1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 22:17

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 27 agosto 2008, 10:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 22 febbraio 2008, 11:23
Messaggi: 204
Località: Roma
... perché la prima volta, prima di andare in vacanza, avevo accumulato quasi 30 ore di esposizione ma il computer dell'osservatorio una sera era andato in tilt. Non mi faceva il boot e sentivo il HD che faceva tic tic impallato in un settore... In somma, da buttare e avevo perso tutto... :cry: :cry: :cry: :cry:
Ritornato dalle vacanze, con la testa più tranquilla (e con un altro computer), non mi sono dato per vinto e ho voluto rifare la VDB142 (in IC1396), solo che come da manuale, la seconda volta non è mai come la prima... Luna piena, seeing scarso, ecc. Dunque mi sono fermato a 16 ore...
Cmq, devo dire che la VDB142 è tosta, tosta. Anche se all'inizio sembra una preda facile, per poter ricavare i particolari più piccoli e tenui della nebulosa ci vogliono veramente tante ore di esposizione... Se solo io potesse aggiungere le altre 30 ore perse... Con 16 ore complessiva sembra ancora uscita da una grattugia...

-VC200l 1800fl a f/9
-H9 con SXV-AO
-SII-Ha-OIII = 240:420:270 min - singole pose da 1800 sec.
http://forum.astrofili.org/userpix/3798_VDB142_FINAL_JPG_1.jpg

L'immagine è croppata. Non tutti i frame avevano lo stesso angolo di rotazione (si vede ad esempio nella parte inf. sinistra...)

Poi, vi propongo anche una M27 senza grosse pretensione, fatta per vedere la collimazione del tele.

SII:Ha:OIII = 3x15min(bin2):3X30min(bin1):3x15min(bin2)

http://forum.astrofili.org/userpix/3798_M27COLOR_jpg_1.jpg

Ciao a tutti!

_________________
Saluti e c.s.,
Romulo Freire
_____________________________
http://romastrophoto.altervista.org
Giocattoli: Visac VC200L (1800mm f/9), SN8" (812mm f/4), WO Megrez 72 APO, Gemini G42, Canon350D Mod, SXV-H9, SXV-AO (Lodestar Guiding), MZ-5C.


Ultima modifica di romulo freire il mercoledì 27 agosto 2008, 16:15, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 27 agosto 2008, 10:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Dettaglio da paura...le hai davvero tirate fuori!!

Sono molto belle, anche se la prima ha qualche colore sul rosso che non so quanto sia veritiero!

Ma nel complesso è un lavoro molto buono :)

ciao!!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 27 agosto 2008, 10:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 23:54
Messaggi: 2569
Località: Cava de' Tirreni (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
WOW, bellissime immagini Romulo, complimenti..

_________________
Donato e Gianluca Ciracì

Strumentazione:
Dobson 16" f/4,5;
Two Twin Triplets APO 110mm f/7 AeM optics
Two Sktwatcher Eq6 Skyscan;
Two SBIG ST-8300m Cameras - Magzero Mz-5m; Webcam Philips Toucam pro II - Philips SPC900NC



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 27 agosto 2008, 12:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 25 ottobre 2006, 14:31
Messaggi: 1544
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Romulo, la M27 è gradevole e ben dettagliata. La VdB 142 si vede che è povera di segnale o comunque ottenuta sotto un cielo inquinato. Inoltre, probabilmente a causa del troppo stretching o di una messa a fuoco non ottimale, trovo le stelle piuttosto dilatate.

Un cordiale saluto,
Gianni

_________________
http://www.astrogb.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 27 agosto 2008, 13:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4324
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bella non c'e' che dire. Specie M27

Quando ti stufi della AO fammi un fischio .....

Bye

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 27 agosto 2008, 14:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Davvero notevole M27, un pò meno la VBD.....
Complimenti.

Romulo, io ti avevo scritto in passato per info sul Visac ma non mi hai mai risposto, forse non hai ricevuto la mia mail o mp?....
Se non ti disturbo vorrei richiederti qualche cosa.
Ciao.
Gp.

_________________
RC 10"
Gemini G41field
SX AO-LF
Lodestar+FW+
Moravian G2 4000


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 27 agosto 2008, 16:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 22 febbraio 2008, 11:23
Messaggi: 204
Località: Roma
Grazie per la visione e i commenti Danziger, Giuki84, Gianni, Carlo e Gp.
(Oopss, ho appena visto che ho scambiato i tempi del Ha con SII nella Vdb... Li rimetto a posto...)

Danziger, la calibrazione a banda stretta è un passaggio che sto imparando a fare. Certo che non vale lo stesso metodo per le RGB. Io li seguo guardano e combaciando l'Istogramma su PS. I risultati sono sempre incantevole e fuori dal'ordinario, e forse è per questo che sto avendo un debole per la banda stretta...

Gianni, hai centrato bene il problema ( e le loro cause) dell'immagine. Non credo che con questi fits si poteva fare di più, solo riprovare a riprendere in condizioni migliori. Ma per me basta con la proboscide (non ce la faccio più)... Forse l'anno prossimo....

Carlo, purtroppo l'AO farò fare la fine del mio HD: sarà lei a stuffarsi di me! :D

Gp, mille scuse, ma è da un mese che non controllo i MP. Non l'avevo mai letto. MP anche per te.

_________________
Saluti e c.s.,
Romulo Freire
_____________________________
http://romastrophoto.altervista.org
Giocattoli: Visac VC200L (1800mm f/9), SN8" (812mm f/4), WO Megrez 72 APO, Gemini G42, Canon350D Mod, SXV-H9, SXV-AO (Lodestar Guiding), MZ-5C.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 27 agosto 2008, 16:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:43
Messaggi: 2443
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Han già detto tutto i precedenti interventi, a proposito, che navicella hai usato per avvicinarti così tanto alla Proboscide?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 27 agosto 2008, 23:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 22 febbraio 2008, 11:23
Messaggi: 204
Località: Roma
Ciao Giovanni,
Per dire il vero, adesso che mi hai sgamato, io ero andato allo zoo di Roma e ho portato un po di noccioline per fare avvicinare l'elefante... :D.
Ciao

_________________
Saluti e c.s.,
Romulo Freire
_____________________________
http://romastrophoto.altervista.org
Giocattoli: Visac VC200L (1800mm f/9), SN8" (812mm f/4), WO Megrez 72 APO, Gemini G42, Canon350D Mod, SXV-H9, SXV-AO (Lodestar Guiding), MZ-5C.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 28 agosto 2008, 7:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
Complimenti anche per il fatto di lavorare a 1,8m di focale.
Ciao


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010