1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 17:06

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 1 agosto 2008, 12:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16893
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
L127 ha scritto:
Sì ma a 75€ + spedizione, preferisco provare a farlo

Luca


Si certo fai bene, se ne sei in grado...

Io personalmente sono una frana nel creare le cose e quindi mi toccherà comprarlo :)

ciao!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 1 agosto 2008, 15:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Danziger ha scritto:
Io personalmente sono una frana nel creare le cose e quindi mi toccherà comprarlo :)
ciao!


Be, nemmeno io sono tanto capace ma per cucire una stoffa e ricavarci due o tre tasche per infilarci delle stecche flessibili anche se chiedi a qualcuno non spenderai mai 75€.
Io pensavo di prendere un telo, raddoppiarlo e cucirci internamente un paio di sostegni flessibili; quindi applicare alle estremità una generosa striscia di velcro in modo da regolare più o meno stretto e il cappotto è finito.
Il dubbio che mi rimane è che tipo di stoffa comprare, opaca e che non lasci peli, mentre la difficoltà è data dal cucire il velcro perchè con una normale macchina per cucire non si riesce.
Con i soldi che risparmi ti ci compri un oculare usato

Luca

_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC
WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv
Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000D
Le mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 22 agosto 2008, 23:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 7 settembre 2007, 21:52
Messaggi: 277
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista
Realizzato.... :-)
Appena posso vi inserisco le foto

Sul telo che ho realizzato (lavato a freddo e in lavatrice a 40° per fermare il colore) ho applicato, cucendo, 7 strisce di cotone nero che servono per farci passare la guida passacavi. La guida, essendo di materiale plastico, prende esattamente la forma circolare del tubo del LB. Alle estremità è stato cucito del velcro per una chiusura perfetta.

Attenzione però, la guida essendo abbastanza rigida, sia all'inizio che alla fine del telo, tende a piegarlo verso l'interno entrando nell'asse ottico.
Ho risolto il problema, creando un orlo, su uno dei due lati dove ho inserito una barretta di alluminio. In questo modo la barretta tiene tese tutte e 7 le guide.

Per riporlo basta sfilare la barretta di alluminio dall'orlo verticale.

Saluti
Marco.

_________________
LB 10" - Eagle Optics 6x32


Ultima modifica di marco_wind_surf il giovedì 28 agosto 2008, 1:07, modificato 2 volte in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 26 agosto 2008, 8:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao,
anche io ho acquistato il telo di cotone e devo lavarlo per fermare il colore; per farlo stare teso avevo pensato di utilizzare quelle assicelle di legno rotonde che si vendono ai vari brico, applicandole con del velcro fissato sui tubi del primario e del secondario, esternamente, riempiendo gli spazi tra i tralicci dell'LB ma sarei curioso di vedere le foto della tua realizzazione.
Inoltre una domanda: come hai applicato il velcro? Una normale macchina da cucire riesce a cucirlo o hai usato del biadesivo?
Grazie

Luca

_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC
WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv
Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000D
Le mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 26 agosto 2008, 18:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 7 settembre 2007, 21:52
Messaggi: 277
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista
C 'è un argomento in pag. 2 di autocostruzione, che nn riesco a riportarti, di un utente del forum che ha appunto realizzato (dalle foto appare anche molto ben riuscito) un telo per il LB. Lui ha utilizzato le stecche verticali proprio come dicevi prima.

Il vantaggio di avere le guide cucite nel telo sta nel fatto della praticità di non dover montare nient'altro.

Ho utilizzato il velcro adesivo che ho cucito a macchina solo sul lato dello "strappo"

http://forum.astrofili.org/userpix/2538_Telo_3_1.jpg

ciao
Marco.

_________________
LB 10" - Eagle Optics 6x32


Ultima modifica di marco_wind_surf il giovedì 28 agosto 2008, 0:45, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 27 agosto 2008, 8:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie Marco, domani faccio il bucato :lol: e poi, con l'aiuto di mia moglie, il sarto, speriamo bene

Luca

_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC
WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv
Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000D
Le mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010