 90.

_________________

http://gravitylens.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 27 agosto 2008, 15:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 aprile 2006, 22:19
Messaggi: 3045
Località: VI
Tipo di Astrofilo: Fotografo
mmm quindi mak90 vs 80/400 è la sfida :|

_________________

http://500px.com/davemarzotto/photos
[color=#0000FF][cerco autostar 494]

[/color]


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010