1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 22:19

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 26 agosto 2008, 21:25 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 7 maggio 2008, 12:41
Messaggi: 84
Il bilanciamento tungsteno dovrebbe ridurre il rosso, magari però contribuisce ad aumentare la componente blu del magenta.
Se usassi bilanciamenti con temperatura di colore più alta otterrei ancora più rosso, d'altra parte un bilanciamento troppo personalizzato mi ridurrebbe la sensibilità al rosso, che invece è proprio quella che voglio per gli oggetti nebulari. Con Pentax Photo Laboratory a volte forzo la temperatura di colore a 2500-3000 Kelvin, un po' più bassa del tungsteno. Provo a postare un'immagine grezza, ridotta necessariamente al 40% nei lati jpghttp://forum.astrofili.org/userpix/4223_IMGP0025_40percento_1.jpg
scusate se è capovolta ma ho voluto fare meno modifiche possibili rispetto all'originale, di cui spero che riusciate a vedere i dati exif per ricavare informazioni. Tra di esse c'è anche la temperatura del sensore: 20 gradi (un po' altina a fronte di una temperatura esterna di 13 gradi), superiore ai 12 gradi delle prime foto (meno granulose) dopo aver tenuto la macchina un paio d'ore in frigo (ben protetta ovviamente)... e stavolta una ventola teneva raffreddata la macchina, infatti la sera prima avevo raggiunto 24 gradi!
Purtroppo il ccd delle Pentax, soprattutto ist DL, si riscalda abbastanza e non vedo l'ora che arrivi l'inverno o di escogitare un efficace ed economico sistema di raffreddamento...

_________________
Alberto D.
Associazione Astrofili Bolognesi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 27 agosto 2008, 8:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Le informazioni sul rosso e sul blu ci sono, è il verde che non lo recuperi, troppo basso e tagliato in basso. E' chiaro che avendo quasi solo le componenti rosse e blu tutto diventi viola.

Ti allego gli istogrammi a confronto fra il tuo ed il mio raw.
Come vedi nel tuo il verde non è recuperabile perchè a in buona parte non c'è, l'istogramma arriva a 0.
Non è importante quello che vedi nel grezzo, l'importante è che l'informazione ci sia tutta, prova con il bilanciamento normale, vedi gli istogrammi, se tutti e tre sono corretti allora si tratta solo più di bilanciarli e si può tranquillamente fare in post produzione.

http://forum.astrofili.org/userpix/584_bil_col_1.jpg

http://forum.astrofili.org/userpix/584_bil_col_canon_1.jpg

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 27 agosto 2008, 10:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 3 aprile 2006, 12:20
Messaggi: 480
Località: San lazzaro di Savena (Bo)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ophiuchus ha scritto:
Posto anche questa, fatta venerdì anziché sabato, con un'elaborazione diversa nel bilanciamento dei colori:
http://forum.astrofili.org/userpix/4223____ngc7000pellicano1_1.jpg
Seguirà in un post separato la sequenza delle elaborazioni eseguite su queste ed altre mie immagini nebulari, in modo da capire da voi se e dove sbaglio.
Quale delle 2 vi piace di più?
Comunque la dominante magenta delle mie foto è dovuta, oltre che al filtro UHC-S, anche alla rimozione del filtro IR-CUT. Sono comunque costretto ad usare il bilanciamento del bianco tungsteno, perché quello personalizzato che accennavo mi fa quasi sparire le nebulose, ma cercherò di personalizzarne uno diverso, in modo da non dover poi esagerare con le elaborazioni...


Ciao Alberto comunque secondo me e te lo dice uno che è una bestia in fase di elaborazione sbagli qualcosa nella calibrazione del colore io anche con il filtro UHC-S non ho assolutamente quella dominante magenta e non faccio neppure il bialnciamento del bianco
PS
come ti trovi a Pian di Balestra (è sopra Marzabotto se non sbaglio ?)
Piero


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010